The Project Gutenberg EBook of Chiose alla cantica dell'Inferno di Dante
Alighieri, by Jacopo Alighieri

This eBook is for the use of anyone anywhere at no cost and with
almost no restrictions whatsoever.  You may copy it, give it away or
re-use it under the terms of the Project Gutenberg License included
with this eBook or online at www.gutenberg.org


Title: Chiose alla cantica dell'Inferno di Dante Alighieri
       pubblicate per la prima volta in corretta lezione con
       riscontri e fac-simili di codici, e precedute da una
       indagine critica

Author: Jacopo Alighieri

Editor: Jarro

Release Date: December 26, 2009 [EBook #30766]

Language: Italian

Character set encoding: ISO-8859-1

*** START OF THIS PROJECT GUTENBERG EBOOK CHIOSE ALLA CANTICA ***




Produced by Carlo Traverso, Claudio Paganelli and the
Online Distributed Proofreading Team at http://www.pgdp.net
(This file was produced from images generously made
available by The Internet Archive)









              CHIOSE

    ALLA CANTICA DELL'"INFERNO"




              CHIOSE

    ALLA CANTICA DELL'_INFERNO_
    DI DANTE ALIGHIERI SCRITTE

               _da_

         JACOPO ALIGHIERI


   _pubblicate per la prima volta
  in corretta lezione con riscontri
          e fac-simili di
        codici, e precedute
          da una indagine
            critica per
              cura di_

       _JARRO (G. Piccini)_


              MCMXV

     IN FIRENZE = R·BEMPORAD
        & FIGLIO, EDITORI




  _ALLA MAESTÀ
  DEL RE VITTORIO EMANUELE III_


    _Sire,_

_In un'opera, che rimarrà immortale, come la saviezza e la bontà da Voi
già dispiegate, durante il Vostro regno, la Maestà Vostra ha dimostrato
quanto Le stieno a cuore gli studi della erudizione, e come sia
convinta, dopo certe sapienti, lunghe indagini, debba, da ogni sforzo di
dottrina, derivar un nuovo civile incremento._

_Nel nome di Dante l'Italia rafferma la sua gloria di madre d'ogni alta
cultura e però, con libero pensiero, con omaggio devoto, ho voluto
offrire al Sovrano che, sin da' suoi giovani anni mostrò intelletto
infiammato del sapere, questo studio di schietta italianità._

_Della Vostra Augusta Maestà_

    _Dev.mo Obbed.mo Suddito_

    _ENRICO BEMPORAD_

    _EDITORE_

_Firenze, 1º settembre 1914._




_PREFAZIONE_


Per la prima volta si pubblicano, corrette nel testo, ridotte alla lor
vera lezione, e sottoposte ad indagine critica, rivendicate, con validi
argomenti, al suo autore le _Chiose_ alla prima Cantica della _Divina
Commedia_, scritte da Jacopo, figlio di Dante Alighieri.

E c'è da meravigliarsi che fosse lasciato così negletto un testo
prezioso per la ermeneutica dantesca: uno fra i più antichi commenti del
sublime poema, e che contiene una interpetrazione nuova, con
singolarissimo intendimento, per la prima volta or da noi messo in
rilievo. E non accade l'insistere su la importanza di tale sottile
interpetrazione circa le allegorie della _Divina Commedia_, se si
riflette che Jacopo può averla udita, raccolta dalle stesse labbra del
padre.

Ma procediamo per ordine.

Furono, sino ad oggi, raccolte in copia notizie risguardanti i
figliuoli di Dante Alighieri, ma non si è ancora appurato, tali notizie
essendo sovente incompiute, qual de' figliuoli fosse il primogenito, o
Pietro, o Jacopo. Forse, Pietro è da reputarsi il maggiore, poichè,
mentre il padre avea preso stabile dimora in Ravenna, egli era già
investito di due benefici ecclesiastici[1]. E ciò si ritrae da una
sentenza del Cardinale Bertrando del Poggetto:--sentenza, da cui
s'apprende che Pietro si rifiutò di pagare le procuragioni dovute al
Cardinale, ed è del 4 gennaio 1321: otto mesi innanzi la morte di Dante.
E i benefici doveano essere stati a Jacopo ottenuti dalla moglie di
Guido Novello da Polenta.[2] Allorchè il padre ebbe bando da Firenze,
nel 1302, i figliuoli rimasero nella città con la madre, stretti
d'angustie, ridotta la famiglia a scarso, sottil tenore di vita. Dopo la
battaglia di Monteaperti, per l'atto di condanna del novembre 1315,
anche i figliuoli son cacciati in bando _(Dantem Allagherii et filios):_
non già perchè avessero compiuto gesta contro la saldezza della
Repubblica, ma per effetto della legge spietata che accomunava nella
condanna de' ribelli eziandio i lor figliuoli, che avesser tocco i
quindici anni. Sbanditi dalla patria, si rincontravano col padre su la
via dell'esilio; ed egli amorevolmente li accolse e li ebbe seco prima a
Verona, poi a Ravenna. Nè ci soccorrono documenti a chiarirci del tempo
da essi trascorso col padre: ben sappiamo che in Ravenna si trovavano
alla morte di lui e, con l'aiuto di Ser Pier Giardini, misero a ordine,
devotamente, i manoscritti lasciati dal divino poeta.

Rileviamo dal Boccaccio che gli ultimi tredici Canti del _Paradiso_
andaron smarriti per circa otto mesi e furono, per ventura, dopo
assidue, insistenti ricerche, trovati. E già se ne disperava al segno
che Jacopo, il più acceso negli studii letterarii, avea formato il
disegno di supplire egli alla mancanza. Lieti per la preziosa
recuperazione, volsero l'animo a significare la gratitudine degli esuli
verso Guido Novello da Polenta, allora podestà per i bolognesi, e
ch'era stato agli esuli fiorentini generoso di ospitalità. E fecer
disegno, e il posero in atto, di offrire a quel Signore la prima copia
integra della _Divina Commedia_, accompagnata da un _Sonetto_ e da un
_Capitolo_, scritti da Jacopo a dilucidare in quali e quante parti è
diviso e suddiviso il grande Poema.

Di lì a breve tratto (nel settembre 1322) i due figli dell'Alighieri,
scaduta la signoria de' Polenta, lasciavan Ravenna. E, nel 1323, nel
1324, Pietro era in Firenze. Come gli desse l'animo di tornare nella
città donde era stato sì aspramente cacciato, non sappiamo al certo; ma
non ci è conteso il supporre ch'egli facesse questo pensiero: era stato
sbandito unicamente come figliuolo dell'Alighieri e, morto il padre, non
veniva a mancar la ragione del suo bando? Tanto più che nella sentenza
di condanna non era neppure specificato il nome di lui. Questo egli,
forse, credeva, ma andava errato. Nel bando era pur segnata la sua
condanna di morte: e, sovrappreso da timori, sollecitato da consigli,
prima che contro di lui si risollevassero gli odii, si sguinzagliasser
le invidie, e il malanimo sì aspro e operoso contro il padre, si dannò
da sè a nuovo esilio e si ritrasse in Verona, ove fu giudice del Comune
e Vicario del Podestà.

Morì nel 21 aprile 1364 in Treviso ed ivi ebbe sepoltura in Santa
Margherita degli Eremitani, oltre il Sile.

       *       *       *       *       *

Nel 1325 la Signoria di Firenze concedeva perdonanza a' cittadini
mandati in bando e, dava loro balìa, salvo a' ribelli, di tornar in
patria, se assentissero di pagar una certa quota su la ammenda, della
quale erano stati colpiti. Jacopo di Dante volle approfittar di quella
congiuntura e rifarsi fiorentino. Fu allora ordinata una pratica per
appurare se egli dovesse avvantaggiarsi delle larghezze concesse: e fu
deciso in suo prò e ciò, verosimilmente, per un garbuglio di legulei,
poichè nella sentenza di condanna, secondo abbiamo toccato più sopra,
era accennato a' «figliuoli di Dante» senza specificarne i nomi.

Tuttavia, egli non prese stanza in Firenze, ma riparò a Fiesole ove, nel
1326, ebbe i primi ordini ecclesiastici. Nè si attutivano gli odii
contro di esso, aizzati da' nemici del padre. Acchetate le parti de'
Bianchi e de' Neri, si era formata un'unica parte, schiettamente guelfa:
ma non s'erano acchetati i rancori verso coloro, che avean macchinato
contro l'ordine, la ragione dello Stato e fra essi Dante primeggiava:
acerbo, implacato riprensore de' costumi de' suoi concittadini;
disfogatore, senza tener modo, delle sue ire contro personaggi e
famiglie, cui non aveva il suo focoso risentimento risparmiato alcun
vitupero e che aveva dannato a perpetuo dileggio, ad una infamia
insanabile. Donde l'acuta avversione de' Donati che non sapean perdonare
neppure alla sua memoria. I genii sono, generalmente, importuni:
prendono troppo posto nel mondo, appaiono invasori, sono dominatori,
loro malgrado. Egli era stato, e con spiccatissimi tratti, e quasi a
studio, importuno a molti.

E costoro si sfrenavano sempre in calunnie contro il poeta, aveano in
dispetto il suo Libro divino, che s'ingegnavano tener nella oscurità (da
cui i secoli l'hanno rivendicato) credevano poter spengere quella
fiamma, che dovea essere una tra le luci più vive del civile consorzio.
Alla divulgazione della _Divina Commedia_ fu contrapposto in Firenze
ogni ostacolo, con subdoli espedienti, o recisi pareri: coloro che il
poeta aveva percossi, o sfiorati della sua folgore; coloro ch'egli aveva
collocati, con scherni sublimi, nelle sue bolgie infernali, urlavano
come dannati contro di lui. La morte del poeta non li placava:
sentivano che la loro onta dovea essere immortale. Il poema, combattuto
a Firenze, era già letto, comentato, diffuso, suscitava ammirazioni in
altre città d'Italia, per esempio a Bologna; nella patria del fiero
ghibellino rafforzava, perpetuava le inimicizie. Un comentatore,
contemporaneo d'Jacopo, esclama: _Universus et totus infernus
florentinis noscitur esse plenus._ E a cotale esclamazione fa seguire i
nomi di circa una trentina di ragguardevoli fiorentini, che in varii
cerchi infernali son dal poeta allogati.

Se è lecito trar paragoni tra uomini e tempi, tanto diversi, Dante fu
tra molti de' fiorentini suoi contemporanei in disgusto, come furono,
nel decorso secolo, fra gl'inglesi Giorgio Byron, e fra i tedeschi
Enrico Heine: e ciò per lo stesso motivo, per la sanguinosa satira de'
loro compatriotti, per aver flagellato ove credeano fosse buono e degno
l'assestar colpi.

Un'idea dell'accanimento de' nemici di parte contro il poeta è da
rilevarsi dallo stesso opuscolo di un suo contemporaneo, il frate
Vernani, da noi ripubblicato e tradotto dal latino, nel quale l'autore
del _De Monarchia_ è chiamato «ignorante» e dipinto, scusate se è poco,
com'uomo di mal'affare. Già il qualificativo di «barattiere» del quale
egli gratificò sì copiosamente altrui era stato, con fermezza, aggiunto
al suo nome.

E, scomparso il poeta dalla scena del mondo, il livore non posava, nè
stava pago di scatenarsi contro l'opera di lui, anzi inveleniva contro
il figliuolo Jacopo. Costui traeva alquanto al vanitoso, era di una
sfolgorata ambizione, ma aveva culto, quasi religioso, per l'ingegno del
padre: e non si ristava dall'adoperarsi alla divulgazione della
_Commedia_. Infatti, fra il 1330 e il 1340 appaiono scritti un gran
numero di Codici danteschi fiorentini, non pochi fregiati con lo stemma
degli Alighieri, ed è agevole l'inferirne che a tanta copia di codici,
oltre l'attrattiva esercitata dall'opera su le menti degli amici, non
dovessero essere estranei il fervore, lo zelo di Jacopo.

Tale amore filiale faceva acuire a' pertinaci nemici del poeta le lor
vendette. E nel 1335 fu riaperta la pratica contro Jacopo e si pose
innanzi, di nuovo, il dubbio, se a lui fosse lecito rimanere in Firenze,
senza offesa delle leggi.

Ma l'esito di questa seconda pratica non ci è noto: pur abbiam documento
che, negli anni 1341-42, egli si trovava un'altra volta lontano dalla
sua città natale. E menò vita assai avventurosa. Fu, nel 1342,
reintegrato nel possesso de' beni paterni. E narreremo di lui qualche
tratto ben singolare. Da giovane, insieme col fratello, avendo voluto
rendersi prete, ricevette gli ordini, e si era pur dato tutto alle cose
dell'anima e avea scritto versi su la Morte, che gli accattaron favor
popolare per la sincerità della loro ispirazione. E nel 1341 e '42
godeva la prebenda di un canonicato, in quel di Verona: procacciatagli,
è da farsi congettura, dal fratello Pietro. Giunto all'età matura venne
in desiderio di tor moglie: e poco stette in tal proposito, chè fu
condannato per mancata promessa di matrimonio e per non aver restituito
la dote, che aveva, alla chetichella, arraffata.

Si sa che venne a morte prima del 1350; manca ogni data più precisa.

       *       *       *       *       *

Il Boccaccio chiama i due fratelli Alighieri «dicitori in rima». E già
conosciamo di Pietro una Canzone morale contro a' Pastori: una Canzone
per Papa Giovanni XXII e per l'Imperatore Lodovico. Di Jacopo, oltre il
sonetto a Guido da Polenta, il Capitolo, in questo volume riprodotto, e
che contiene un sì abile, fedel riassunto della _Commedia_ e i versi su
la Morte, di cui toccammo più sopra. Di Jacopo si è pur conservato un
sonetto, indirizzato a Paolo dell'Abbaco e un poemetto intitolato
_Dottrinale_, in cui egli si atteggiò a dare insegnamenti di Cosmologia.

    Ond'io da mia natura,
      non per troppa scrittura
      ardisco a tale impresa,
      però ch'io ho difesa
      dalla mia compagnia
      d'avere Astrologia,

    Acciò che sia palese
      per ciaschedun paese
      del sito italiano
      da presso e da lontano
      l'esser dell'universo,
      dirò a verso a verso.

    Nel nome del Signore
      ch'è superno motore
      che mi concede gratia
      sì ch'io possa far satia
      di verità la gente
      et futura et presente....

    Che piagnendo mi dice
      che sua vera radice
      quaggiù non è intesa
      da que' che l'han compresa:
      anzi le par travolta
      e tra bugie ravvolta.

    Ond'ella se ne duole,
      e riparar si vuole
      forse col mio ingegno,
      bench'i' non ne sia degno,
      a voler ch'io ripeti
      filosofi e poeti....

    Ond'io volto a Levante,
      Jacopo di Dante,
      incomincio mia boce
      col segno della croce,
      che mi conceda tale,
      ch'io faccia un Dottrinale.

Ma i due figliuoli di Dante furono tutt'e due commentatori della
_Commedia_: Pietro di tutto il poema, Jacopo non andò oltre la prima
Cantica. A Jacopo, mentre ebbe dimora in Firenze, molti dovean far capo
per richiederlo di spiegazioni su i passi più ardui. Ed è curioso che il
possessore di un antichissimo codice scrivesse in margine ove non
s'intendeva: _Jacobe, facias declarationem._ In una tra le varie stesure
dell'_Ottimo_ è riferita, col nome di Jacopo, una chiosa, mentre altre,
numerosissime, di leggeri riconoscibili per la singolarità del dettato,
vi si leggono senza che ne sia accennata la provenienza.

Nel codice Palatino 313, che contiene grandissima parte del Comento di
questo figlio di Dante, sebbene spesso le sue chiose sien corrotte e
alterate, interposte ad altre d'indole e di dettato differenti, quasi
ogni chiosa è segnata della sigla _Jac_ (Jacopo). Al Commento, contenuto
nel Codice laurenziano XC. Sup. 124 si attribuiva maggior credito,
poichè vi si notava il figliuolo di Dante averlo trascritto di sua mano,
e fin nel secolo decimosesto la dichiarazione di Jacopo fu con diligenza
ricercata.

Siamo nel settecento, al ravvivamento degli studi danteschi. Il Commento
di Jacopo fu conosciuto dal Pelli, dal Melius, che non vi assegnarono
molta importanza e soltanto nel 1848 un gentiluomo inglese, lord Vernon,
insigne per promovimento dato agli studi della classica letteratura
italiana, tenero, rispettoso di ogni gloria nostra, più che non fossero
in quel tempo molti italiani, lo dava in luce a sue spese.

Ma, contro il divisamento del nobile signore, la pubblicazione riusciva
assai imperfetta, quasi inutile per i troppi errori accumulativi, per
difetto di critica indagine. L'edizione, di soli cento esemplari, potè
esser nota a pochi eruditi: ed ormai è a dirsi introvabile. Però di
questa edizione e della nostra discorreremo, con più larghezza, altrove.

I pochi, cui riuscì ad aver contezza di queste Chiose non vi trovaron
ciò che, senza fondamento, si ripromettevano di attingervi.

Avevano in animo di ritrarre dalle _Chiose_ di Jacopo ragguagli di fatti
storici avvenuti al suo tempo, notizie curiose su i personaggi
satireggiati, o lodati, nel poema. Non tenner conto che a Jacopo
riusciva ben disagevole l'aver di nuovo ricetto, come sbandito, nella
patria e ottenere la restituzione de' beni paterni. Gli approdava,
dunque, il tenersi lontano da ogni causa di dissidii cittadineschi, il
dissimulare, anzi, menare il buon per la pace e non andare stuzzicando
vespai. Si stava contento alla esposizione delle principali allegorie
del poema.

Male erano ispirati coloro che alle _Chiose_ dello scrittore, cui era
consigliata tanta prudenza, chiedevano, come oggi si dice, le
_indiscrezioni_ di uno stemperato cronista. La forma delle _Chiose_
apparisce un po' grezza, ispida se vuolsi, con l'arida impronta di
altre prose scolastiche in quel tempo: vi ricorron penose
circonlocuzioni, i periodi vanno alquanto intralciati, v'è una certa
sconnessione e spesso la sintassi è zoppicante. Ciò, specialmente, nella
prima versione. E da tali sconci molti furono turbati e sentenziarono
che non si trattava di un lavoro originale, ma bensì di una cattiva
traduzione dal latino. Altri sollevarono dubbi perfino su la autenticità
di tale scrittura.

Ma un uomo di gran sapere, lo Scheffer-Boichorst, fu il primo a
dimostrare di quanto rilievo fosse il breve Commento e vi rivolse
l'attenzione degli studiosi. Egli pose in chiaro l'analogia che è fra
alcuni brani del Commento e il Capitolo di Jacopo, intitolato
_Divisione_: e analogia di sostanza e di dettato. Tale Capitolo si
riscontra, o solo, o insieme con l'altro Capitolo di Busone da Gubbio in
molti codici della _Commedia_, e in modo da formar quasi parte integrale
del poema. La stessa intima relazione col Commento ha il _Dottrinale_ di
Jacopo, come accennò nel 1890 il dottissimo dantista Fr. Roediger, e vi
sono pure strette attinenze col Sonetto indirizzato a Guido da Polenta.
E se ne può trarre la conclusione che chi aveva scritto quelle rime
fosse pur l'autore del Commento.

E, poichè queste somiglianze ricorrono anche in certi vocaboli singolari
e costrutti piuttosto ricercati, si corrobora, in favor del volgare, la
questione circa la lingua in cui, originariamente, furon scritte le
_Chiose_.

Restava però sempre da dire. E nel 1903 il prof. Luiso tentava mandare a
rifascio l'edificio, appena eretto, in onore del nostro autore. Egli
brandiva, qual arma formidabile a spulezzar via quanto era stato, con
dottrina, accumulato il Codice Laurenziano (XC, Sup. 114) già ben noto,
da tempo, ai colti nella ermeneutica dantesca, e che reca la notizia che
il figlio di Dante lo fece «co le sue mani»: forse perchè la prima
chiosa che vi si legge è traduzione del principio delle _Chiose_ di
Jacopo. Per assegnare ad Jacopo il commento latino, contenuto in questo
Codice, si credette necessario, anzitutto, di recare al niente le
_Chiose_, andate sin'allora sotto il nome di lui.

Ma peccato che il valentuomo, il quale si avventava ad una sì temeraria
risoluzione, non credesse opportuno darsi la briga di mettere a
raffronto i due testi. Con questo piccolo avvedimento si sarebbe
chiarito che la chiosa italiana è assai più precisa e più nitida della
latina e il preteso volgarizzatore non merita di essere tanto svilito.

Ed era pur da procedere, se non erriamo, al raffronto fra altre chiose
che offrono, nel codice Laurenziano (XC, Sup. 114) spiccati riscontri
con quelle volgari di Jacopo: ad esempio la chiosa su Amfiarao, ove il
figlio di Dante cita Stazio «nel suo Thebaidos», mentre il compilatore
del Commento contenuto nel codice Laurenziano XC, Sup. 114, dice
«Stazius _secondo_ Thebaidos» prendendo forse il _suo_ di Jacopo per una
abbreviazione[3].

Ma, senza poterci offrire un testo latino che risponda in tutto alle
Chiose volgari, e i due testi son molto dissimili, salvo in qualche
chiosa che hanno a comune, il censore si dette a rifrustare nel commento
volgare i latinismi e, sin il vocabolo _leno_ gli sa di latino e non gli
sovviene che _leno_ significa _arrendevole_ e in questo senso non solo
spesso si trova nelle scritture del trecento, ma e' corre pur oggi, qual
moneta di buon conio, nella lingua parlata.

Un altro dotto, Michele Barbi, sventò tali censure e con la virtù della
sua dialettica, n'ebbe facil vittoria.

Che, se non bastasse il por mente alle intime affinità tra le _Chiose_ e
le altre opere di Jacopo, sarebbero ancor da accennare i brani e
vocaboli che son recati nelle _Chiose_ dalla _Divina Commedia_ e dal
_Convivio_. E ciò non avrebbe potuto derivarsi da un testo latino, nè
sarebbe occorso ad un volgarizzatore sciatto ed imperito.

Ed al Luiso doveva saltare agli occhi tale difficoltà: egli che, con
tanto accorto giudizio, rimette (7º capitolo) nel testo delle Chiose le
parole _senno umano_, invece di _sermo umano_ che offrono i due
manoscritti: e la correzione risponde perfettamente alle parole _senni
umani_ (nell'_Inferno_, VII, 81). Ed è, senza dubbio, la genuina
lezione, come risulta anche dal codice Ashburnhamiano 833, dove questa
chiosa è citata col nome di Jacopo.

Se nel suo Commento è qualche latinismo si spiega con l'aver egli dovuto
ricorrere sovente ad interpretazioni latine antecedenti alla sua opera;
ma lo stile artificioso, strano è eguale dal principio alla fine: stile
tutto proprio d'uno scrittore, e che non può essere stato calcato su un
preteso originale latino. Secondo noi, rispetto alla lambiccatura del
dettato nel Commento vi è, forse, una spiegazione nel fatto che Jacopo,
il quale era vanitoso, e sentiva orgoglio d'esser figlio di Dante, abbia
creduto imitare il padre, o inalzarsi, eleggendo uno stile artificioso e
usando vocaboli e modi nuovi, giusta l'esempio paterno. Ma di Dante
mancavano al figlio il genio poderoso, il gusto e gli studii profondi:
studii, in cui si era fatto molto innanzi il figlio Pietro, ma nel quale
l'arte del dire non pareggiò la dottrina. Jacopo credè supplire alla
coltura con la felice natural disposizione dell'ingegno: ed ebbe studio
più di stranezze che di eleganze: e si persuase venir in opinione con
ostentati artifici. E non sai s'e' riesca più bizzarro, o più risibile
in quella sua solenne sicumèra con cui si atteggia ad insegnare a tutti
i principii della Cosmologia «per sua natura» così e' dice, non per
troppa scrittura. Per natura egli vuol significare ingegno,
intellettualità. E di ciò pur si ha riscontro nelle prime terzine del
suo Capitolo:

    O voi che siete dal verace _lume_
      alquanto illuminati nella mente,
      ch'è sommo fructo de l'alto volume,

    perchè vostra _natura_ sia possente
      più nel veder l'esser dell'universo,
      guardate a l'alta Commedìa presente.

E si mettano a riscontro con questi versi il Sonetto a Guido da Polenta
e le linee onde muovon le _Chiose_.

     «Acciò che del frutto universale novellamente dato al mondo per lo
     illustre filosofo Dante Allighieri fiorentino con più agevolezza si
     possa gustare per coloro in cui il _lume naturale_ alquanto
     risplende _senza scientifica apprensione_, io, Jacopo, suo
     figliuolo ecc.».

Insomma siccome egli è intellettuale, ma senza troppa «scrittura» così
scrive anche nel linguaggio nativo _(in prosa materiale)[4]_ per quelli
che sono di mente lucida, ma senza «scientifica apprensione». E chi
riflette a quanti autori occorrono per illustrare la _Divina Commedia_
sarà preso da meraviglia nell'avvenirsi a vederne citati nelle Chiose
pochissimi: Omero, Aristotile, Orazio, Virgilio, Lucano, Ovidio, Tito
Livio, Boezio, Terenzio, la Bibbia, tra i quali si debbon escludere
Omero e Aristotile, Terenzio e Boezio che, per varie ragioni, egli
certamente non ebbe fra mano e forse anche alcuni altri, che soleva
citare di rimbalzo.

In generale, non va oltre alla sommaria citazione delle sue fonti; e
suol dire «secondo i poeti, secondo le poetiche scritture» le storie di
Antenore e d'altri[5].

Vuolsi pur ammettere che Jacopo abbia preso a prestito un certo numero
de' suoi racconti, delle sue esposizioni da altri scrittori sincroni.
Così, ad esempio, nel tratto ove parla delle Furie, per il significato
delle quali si richiama a' soliti «poeti»: ed una parte di questa Chiosa
proviene da Lattanzio, l'altra da Sant'Isidoro: e il tutto si legge in
altro Commento dantesco del tempo, ove non pur son menzionati i detti
autori, ma se ne riferiscon quasi testualmente le parole.

Pur tuttavia le _Chiose_ del nostro furon tenute in conto quale opera
d'un figliuolo di Dante e fin che non le surrogarono Commenti più ampii
e diffusi a tutto il Poema.

A noi delle _Chiose_ pervennero soltanto due copie nel testo integrale e
due frammenti.

       *       *       *       *       *

L'importanza del lavoro di Jacopo non è da ricercarsi nella quantità e
qualità del materiale d'erudizione e di raffronto, di cui disponeva,
bensì nella esposizione, ch'ei fa con tanta evidenza, della struttura
del Poema e nella dimostrazione omogenea e continua delle sue allegorie,
ciò che non si riscontra in alcuno degli antichi commentatori. E, se
afferma nel _Proemio_ di voler dimostrare parte del profondo ed
autentico intendimento della _Commedia_, ciò si riferisce essenzialmente
al contenuto allegorico.

Però lascia in disparte la descrizione dello stato delle anime dopo la
morte, con i loro martìri, e le loro gioie, quale resulta dal senso
letterale del testo; muove dal concetto che si debba ravvisar nel Poema
un Trattato di filosofia morale in cui si dimostrano «le qualitadi della
generazione umana»: la prima, quella de' viziosi mortali, chiamandola
_Inferno_; la seconda quella dei penitenti, il _Purgatorio_; e la terza
quella dei perfetti, il _Paradiso_ «a dimostrare la beatitudine loro e
l'altezza dell'animo congiunta con la felicità, senza la quale non si
discerne il Sommo Bene.»

Jacopo, dunque, reca tutto alla vita attuale e, astraendo dal magnifico
dramma, dalle situazioni, dalle figure che il poeta ha scolpito sì di
forza, suggeritegli dalle tradizioni popolari e chiesastiche, e
considerandole quali mezzi atti a muovere la immaginazione, ci rivela il
loro intimo significato, magistralmente nascosto dal poeta sotto il
colore di una visione d'oltre tomba.

Gli orribili, tremendi castighi dell'_Inferno_ si riducono a sofferenze
insite nei vizii stessi e derivanti dallo stato morboso in cui si
trovano i contravventori alla legge divina: le consolazioni del
_Purgatorio_ ad aspirazioni verso la libertà; le beatitudini del
_Paradiso_ alle sodisfazioni del vivere in purezza e conforme a' dettami
della celeste Bontà. Alle ardenti fantasie dantesche subentra un arido
schema di filosofia morale: alle esaltazioni estetiche, procurateci
dalle immortali bellezze del Poema, è sostituito lo scopo pratico di
«dare correzione e lode a chi n'è degno.»

Il concetto di Jacopo ci ravviva e ravvalora la dichiarazione del
soggetto del Poema, contenuta nella Epistola di Dante a Cangrande: _Homo
prout, merendo aut demerendo per arbitrii libertatem justitiae
praemianti aut punienti obnoxius est_ e, come causa finale, _removere
viventes in haec vita de statu miseriae et producere ad statum
felicitatis._

Simili concetti sono pur espressi nei Commenti di Pietro Alighieri e di
Guido da Pisa: e l'uno e l'altro ne trasser forse l'ispirazione dalla
lettera a Cangrande, ma nell'uno e nell'altro non con la continuità, la
pertinacia onde Jacopo vi si attenne.

E vediamolo all'opera: scrutiamo nella sostanza del suo nuovo commento.

Dante, nell'età di trentatrè, o trentaquattro anni, si trovava smarrito
nella selva oscura, o voglia dirsi smarrito tra le molte genti offuscate
dalla ignoranza; già la sua mente era irradiata dal fulgore della
intellettuale verità, quando fu affrontato dalle tre fiere: la lonza, il
leone, la lupa: simboli de' tre vizii prevalenti, o fondamentali:
lussuria, superbia e avarizia. Allo smarrito si para innanzi Virgilio,
cioè l'effetto della umana ragione, che lo campa dalla lupa insaziabile
e proferisce il vaticinio della prossima venuta del veltro, cioè d'una
costellazione migliore della presente e onde sarà trasfusa la pace negli
animi angustiati. Lo invita poi a seguirlo qual messaggero delle tre
donne celesti: Beatrice, simbolo della Sacra Scrittura; la gentil donna
interpretata la profonda mente della Deità; e Lucia, la grazia di Dio.

Il corto andar alla felicità non è possibile all'uomo, «attratto tanto
dalla dolcezza de' vizii quanto dall'altezza delle virtù». Occorre prima
avere una esatta conoscenza delle une e degli altri.... Riconosciuto
poi, mercè la Ragione, che le allettative de' vizii hanno, in fondo,
dell'amaro, l'uomo si deciderà a seguire le virtù, che gli assicurano
vera felicità.

Così Dante, guidato dalla Ragione, si avvia alla contemplazione de'
viziosi: e prima si abbatte ne' vili, ma _guarda e passa_, non si
curando di loro che non fanno al suo proposito. Son morsi, punzecchiati
da vili insetti, simboleggianti la nullaggine, l'acuta inanità del loro
pettegolezzo, della disutile loro ciarla: e corron dietro ad una
insegna, senza che ad alcun di loro dia il cuore di sopravanzar gli
altri. È la turba de' meschini, nè buoni, nè rei, senza valore per la
contemplazione de' vizii, cui vuol darsi il poeta.

Discende poi il primo de nove gradi, ond'è composto l'_Inferno_, dove
son allogati coloro, che non ebber battesimo e gli antichi valorosi, che
vivono _senza speme, in disìo_, come dice Jacopo, per il loro non
colpevole difetto.

Comincia dal secondo grado dell'_Inferno_ la caterva dei viziosi, che si
estende dal secondo al quinto, ove han posto gl'incontinenti. E, mentre
nel primo le anime sono imbarcate dal demonio Caron, del secondo
troviamo guai motore e giudice il demonio Minos. Il continuo agitarsi
dei lussuriosi corrisponde alle inquietudini amorose, perchè come dice
Jacopo, l'effetto di ogni peccato è degnamente pena dell'operante.

Terzo grado: i golosi. Motore il demonio Cerbero, le cui tre bocche
simboleggiano i tre appetiti. Pena: le infermità, le gotte, le podagre,
che si accumulano in siffatti peccatori. E, sia detto qui di volo, nel
suo tipo del goloso, in Ciacco, il poeta raffigura uno tra gli uomini
cui attribuisce la maggiore intelligenza nel suo tempo, e lo interroga
con curiosità, poichè molto si aspetta dal dire di quell'uomo
raffinatissimo, in cui riconosce somma autorità e previdenza
dell'avvenire.

Quarto grado: Avari e prodighi. Motore, il demonio Pluto (posto qui da
Dante probabilmente per la somiglianza tra Pluto e il vocabolo greco
_Plutos_). Pena: infinito affaticare così nel ritenere come nello
sparnazzare.

Quinto grado: Iracondia e Accidia. Motore, il demonio Flegias. Pena: la
affuocata irruenza degl'iracondi e degli accidiosi, la occulta e finta
irata voglia.

Arriva al sesto grado, cioè al peccato della malizia: la eresia,
protetta dalle Furie, che raffigurano il «malo pensamento» il
_dischiesto_ (sconveniente) parlare, come dice Jacopo e la malvagia e
infuriata operazione. La città è chiusa in mura, che sembran di ferro,
per la segretezza della eresia. È impossibile avervi adito senza la
esperienza della mente che, simboleggiata dal messo del cielo, gli vien
in aiuto, aprendogli le porte. Le Furie son cinte di serpenti, a indicar
il trascorrere d'un pensiero in altro e per la proprietà di fredda e
velenosa malizia degli eretici. Per la gran diversità delle eresie,
diverse arche tramischiate di fiamme per dimostrare l'ardente fermezza
degli eretici nelle loro credenze.

Col settimo grado i bestiali: motore il Minotauro: o, come si scrive in
certe rubriche, _Hominotauro_: qualità umana unita alla bestiale.

I bestiali sono compartiti in tre classi:

     1.ª Quelli che fanno forza, violenza altrui in cosa o in persona. I
     centauri raffigurano i correnti pensieri bestiali.

     2.ª Quelli che se stessi offendono personalmente, o realmente.
     Personalmente i suicidï, trasformati in sterpi, poichè de' tre
     animati: vegetabile, razionale e sensitivo loro è rimasto soltanto
     il primo. Le Arpie raffigurano le tristi ricordanze. Realmente, gli
     scialacquatori, sparnazzatori delle loro sostanze. Ignudi, perchè
     si spogliavano delle loro sostanze: perseguitati da nere e bramose
     cagne, a indicare la oscurità, i triboli della indigenza.

     3.ª Coloro che sforzano la natura, cioè Iddio, e la lor qualità è
     suddivisa in tre classi: quelli che bestemmiano Iddio; quelli che
     peccano in lussuria contro la natura; gli usurai.

Ottavo grado: i fraudolenti. Motore, Gerione che accoglie in sè tre
qualità: uomo, serpente e scorpione.

Dieci bolgie: i lusinghieri, adulatori, simoniaci, indovini, barattieri,
ipocriti, ladri, mali consiglieri, seminatori di scandalo, falsari. I
simoniaci han volto le piante de' piedi in su per lo ritroso loro
affetto, sommettendo le spirituali dovizie della misericordia alle
terrestri ricchezze.

Commentando il ventesimo Canto della prima _canzon_ dei «sommersi»
Jacopo espone che gl'indovini hanno ritroso il viso per la loro ritrosa
operazione. Gl'ipocriti della sesta bolgia portan cappe dorate di fuori
per una singolare etimologia della parola «ipocrisia»: da _ipo (hippo!)
quod est supra_ e _kresis (chrepsos): quod est aurum_.

Eccoci a' ladroni della settima bolgia: essi sono spartiti in tre
categorie: quelli che non ne hanno l'abito continuo, senza alcun
determinamento del sì o del no; subito fanno e si pentono dopo: quelli
che di continuo sono adusati ad arraffare: e, infine, quelli che non
continuamente rubano, con determinato volere del sì o del no, ma
soltanto parandosi la occasione ne prendon diletto.

La nona bolgia è spartita in due: gli scismatici e i seminatori di
scandali. I falsatori dell'ultima bolgia son compartiti in tre classi:
realmente, personalmente e quelli che falsificano le monete.

Eccoci al nono grado che accoglie i traditori, e vi son posti a guardia
i giganti, simboli della «iniqua superbia nella qualità frodolenta».
Come la «superbia passa oltre il dovere della natura, così i giganti
oltre il dovere di grandezza e di possa.» I traditori son divisi in
quattro classi: Caina, quelli che tradiscono i loro carnali e parenti, e
sono raffigurati nell'algore di ghiacci, a significare la freddezza
dell'animo loro, privo d'ogni naturale calore: Antenora, color che
tradiscono lor genti in patria: Tolomea, quelli che servono e tradiscono
chi li adopera.

E abbiam negletto, nel nostro riassunto, altre allegorie delle pene
assegnate ai peccatori; allegorie tutte aggiustate su la medesima
traccia già esposta, poichè vi si riflettono sempre le naturali
conseguenze caratteristiche per ogni specie di viziosi.

Non sembra che Jacopo abbia mai esteso ad altra Cantica del Poema il suo
Commento, sebbene verso la fine delle Chiose si legga: «Siccome nelle
chiose del seguente libro si conta».

E non accadrebbe dire che il Luiso cita un passo, riferentesi al
_Paradiso_, e che dal chiaro erudito è tenuto per un brano del Commento
della Seconda Cantica. Ma quel brano non è del figliuolo di Dante: non è
altro, se non una delle rubriche, onde son preceduti i singoli Canti
delle Tre Parti della _Commedia_, e si trovano, ora in latino, ora in
volgare in numerosissimi manoscritti, che furono eziandio divulgati più
volte per la stampa.

Le Chiose di Jacopo non recano alcuna data e, per questo rispetto, non
si può, neppure approssimativamente, accertare il tempo in cui furono
scritte.

L'unico modo a scuoprir il posto, che loro spetta nella ermeneutica
dantesca, è da ottenersi nello scrupoloso esame del loro contenuto, in
un paziente raffronto fra esse e altri Commenti sincroni. Tali raffronti
lunghi e minuziosi, non entrerebbero però ne' termini imposti a questa
_Prefazione_.

Ma ci contenteremo di qualche osservazione succinta.

       *       *       *       *       *

Dal passo sul veltro si ricava che Jacopo confuta l'opinione di altri,
che vollero vedere nel veltro, o un personaggio di nazione gentile, o
anche di bassa estrazione. Egli l'una e l'altra ipotesi ribatte come non
conformi alla intenzione del poeta. E pur sembra che, nel parlar di
Alberigo dei Manfredi, si rivolga contro altri, i quali allegarono che
l'anima del frate non poteva essere posta nell'inferno, essendo egli
ancora vivo.

Abbiamo già accennato agli scarsi studi d'Jacopo e a' pochi mezzi,
ch'egli possedeva per risalir direttamente alle fonti, valersi di
materiali utili alla erudita interpetrazione del poema.

Non siamo sicuri che pur dove accenna, in termini generali, alle sue
fonti, citando nomi d'autori, egli li abbia veramente consultati. Così
non può aver trovato nella Bibbia certi ragguagli, che asserisce; come
pure non può aver letto «in Ovidio, o negli altri poeti» che Cerbero era
«alcuno così nominato che più in cotal vizio (la golosità) si resse»; nè
in Omero che Chirone «fu crudelissimo e bestiale in tutte sue
operazioni, ecc.». Abbiam pur menzionato il fatto che per due chiose
allegoriche dove Jacopo non cita alcun nome, e che son di Lattanzio e
Isidoro, da altro commentatore sincrono, non pur son richiamati i nomi
degli autori, ma riprodotte le lor testuali parole.

A ridurla a oro, è evidente che Jacopo si serviva di altre esposizioni
del poema ove trovava materiali a lui acconci. Non si può, dunque,
consentire col ch. Rocca, che volle metter le Chiose a capo di tutti i
commenti, supponendole scritte nel 1325, anteriori, quindi, d'un anno al
Commento di Ser Graziolo, cancelliere bolognese, il più antico sin ora
conosciuto.

Il Rocca basa la sua ipotesi, specialmente, su le identità della Chiosa
allegorica circa le tre bocche di Cerbero.

E noi crediamo pregio dell'opera il riprodurre integralmente la Chiosa
di Ser Graziolo e quella di Jacopo.

       *       *       *       *       *

     SER GRAZIOLO: «Questo Cierbero è uno demonio preposto in questo
     terzo Cerchio a tormentare l'anime; il quale, siccome si truova, è
     uno cane infernale, e ha tre teste; e neentemeno in questo presente
     capitolo punisce il vizio della gola. Per questo Cierbero che ha
     tre teste propriamente si figura l'appetito della gola, il quale si
     divide in tre parti: in qualità, in quantità e in quanto continovo.
     L'appetito della qualità si è desiderare buoni cibi e non curare
     della quantità d'essi; l'appetito della quantità si è desiderare
     molti cibi e molto mangiare, e non curare della qualitade d'essi.
     L'appetito del quanto continovo si divide in quanto contiovo e
     quanto partito (discreto). L'appetito del quanto contivo si è
     desiderare continovamente di mangiare; l'appetito del quanto
     partito si è desiderare per spazii di tempi.»

     JACOPO DI DANTE: «Per lo detto demonio l'appetito della gola si
     considera, che in ciò gl'induce; il quale con tre gole
     figurativamente è formato, siccome per tre modi cotale appetito per
     loro si possiede: de' quali l'uno è di quantità, l'altro è di
     qualità, il terzo è di quanto continovamente. In quel di quantità
     comunalmente d'ogni cibo assai si desidera gustare; in quel di
     qualità particularmente di cose elette, non curandosi di quantità.
     Il terzo, il quanto continovo, in due modi diviso si contiene: cioè
     il quanto continovo e il quanto discreto. Il quanto contiovo è
     continovo esser goloso, e il quanto discreto è alquanto esser
     goloso e alquanto non essere.»

       *       *       *       *       *

Or si dice, ma non è un bene apporsi, che la Chiosa è bene a suo luogo
nel Commento di Jacopo, poichè essenzialmente allegorico: dà stupore
nella esposizione di Graziolo che non contiene se non rarissime
allegorie.

L'argomento sta proprio a martello? E non poteva Jacopo, che già aveva
tolto a presto chiose allegoriche da Guido da Pisa, averne preso
un'altra, che gli andava a genio, a Ser Graziolo? Il singolare è che tal
chiosa contiene un errore, in cui son caduti e l'uno e l'altro
scrittore. Chè, mentre gli appetiti, simboleggiati dalle tre bocche di
Cerbero, dovrebbero essere tre, in realtà vi si parla di quattro. I due
primi sono la qualità e quantità dei cibi, cioè mangiar bene e mangiar
molto e tu supporresti, di leggeri, che terza dovesse essere la qualità
con la quantità riunita, cioè mangiar bene e molto. Ma non così
divisavano gli antichi commentatori, mettendo come terzo appetito un
«quanto continuo». Ed ecco qui è ora l'errore.

Questo «quanto continuo» si suddivide, alla sua volta, in «quanto
continuo» e «quanto discreto»: cioè «quanto partito» come traduce le
parole di Ser Graziolo un volgarizzatore trecentista del Commento del
bolognese.

Ed oltre alla contradizione de' quattro appetiti corrispondenti alle tre
bocche di Cerbero, vi è ancora un'altra difficoltà, poichè appar
evidente che il «quanto discreto» non potrà essere una suddivisione del
«quanto continuo». Quindi, a fil di logica, suppone il valoroso Rocca si
debba correggere in modo che la quantità si divida in due parti, cioè la
quantità discreta e la quantità continua, secondo ben afferma, del
resto, Ser Graziolo, poichè la «quantità discreta» è mangiar molto per
spazii di tempi _(per intervalla temporum)_ e la «quantità continua» è
l'aver sempre l'appetito desto e trovarsi disposto al mangiare.

E l'errore nel testo latino di Ser Graziolo si spiega facilmente così:
che invece di scrivere _appetitus quantitatis_ abbia ripetuto _appetitus
quanti continui_, che aveva scritto poco discosto, mentre non si spiega
nel testo di Jacopo, che dice: _il terzo, cioè il quanto continovo_.

Ma la questione si ingarbuglia sempre più. Guido da Pisa, che aveva
trovato la Chiosa nel Commento di Ser Graziolo, fraintendendo le parole
_per intervalla temporum_, cioè «per spazii di tempi» aveva difformato
l'ultimo inciso così: _Quantum vero discretum est et aliquando multum et
aliquando parum et procurare et comedere._

A ciò sono in tutto rispondenti le parole di Jacopo: «Alquanto discreto
è _alquanto_ esser goloso e _alquanto_ non essere». Per il vocabolo
_alquanto_, traduzione dal latino _aliquando_ è evidente che Jacopo
deriva la sua Chiosa dalla esposizione di Guido da Pisa, che l'aveva
trovata nel Commento di Ser Graziolo. E la serie cronologica di questi
Commenti è forse da porsi in tal modo:

  1.º Ser Graziolo (1324).

  2.º Guido da Pisa (fra il 1325 e 26).

  3.º Jacopo Alighieri (dopo il 1326).

Tutti e tre non vanno col loro Commento oltre la Cantica dell'_Inferno_.
Solo Jacopo sembra avesse in intendimento di chiosare anche la Cantica
del Purgatorio, ma non si ha notizia, fin ora, che il recasse in atto.

       *       *       *       *       *

Concludiamo: noi non abbiamo risparmiato cure in questa pubblicazione e
crediamo aver gettato ampia luce su un punto, sì controverso, della
nostra storia letteraria.

Nelle indagini, nella cura del testo, nel raffronto dei varii codici, fu
a noi guida sapiente il dott. Fr. Roediger, maestro nella più eletta
erudizione della nostra letteratura e fra i pochissimi stranieri
assolutamente padroni del linguaggio nostro.

E chiunque vorrà far paragone della nostra edizione con la precedente,
scarsa di notizie, e tanto errata nel testo, e pur da tempo esaurita,
potrà ben dire che queste _Chiose_ potean, sin ora, considerarsi come
inedite. E la lode de' buoni, e discreti, sarà il massimo guiderdone
alla nostra non lieve fatica.

          JARRO.


NOTE:

[1] Guerrini e Ricci.

[2] Il codice che contiene la notizia: _Jacobe, facias declarationem_ è
il laurenziano XLII, 15.

[3] La storia di Amfiarao è riportata da Stazio nel 7-8 libro.

[4] Il maggior numero de' codici offre la lezione _materiale_. Volendola
sostenere sarebbe da immaginare ch'egli contrapponga alla forma poetica
della sua _Divisione_ e ad altre sue dichiarazioni in versi del Poema le
sue Chiose scritte in prosa _materiale_.

[5] Aggiunge, di solito: _favoleggiando_; vocabolo che adopera anche per
la Bibbia e nel parlar di Elia e di Eliseo.


[Illustration: _FAC-SIMILE DEL CODICE BARBERINIANO_]




_SONETTO_

_di Jacopo di Dante a Guido da Polenta._


    Acciò che le bellezze, signor mio,
      Che mia sorella nel suo lume porta,
      Abbian d'agevolezza alcuna scorta
      Più in color in cui porgon disìo,

    Questa Divisïon presente invio,
      La qual di tal piacer ciascun conforta;
      Ma non a quelli c'han la luce morta,
      Chè 'l ricordar a lor serìa oblìo.

    Però a voi, ch'avete sue fattezze
      Per natural prudenza abituate,
      Prima la mando che la correggiate,

    E s'ella è digna, che la commendiate:
      Ch'altri non è che di cotai bellezze
      Abbia, sì come voi, vere chiarezze.

_Factus fuit per Jacobum filium Dantis et per ipsum missus ad magnificum
et sapientem militem Dominum Guidonem de Polenta, anno millesimo
trecentesimo vigesimo secundo die primo mensis Aprilis[6]._


NOTE:

[6] Così nel Cod. Parig. it. 538 (De Batines, N. 414). Il Trivulziano
XVI: «Sonectus iste cum divisione predicta missus fuit per Jacobum
filium Dantis Allaghierij ad magnificum et sapientem militem Dominum de
Polenta, anno domini MCCCXXIJ, indictione die prima mensis Madij», cf.
il Cod. Grumelli di Bergamo: «Questo canto fece il figliuolo di Dante,
contiene tutta la materia della Commedia e mandato a Messer Matteo da
Polenta», e il Cod. Cavriani, (De Batines, 244).




CODICI


1.--=Cod. Laurenziano XL. 10=, del 300, scritto a 2 colonne. Contiene in
principio il testo del Poema, con la rubrica in rosso: «Inchomincia la
chomedia di dante allighieri di firenze, nella quale tratta delle peni
(sic) e punimenti de vizij e de meriti et premij de la virtu. Comincia
il chanto primo de la prima parte, la quale si chiama inferno; nel quale
capitolo fa l'autore proemio a tutta l'opera». Finito il Poema, la
sottoscrizione: «Qui finisce la chonmedia di dante alleghieri di
fiorenza. Lode e grazie n'abbi iddio.» Segue il Capitolo di Busone da
Gubbio, e quindi il «Proemio di achopo figluolo di dante aleghieri sopra
la Commedia». (È il noto Capitolo, ossia la _Divisione_).

Finalmente il Commento: «Libro primo. Chiose di achopo figluolo di dante
Allighieri sopra alla chommedia». Terminato il Commento: «Conpiute sono
le chiose de l'ynferno di achopo di dante». Per essere discretamente
corretto, mi sono servito di questo manoscritto per il testo. In caso di
lacune o di lezioni evidentemente erronee abbiamo ricorso ai codici che
indichiamo, come pure ad altri manoscritti che recano qualche brano
delle nostre Chiose, come, per es., il codice Poggiali 313 e
l'Ashburnham. 832.

2.--=Il Codice Poggiali Vernon=, della fine del 300, che oltre ai
Commenti di ser Graziolo, Guido da Pisa, Benvenuto da Imola, racchiude
anche le Chiose di Jacopo. Esso servì alla prima stampa del Commento,
sebbene scorretto per modo che moltissimi passi rimangono a dirittura
privi di senso. L'editore aggiunse, a piè di pagina, le varianti del
Laurenziano XL, 10, ma con parecchie inesattezze.

3.--_Il frammento Barberiniano-Vaticano XLV, 101_ (ant. 1729), di sole 4
carte, aggiunte al Commento latino di Pietro di Dante. È anche esso del
300. Lo pubblicò il Crocioni nel _Bullettino della Società filologica
romana_, N.º IIII, p. 70 e sgg., dove si legge pure il testo del

4.--=Frammento= di una sola carta, inserito nel =cod. Riccardiano 1414=,
e scoperto dal Morpurgo. Contiene pochi passi dei Capit. XIV e XV. È del
300.

Questi codici sono ben diversi l'uno dall'altro, ciascuno di essi offre
lacune che non si riscontrano negli altri. Una certa parentela si nota
fra il Laur. XL, 10 e il codice Vernon-Poggiali. Rimane però escluso che
l'uno possa esser copiato dall'altro.




_PROEMIO_

_D'Jacopo Figliuolo di Dante Aleghieri sopra la Commedia_


    O voi che siete nel verace lume
      alquanto illuminati nella mente,
      ch'è sommo frutto de l'alto volume,
    Perchè vostra natura sia possente
      più nel veder l'esser dell'universo,
      guardate all'alta commedia presente
    Ella il dimostra, e 'l simile e 'l diverso
      dell'onesto piacere, il nostro oprare
      e la cagione che 'l fa o bianco o perso.
    Ma perchè più vi debbia dilettare
      della sua intenzione entrar nel senso,
      come è divisa in sè vi vo mostrare.
    Tutta la qualità del suo immenso
      o vero intendimento si divide
      prima in tre parti senz'altro dispenso.

    La prima viziosa dir provide,
      però che prima più ci prende e guida,
      e già Enea con Sibilla il vide.
    E questa i nove gradi fa partida,
      sempre di male in peggio, infino al fondo
      dov'el maggior peccato si rannida;
    Con propria allegoria formata in tondo,
      sempre scendendo e menomando il cerchio,
      come conviensi all'ordine del mondo.
    Sopra da questi nove per soperchio,
      sanza trattare di lor, fa dirisione
      di que' che sono nel mondo sanza merchio.
    Poscia nel primo, sanza altra ragione
      che d'ordine di fe, mostra dannati
      quei ch'ànno la innocente offensione,
    E quei che son più dal voler portati
      per lor disij che da ragione umana,
      son nel secondo per lei giudicati.
    Nel terzo quella colpa ci dispiana
      con propii segni ch'è del gusto inizio,
      da cui ogni misura istà lontana.
    E quelle due opposizioni in vizio
      nel quarto fa parer per giusto modo,
      che rifiutò il buon Roman Fabrizio.
    Nel quinto l'altre due che son nel nodo
      del mal incontanente, ci fa certi,
      con accidioso ed iracondo brodo.
    E quei che son dalla malizia esperti
      co lor credenze eretiche e fiammace
      nel sesto dona lor simili merti.
    Seguendo la bestial voglia fallace,
      nel settimo la pon, diviso in tree:
      la prima violenza in altrui face
    E la seconda offende pure a see,
      la terza verso Iddio porge dispregio
      e Soddoma e usura con essa ee
    Nell'ottavo conchiude il gran collegio
      della semplice froda, che non taglia
      però la carta al fedel privilegio.
    E questo in diece parti cerne e vaglia:
      ruffiani, lusinghieri e simonia
      e chi di far fatture si travaglia,
    Barattieri e ipocreta resia,
      ladroni e frodolenti consiglieri,
      scommetitori di scismatica via,
    Con quei che fanno scandal volentieri,
      falsator d'ogni cosa in fare e 'n dire,
      figurandogli a modo aspri e leggieri,
    Nel nono quella froda fa seguire
      che rompe fede ed in quattro il diparte:
      lo primo chiama Caym a tradire.
    Quei che la patria tradiscono o parte,
      nel secondo gli mette in Antenora;
      e nel terzo chi serve e fa tale arte,
    Chiamando Tolomea cotal dimora,
      e il quarto Giudecca, che riceve
      ciascun che trade chi 'l serve e onora.
    Quello il fondo d'ogni vizio greve
      de lei, chiamato inferno e figurato;
      e qui fo punto per parlar più breve.

    Nella seconda parte fa beato,
      purgando per salir infino al sito
      che fu al nostro antico poco a grato.
    Ed à in otto parti ancor sortito
      cotal salir in forma d'un bel monte,
      ma fuor di loro in cinqu'è dipartito,
    Però che cinque cose turba il ponte
      over la scala da ire a purgarsi:
      cioè diletto, violenza ed onte.
    Onde convien di fuor da set[t]e starsi,
      con questi infino al termine lor posto
      i nigligenti o uffizial trovarsi.
    Nel primo ci dimostra esse[r] disposto
      prima a purgarsi sotto gravi pesi
      quel superbir che 'n noi s'accende tosto.
    E propiamente nel secondo à lesi
      gl'invidiosi con giusta vendetta,
      nel terzo gl'iracondi fa palesi,
    Nel quarto ristorar fa con gran fretta
      l'amor del bene iscemo, e dentro al quinto
      con gran sospiri gli avari saetta.
    E l'appetito nostro à si distinto
      quel che soperchia dentro al sesto giro,
      che 'l vero è quasi da tal forma vinto.
    Nell'infiammato settimo martiro
      ermafrodito, Sodoma e Gomorra
      cantar dimostra il lor aspro disiro.
    E poi di sopra, per ch'altri vi corra,
      della felicità dimostra segni
      a chi la sua scrittura non aborra.
    Ma ora, per seguire i suoi contegni
      dir mi conviene dell'opera divina,
      e voi assottigliate i vostri ingegni.

    La terza parte con alta dottrina
      in nove parti figurando prende,
      simili al ben che da essi declina.
    La prima con quella vertù risplende
      che con freddezza d'animo a eccellenza,
      che carità di spirito s'intende.
    E la seconda celestial semenza
      al governo del mondo cura e guarda,
      secondo il senso de la sua sentenza.
    La terza par che in foco d'amore arda
      e la quarta risplenda tanta luce
      che sapienzia a suo rispetto è tarda.
    La quinta che feroce ardire adduce
      tanta vertute e forza corporale
      che solo il militar prende per duce
    D'ogni grandezza e animo reale
      La sesta par che al suo parere imprenti
      la mente dove sua vertute cale;
    E la settima par che si contenti
      a castitate in sacerdotal manto;
      e ciò dimostran bene suoi argomenti
    Diversamente d'ogni abito santo
      l'ottava, e d'ogni ben fa esser madre
      per la vertù ch'ell'à in sè cotanto;
    La nona in sè conchiude come padre
      mobile più ciascun moto celeste,
      e qui l'enchiude sincere e leggiadre.
    Poscia di sopra a tutte quante queste
      vede l'essenza del primo fattore,
      che l'universa macchina si veste.
    I' lei discerne del nostro colore,
      per dimostrar che sola nostra vista
      sensibil può vedere il suo amore
    Però vedete omai quanto s'aquista
      studiando l'alta fantasia profonda
      dalla qual Dante fu comico artista.
    Vedete ben come il suo dir si fonda
      nel bene universal per nostro exemplo,
      acciò che i' noi il mal voler confonda.
    Mettete l'affezione a tal contemplo,
      non vi smarrite per lo mal cammino
      che ci distoglie dall'etterno templo,
    Nel quale e' fu smarrito pellegrino,
      finchè dal ciel no gli fu dato aita,
      la qual gli venne per voler divino
    Nel mezzo del camin di nostra vita.




_LIBRO PRIMO_




_Chiose_

_d'Jacopo, figliuolo di Dante Alighieri sopra alla "Commedia"_


A ciò che del frutto universale novellamente dato al mondo per lo
illustre filosofo e poeta Dante Allighieri fiorentino con più agevolezza
si possa gustare per coloro in cui il lume naturale alquanto risplende
sanza scientifica apprensione, io Iacopo suo figliuolo per maternale
prosa dimostrare intendo parte del suo profondo e autentico
intendimento, incominciando in prima a quello che ragionevolmente pare
che si convegnia, cioè che suo titol sia, e come partito, e la qualità
delle parti, procedendo poi ordinatamente la disposizione di lui,
secondando il testo. Il cui ordine brievemente così comincio che,
secondo quello che ciertamente appare in quattro stili ogni autentico
parlare si conchiude, de' quali: ¶ Il primo tragedia è chiamato, sotto
'l quale, particularmente d'architettoniche magnificenze si tratta, si
come Lucano e Virgilio, nell'Eneidos. ¶ Il secondo, commedia, sotto il
quale generalmente, e universalmente si tratta di tutte le cose, e
quindi il titol del presente volume procede. ¶ Il terzo, satira, sotto
il quale si tratta in modo di riprensione, siccome Orazio. ¶ Il quarto,
e ultimo, elegia, sotto il quale d'alcuna miseria si tratta, si come
Boezio. La cui divisione procedendo in cotale modo permane, che
principalmente si divide in tre parti, delle quali la prima
figurativamente Inferno si chiama, la seconda Purgatorio, e la terza e
l'ultima Paradiso. La prima in nove parti, cioè gradi, si divide, de'
quali il settimo in tre; l'ottavo in diecie e 'l nono in quattro. ¶
Ancor si divide la seconda in sette gradi ordinati, e in due
extraordinati, l'uno superiore, e l'altro inferiore si divide. Il quale
inferiore in cinque parti ancora è diviso. La terza e l'ultima in due[7]
sanz'altra divisione si divide, delle quali generalmente l'allegorica
qualità avegniachè per più propio secondo l'ordine del volume recitare
si convegna, non di meno quì per questo proemio dichiarerò parte de'
suoi principii per abbreviarmi più nelle seguenti cose, dicendo ch'el
principio delle intenzioni del presente autore è di dimostrare di sotto
alegorico colore le tre qualitadi dell'umana generazione. ¶ Delle quali
la prima considera de' viziosi mortali, chiamandola Inferno, a
dimostrare che 'l mortale vizio opposito alla altezza della vertù
siccome suo contrario sia. Onde chiaramente s'intende che il luogo
determinato de' rei è detto Inferno, per lo più basso luogo e rimosso[8]
dal cielo. ¶ La seconda considera di quegli che si partono da' vizi per
procedere nelle virtudi, chiamandola Purgatorio, a mostrare la passione
dell'animo che si purga nel tempo ch'è mezzo dall'uno operare
all'altro. E perchè dal partirsi dalle vertù a l'entrar ne' vizî spazio
non ha di tempo, però no gli si oppone opposita qualità, chè sanza mezzo
di tempo è fatto vizioso chi si parte da virtù per procedere ne' vizij,
chè dove non è tempo non è passione. ¶ La terza e l'ultima considera
degli uomini perfetti, chiamandola Paradiso, a dimostrare la beatitudine
loro, e l'altezza dell'animo congiunto con la felicità, sanza la quale
non si discerne il Sommo Bene. E così figurando per le parti sopradette,
come conviensi, sua intenzione procede, la quale per più chiarezza
simigliantemente mi conviene seguitare, dichiarando, dove bisognia
quella parte del libro prendendo per titolo che a ciò si conviene. Nel
quale incominciando così procedo:


NOTE:

[7] Il cod. B e il Parigino _nove_: lezione forse preferibile.

[8] Cod. B _remoto_.




_Comincia il Primo Capitolo_


    Nel mezzo del camin di nostra vita
      Mi ritrovai per una selva iscura
      Chè la diritta via era ismarrita

In questo cominciamento del libro, siccome proemio, significa l'autore
la quantità del tempo suo nel quale egli era quando il lume della verità
gli cominciò prima a raggiare nella mente, avendo infino allora dormito
col sonno della notte continua, cioè nell'oscurità della ignoranza,
mostrando che fosse nel mezzo del camin di nostra vita; per lo quale si
considera il vivere di trentatre, o vero di trentaquattro anni, secondo
quello che del più e del meno e del comunale appare e simigliantemente
quel c'appare del vivere[9] e del morire di Cristo, il quale, per essere
perfetto in tutte sue operazioni il mezzo comprese. Nel quale essendo
s'avide ch'egli era in una oscura selva, dove la dritta via era
smarrita. Per la quale, figurativamente, si considera la molta gente che
nella oscurità dell'ignoranza permane, con la quale è impossibile di
procedere per la via dell'umana felicità, chiamandola selva, a
dimostrare che differenza non sia da loro sensibile e razional suggietto
al vegetabile solo. Onde propriamente di cotal gente selva d'uomini si
può dire come selva di vegetabili piante.

    Tanta e amara che poco è più morte
      Ma per trattar del ben ch'io vi trovai
      Dirò dell'altre cose ch'io v'ho scorte.

¶ Per questo bene di che egli trattare intende il dichiarare al mondo la
passione de' rei e la gloria de' buoni si considera, la qualità loro
secondando per dare correzione e lode a chi n'è degnio.

    Io non so ben ridir com'io v'entrai,
      Tant'era pien di sonno in su quel punto
      Che la verace via abbandonai.

¶ Naturalmente a ciascuno è gnoto della detta selva l'entrata per lo
principio puerile, nel quale si dorme l'affetto di ciascuna inpressione.

    Ma quando fu' a pie' d'un colle giunto,
      Là dove terminava quella valle,
      Che m'avea di paura il cor conpunto.

¶ Essendosi raveduto dell'essere istato nella bassezza della detta
ignoranza, la quale figurativamente quì valle si chiama, l'animo suo al
pie' d'un colle incontanente pervenne, per lo quale l'altezza dell'umana
felicità si considera, la quale coll'intelletto de' raggi del sole
coperta la vide, cioè della chiarezza dell'intellettuale verità, con la
quale dirittamente si guida chi co' lei si rimira.

    Allor fu la paura un poco queta
      Che nel lago del cor m'era durata
      La notte ch'io passai con tanta pieta.

¶ Ritrovandosi nel cominciamento di cotanto bene, la paura della notte
ch'avea passato, cioè del tempo in che nella ignoranza era stato,
alquanto gli fu sollevata per la speranza che già nell'intelletto la
sopradetta chiarezza gli dava.

    Così l'animo mio, ch'ancor fuggiva
      Si volse in dietro a rimirar lo passo
      Che no lasciò già mai anima viva.[10]

¶ Per questo passo, al quale egli qui si rivolse la sopra detta viziosa
e ignorante vita, figurativamente si considera, la qual non lascia aver
vita d'alcuna vertuosa fama dietro a la morte, a chi di lei fia impresa.

    Ecco quasi al cominciar dell'erta
      Una lonza legier e presta molto
      Che di pel maculata era coperta.

¶ Cominciando coll'animo a salire su pe la detta altezza, mostra che tre
bestie gli si parassero dinanzi per isturbarlo, per le quali
figurativamente si conprendono i principali tre vizii più contrarii a
bene operare dell'animo, de' quali il primo è lussuria, formandola in
lonza, però che come lei è macchiata di molti e diversi colori, sì come
di molti e diversi piaceri e di simigliante umidità e superflua caldezza
disposta. ¶ Il secondo superbia in forma di leone figurata, la cui
significazione apertamente si vede. ¶ Il terzo avarizia, formata in
lupa, a significazione di sua bramosa e infinita voglia, sì come per lei
tra gli altri animali di ciò golosamente sembianza vede e di ciascuna
mostrando a cotale salire come grande è l'offesa.

    Tempo era del principio del mattino
      E 'l sol montava su con quelle stelle
      Ch'eran co lui, quando l'amor divino
    Mosse di prima quelle cose belle.

¶ Essendo occupato nell'animo da' sopradetti vizii alcuna cagione di
speranza, l'ora del tempo gli dava e la dolce stagione e della fiera la
_gaetta_[11] pelle, immaginando che la chiarezza del felice lume gli
avea incominciato a raggiare nella mente nel principio del dì sì come in
principio di luce e fine d'oscurità, essendo il sole in compagnia colle
stelle dell'ariete, con le quali, secondo la divina scrittura era
acconpagnato, quando in prima ebber moto, però che si vedeva con
l'universo in uno medesimo tempo accordante: Per lo quale si segue che
fosse di primavera ne' dì del suo mezzo Marzo. E simigliantemente,
immaginando alla vaghezza della gaetta pelle, pensando che la naturale
par che conceda, che dove più è valore più cotal fuoco s'accenda,
avegna che ciò non si debba accettare se non come vizio.

    Mentre ch'io ruinava in basso loco
      Dinanzi agli occhi mi si fu offerto
      Chi per lungo silenzio parea fioco

¶ Ritornando con l'animo nell'usato luogo, cioè nell'ignoranza per la
forza de' detti tre vizi, l'effetto dell'umana ragione dinanzi agli
occhi della mente gli apparve, dal quale è compreso indizio e forza di
procedere per la via dell'umana felicità; il quale effetto,
figurativamente, nel detto luogo ingnorante, in forma di colui che più
nella ragione umana poetando si stese, compone cioè di Vergilio, dal
quale per tutto il cammino che a lei s'appartiene figurativamente sì
come da essa, per questo libro prende sua guida.

    Molti son gli animali a cui s'ammoglia,
      E più saranno ancor in fin ch'el veltro
      Verrà che la farà morir con doglia[12]

¶ Con ciò sia cosa che, per volere di Dio, ciascuno animale da' corpi
celestiali, cioè dalle stelle, abito[13] e forma comprenda; però il loro
effetto così qui è da entrare che, secondo quello che visibilmente
appare, la presente umana età più della cupidità dell'avarizia che
d'altra impressione aver mostra e questo è quello che nelle presenti
parole se tocca, diciendo che pur crescier debbia infin che suo corso
trascorra e poi venir meno ragionevolmente sì come ella comincia per la
continua e velocissima variazione delle stelle. ¶ Per la quale
definizione, che figurativamente qui veltro si chiama, la seguente
impressione di lei si considera, la quale esser conviene virtudiosa,
perchè dala presente ciascun vizio dipende, chiamandola veltro per
contrario della presente, ch'è lupa. La cui nazione serra tra feltro e
feltro, considerando cioè tra cielo e cielo. Ver è che per certi diversa
intenzione sopra ciò si contiene, dicendo che 'l detto veltro debbia
essere alcuno virtudioso che per suo valore da cotal vizio rimova la
gente approvando ch'altro che di gentil nazione non possa essere. ¶ Onde
per abbattere cotale opinione, cioè che così di vile come di gentile non
possa essere, qui per contrario solamente tra feltro e feltro così si
consente, si come tra vile e vile, però ch'è drapo di vile condizione,
avegnia che la intenzione del presente autore a questa ultima però non
consente.


NOTE:

[9] Dalla parola _che_ alla parola _vivere_ togliamo dal codice B.

[10] Il cod. B legge _persona_.

[11] Il cod. L _gaeta_, il cod. B _gaecta_.

[12] Il cod. B legge invece di _con, di doglia_.

[13] Il cod. B _animo_.




_Comincia il II Capitolo_


    Lo giorno se n'andava, e l'aire bruno
      Toglieva gli animai che sono in terra
      Dalle fatiche loro e io sol uno

Essendosi esaminato e provveduto con la ragione umana, cioè con
Virgilio, qui in questo principio del secondo capitolo si fa
cominciamento d'entrare nella sopradetta qualità prima degli uomini,
cioè nell'inferno, significando che fosse nella fine del dì, e nel
cominciamento dela notte, a figurare la scurità dell'ignoranza, la
quale prima ragionevolmente gli conviene mostrare, però che prima e più
all'umana generazione è accostante.

    Tu dici che di Silvio il parente
      Corrutibile ancora ad immortale
      Secolo andò e fu sensibilmente

¶ Temendosi di non potere fornire quel che già cominciato era nell'animo
suo con Virgilio di quel che tratta nell'Eneide del padre di Silvio,
cioè di Enea, si ragiona non vogliendo simigliante operazione
agguagliare a lui, si come dell'andata che figurativamente con Sibilla
per lui all'inferno si fece, pensando all'effetto del suo gran processo,
si come principio e padre di Roma, nel quale la Chiesa e l'Imperio
inizio fece, e simigliantemente al vas d'eletione, cioè a san Paolo, il
qual poi per cotal modo, figurativamente per l'inferno si mise per dar
conforto e correzione alla cristiana fedel gente. Onde a così grande due
cagioni considerando, la sua imposibile quasi gli pare.

    Io son Beatrice che ti faccio andare
      Vegnio del luogo ove tornar desìo
      Amor mi mosse che mi fa parlare

¶ Per conforto della detta temenza qui per Virgilio la cagion che lui
mosse si conta, di Beatrice dicendo la qual per tutto questo libro la
divina scrittura s'intende, si come perfetta e beata.

    Donna è gentil nel ciel che si compiange
      Di questo impedimento ov'io ti mando
      Si che duro giudicio lassù frange

¶ Figurativamente per questa gentil donna la profonda mente della deità
si considera, della quale ogni essere procede; per lo quale suo rotto
giudicio che qui si ragiona, il trarre l'abito mortale dell'ignorante
giudicio per farlo de vertù grazioso s'intende, chiamando cotale grazia
Lucia si come grazia di dio, la quale per suo volere si move al soccorso
di ciascuno che dall'ignoranza si parte.

    Lucia nimica di ciascun crudele
      Si mosse e venne al luogo dov'io era
      Che ivi sedea con l'antica Rachele.

¶ Si come nella Bibbia si contien Jacob pare che due sirocchie insieme
per sue mogli avesse, cioè Lia e Rachele, per la cui continenza figurate
sono alla vita attiva e alla contemplativa; delle quali per la
contemplativa la seconda, cioè Rachele si considera. Onde per la
contemplatione della teologia, cioè della divina scrittura, allato di
lei, si come simile permanendo si pone.

    Non odi tu la pietà del suo pianto,
      Non vedi tu la morte ch'el combatte
      Sulla fiumana onde il mar non à vanto

¶ Per questa fiumana la viziosa e ignorante operazione del mondo
s'intende, la quale Acheronte si chiama, cioè sanza allegrezza
interpetrata, si come principale fiume de' quattro infernali che nelle
infrascritte chiose si contano.

    E venni a te così com'ella volse;
      Dinanzi a quella fiera ti levai
      Che del bel monte il corto andar ti tolse

¶ Qui si consideri che non sia possibile a salire all'umana felicità a
niuno, cosi l'effetto de' vizi, come delle virtudi ignorante, avendo
solamente alcuno indizio di virtù; però che tanto di sopra detti vizi è
l'amara dolcezza, e specialmente dell'avarizia che di ciò lo sturba,
onde sanza operarlo ciascun vizio come le virtudi conoscere si dee. Per
la quale cosa, figurativamente, il presente autore a dimostrare le
virtudi e' vizii s'induce, per dare al mondo correzione ed esempio.




_Comincia il III Capitolo_


    Per me si va nella città dolente,
      Per me si va nell'eterno dolore,
      Per me si va tra la perduta gente

In questo cominciamento del capitolo il prencipio dell'entrare ne' vizi
si significa, trovandosi sanza serrame una porta, sopra la quale le
proposte parole si contengono. Per la quale la vaghezza puerile, più
tosto disposta sanza serrame alla viziosa dolcezza che alla chiarezza
delle virtudi si considera. Ma più propio parlando il cominciamento
d'ogni vizioso operare della gente significa, nel quale conservandosi
ogni speranza di vedere il sommo bene, cioè Iddio, lasciar si conviene,
chiamandosi cotale essere città dolente per propietà de' suoi
posseditori; la quale dolore eterno si può dire si come opposito del
paradiso ch'è vita eterna. ¶ E perchè la natura del mondo, cioè Iddio
perfine di vedere lui all'umana generazione ha dato, però è perduta la
presente qualità del suo essere chiama, si come nemica e fallace del
proposito del suo circustante fattore.

    Ed egli a me: questo misero modo
      Tegniono le anime triste di coloro
      Che visser sanza fama e sanza lodo

¶ In tre qualitadi convien di necessità essere disposta e divisa l'umana
generazione, l'una ad essere buona e l'altra rea, e la terza a non esser
buona ne rea. Tra le quali questa ultima, si come nemica delle virtù e
de' vizij dentro alla detta porta e fuori delle nove parti cioè gradi
nell'inferno sortiti, si pone con numero e quantità infinita per
dimostrare che l'altre due nel mondo di numero vinca e ch'ella da
mosconi e da vespe e da simiglianti animali sia trafitta, a dimostrare i
suoi vilissimi e piccioli intendimenti, i quali finalmente di vilissimi
effetti siccome vermini poi sono ricolti. E ch'ella dietro a certa
insegna velocissima corra a dimostrare la miseria comune di lei che la
guida, però che niun di lei particolarmente a tanto cuore che sopra agli
altri s'inducesse, sarebbe. E così questa innumerabile qualità
figurativamente per se sola si pone.

    Poscia ch'io n'ebbi alcun riconosciuto
      Vidi e conobbi l'ombra di colui
      Che fecie per viltà il gran rifiuto

Per più conoscenza qui d'alcuno della presente qualità si ragiona, il
quale essendo papa di Roma, e nominato Cilestrino, per viltà di cuore
temendo altrui rifiutò il grande ufficio apostolico di Roma.

    Ed ecco verso noi venir per nave
      Un vecchio bianco per antico pelo
      Gridando: guai a voi, anime prave

¶ Veduta la detta qualità de' miseri, nella prima de' viziosi mortali
qui si procede, mostrandosi che prima si giugniesse ad un gran fiume al
primo infernal grado circustante, sopra 'l quale con grandissimo affetto
di passare fossero innumerabili anime, e come per uno vecchio tutte eran
passate. Sopra la quale allegoria, ora cominciando sottilmente, ora è da
considerare, e in prima che la essenza di tutta la qualità rea
figurativamente in forma d'una ritonda fossa in su l'ambito della
terrestre spera, immaginata si pone ampia di sopra per circonferenza
di.... miglia e appuntata di sotto; la quale punta, il centro
dell'universo in sè ritenga, compartendola in nove parti, cioè gradi,
l'uno sotto l'altro circostantemente degradando sì come nove qualità di
peccati, le quali secondo la lor gravezza e più e meno lontani dal
cielo, cioè dal sommo bene, ordinatamente sortisce. La cui allegoria
nelle parti, cioè nelle chiose di ciascuno, ordinatamente si
dimostreranno. E cominciando principalmente a questo primo, così di lui
per principale cosa[14] posto si considera, la quale si come men grave,
la innocente puerile, e di coloro che virtudiosamente vivettero innanzi
alla cristiana fede sintende. La cui figurata pena solamente di non
avere isperanza di vedere Iddio si concede, a dimostrare la loro non
colpevole colpa fuor dell'accesso fedele, per cui cotale speranza si
taglia, chiamandosi linbo, si come superna stremità di tutto l'inferno.
Il cui detto circostante fiume, nominato Acheronte, il cominciamento e
'l passo delle viziose operazioni s'intende, simigliantemente il vecchio
che sopra lui le passa, nominato Carone, all'affetto che nella presente
amara dolcezza gli induce e si figura, il quale così per loro
affettuosamente si mostra, a dimostrare negli uomini il pronto e acceso
desìo di pervenire alla sopradetta amara dolcezza dei vizij.


NOTE:

[14] Il cod. B _copia_: _colpa_?




_Comincia il IV Capitolo_


    Ruppemi l'alto sonno nella testa
      Un grande tuono sì ch'io mi riscossi
      Come persona che per forza è desta

Essendosi dentro al detto fiume passato, qui in questo capitolo la detta
qualità del presente primo grado si dimostra, ecome per cominciamento il
trono di tutti i peccati nella memoria sonnolente, non usa a somigliante
esercizio, gli percosse.

    Dimmi, maestro mio, dimmi signore,
      Comincia' io, per volere esser certo
      Di quella fede che vince ogni errore

¶ Per fare alcuno ricordamento sopra la fede nella resurrezione di
Cristo in cotal modo di ciò qui si risponde, contando coloro che della
presente eterna dannazione per suo vittorioso piacere furono estratti.

    Venimmo al piè d'un nobile castello,
      Sette volte cerchiato d'alte mura,
      Difeso intorno d'un bel fiumicello

¶ Con ciò sia cosa che nel presente primo grado ciascuno altro ch'è da
sè innocente si conceda di molti filosofi e uomini di bontade famosi qui
per esempio si fa menzione, a' quali figurativamente alcuno lume è dato
a dimostrare la chiarezza della scienza e della bontà, la quale con
tutto che sieno dannati col piacer di Dio e del mondo gli alluma,
figurandogli in sito verde a dimostrare il viver di lor fama, essendo
morti. E un nobile e forte castello di sette mura cerchiato, un
fiumiciello per lo quale la filosofica e poetica scienza figurativamente
s'intende; della quale e' si vestiro. Di cui le sette mura le sette
liberali arti significano, le quali di necessità essere convengono
circostante al filosofico e poetico intelletto. La cui circostante
difesa il detto fiumiciello si contiene; per lo quale l'operare delle
mondane e viziose dilettazioni si considera, le quali del non entrare
nel presente castello sono cagione.

    Io vidi Elettra con molti compagni
      Tra quai conobbi Ettore ed Enea
      Cesare armato cogli occhi grifagni

¶ Veduto ed esaminato l'essere del presente castello di molti suoi
abitanti, per esempio del mondo, nominandogli qui si ragiona,
incominciandosi in prima a coloro che la bontà sanza scienza seguirono,
e specialmente al suo più antico principio, il quale fu Elettra
figliuola del re Atlante d'Africa, e moglie del re Dardano, il qual fu
principio di re e della casa di Troia, seguitando negli altri
ordinatamente, come nel presente testo si contiene. ¶ Ettore fu
figliuolo de' re Priamo di Troia, il quale finalmente da Achille
nell'esercito de' greci a Troia combattendo, fu morto. ¶ Enea fu
figliuolo d'Anchise della casa di Troia e antico principe di Roma, come
nelle sue storie per Virgilio si conta. ¶ Cesare fu romano, vocato
Giulio, e primo imperadore di Roma. ¶ Cammilla fu una vergine di Tiria,
la quale gran tempo signoreggiando, Italia resse, e finalmente morta
conbattendo colla gente d'Enea nelle contrade di Puglia. ¶ Pantaselea fu
donna e reina del regno femminoro, la quale essendo con grande cavaleria
di donne in aiuto de' troiani, venuta da' greci finalmente fu morta. ¶
Il re Latino fu re d'Alba e di Puglia e padre di Lavinia, la qual fu
terza moglie d'Enea. ¶ Bruto fu romano e padre di Lucrezia, per la quale
essendo da Sesto figliuolo di Tarquino re di Roma carnalmente sforzata,
da lui, cioè da Bruto, il detto Tarquino col figliuolo, col volere del
popolo di Roma di fuori, a furore fu cacciato. ¶ Giulia fu figliuola di
Cesare e prima moglie di Pompeo romano. ¶ Marzia fu di Roma e moglie di
Catone, dal quale per sua vechiezza vivendo ad Ortenso romano per moglie
la diede. ¶ Cornelia fu figliuola di ..... di Roma e seconda moglie di
Pompeo. ¶ Saladino fu ..... e soldano di Babilonia, il quale, e i quali
sopradetti uomini e donne, come di sopra si conta, di molta bontà ebber
grazia, dietro a' quali procedendo e più la vista inalzando, cioè a più
perfetti iscienziati intelletti, il maestro di coloro che sanno, cioè
Aristotile, nel più degno luogo si vede, dinanzi al quale molti altri
filosofi secondo la loro facoltà propinqui gli stanno, la cui notizia
assai chiara qui nel testo procede.




_Comincia il V Capitolo_


    Così discesi del cerchio primaio
      Giù nel secondo che men luogo cinghia
      E tanto più dolor[e] che punge a guaio

Dimostrata la qualità del primo grado infernale, in quella del secondo
qui si procede, la quale di coloro in cui la ragione umana all'abituato
talento della lussuria è sottomessa, si considera; la cui essenza nella
seguente chiosa, figurativamente, si contiene, seguitandosi qui nella
disposizion di Minos, il qual, per motore nel presente grado e
giudicatore degli altri si pone. La cui figurata allegoria in cotal modo
permane che si come in ciascuno uomo naturalmente delle sue mali
operazioni è coscienza contradicente giudicandosi sè stesso propiamente
e più e meno lontano del sommo bene, cioè da Dio, secondo la colpa
commessa, così qui il detto Minos giudicatore delle colpe in lei si
figura, giudicando e approvando con certa sua coda, a dimostrare, che
solamente con la fine di ciascuno sia più propio il giudizio, si come
negli animali e nell'altre cose ella generalmente è fine. E perchè di sè
medesimo più che di niun'altro e più propio il giudizio, però cotale
coscienza, nominata Minos, figurativamente in questo secondo grado
principalmente si pone. La quale, nel sopra detto grado non si concede,
perchè non è di qualità di colpa commessa; e col sopra detto nome
chiamandola, a similitudine d'alcun Re di Creta, nominato Minos, il
quale anticamente fu di tanto giusto giudizio abituato, che per ciascun
pagano si credea che nello inferno finalmente giudicator divenisse.

    Io venni il luogo d'ogni luce muto
      Che mugghia come fa mar per tempesta
      Se da contrari venti è combattuto

¶ Si come l'effetto di ciascun peccato degniamente è pena dell'operante,
così qui in questa seconda qualità e nell'altre simigliante l'effetto
delle fatte operazioni si concede: la pena in questo cotale
figurativamente si sostiene, che alcuna fortuna di vento, percotendosi
insieme sanza alcuno riposo, gli porti. Per la quale si considera la
veloce voglia di coloro in cui, ardendo la lussuria vince, i quali da
desiderosi piaceri di lor voglie sanza posa niuna d'uno in altro, e là e
qua sono guidati; tra' quali d'alquanti antichi e moderni per esempio
degli altri, nelle seguenti chiose procedendo si conta.

    La prima di color di cui novelle
      Tu vuo' saper, mi disse, quelli allotta
      Fu inperadrice di molte favelle

¶ Semiramis fu moglie del re Nino, la quale, dietro alla morte di lui,
gran tempo in paesi d'Asia e d'Africa con sì grande abito di lussuria
resse, che per legge cotale volontà appagare a ciascuno lecito fece
vogliendo di sè medesima cotale biasimo torre.

    L'altr'è colei che s'uccise amorosa
      E ruppe fede al cener di Sicheo,
      L'altr'è Cleopatras lussuriosa.

¶ Questa che amorosa sè uccise fu Didone moglie de' re Sicheo di
Cartagine, la quale, dietro alla morte di lui sopra il suo cenere di
non accompagnarsi con altro uomo, secondo l'usanza, promise. Per la cui
caldezza di lussuria, finalmente ad Enea troiano, essendo arrivato alla
detta terra, carnalmente per moglie si diede. Ond'ei partito per venire
in Italia, ed ella aspettandolo, per dolore del suo non tornare, sè
stessa ucise. ¶ Cleopatras fu moglie del re Tolomeo d'Egitto, amica di
Cesare, poi che della prigione del fratello liberata, lo trasse, essendo
morto Pompeo. E poi fu moglie d'alcuno nipote di Cesare nominato
Marcantonio, il quale essendo dallo imperadore Ottaviano cacciato per
mare, finalmente fu morto. Per lo quale dolore ella simigliantemente
fuggiendo, due velenosi serpenti al petto si pose, da' quali così la
morte innamorata prese.

    Elena vidi per cui tanto reo
      Tempo si volse e vidi il grande Achille
      Che con amore alfine combatteo

¶ Elena fu moglie de' re Menelao di Grecia, la quale fu tolta per Paris
figliuolo del re Priamo di Troia, per cui finalmente la detta terra per
li Greci deserta rimase. ¶ Achille fu figliuolo de' re Peleo d'Atilia,
detta Civita di Creti, il quale, essendo a Troia nell'oste de' Greci con
certi compagni per fare alcuna pace della morte d'Ettore, da quei dentro
fu falsamente fidato, dovendo torre Polisena figliuola de' re Priamo, di
cui egli era vago, per moglie, e dare Andromaca, cioè la moglie ch'era
stata d'Ettore, a Pirro suo figliuolo. Nel quale trattamento in alcun
tempio di Troia, essendo per vendetta d'Ettore da' fratelli a tradimento
fu morto. ¶ Paris fu figliuolo del detto re Priamo, il quale tolse e
fece le sopradette cose. ¶ Tristano fu figliuolo de' re Meliadusse di
Logres, e finalmente morto da re Marco suo zio per cagione della bionda
e bellissima Isotta, come nel leggere della Tavola Rotonda si conta.

    Poi mi rivolsi a loro e parla' io,
      E cominciai: Francesca, i tuoi martiri
      A lagrimar mi fanno tristo e pio

¶ Essendosi degli antichi infino a qui ragionato, di due modernamente si
segue, de' quali l'un fu una donna nominata monna Francesca figliuola di
messer Guido da Polenta, cioè Guido vecchio da Polenta di Romagna, e
della città di Ravenna, e l'altro Paolo d'i Malatesti da Rimini, la
quale essendo del fratello del detto Paulo moglie, il quale ebbe nome
Gianni Isciancato, carnalmente con lei usando, cioè col detto suo
cognato, alcuna volta insieme, dal marito fur morti.




_Comincia il VI Capitolo_


    Al tornar della mente che si chiuse
      Dinanzi alla pietà d'i due cogniati
      Che di tristizia tutto mi confuse

In questo sesto capitolo, seguentemente, la qualità del terzo grado si
dimostra, la quale di coloro si considera che nell'appetito della gola
sanza alcun freno si producono; la cui essenza figurativamente cotal si
consente che a lei gragniuola acqua tinta e neve continuamente piova,
appuzzando il sito, che ciò figurativamente riceve, e che per un
demonio con tre gole crudelmente sia vietata. Per la quale piova
figurativamente si considerano gl'infermi accidenti di superflui umori
che nelle carni de' detti golosi continuo piovono sì come malattie di
fianchi e di gotte e di podragre e di simiglianti effetti. ¶ E
simigliantemente per lo detto demonio l'appetito della gola si considera
che in ciò gl'induce. Il quale con tre gole, figurativamente, è formato,
si come per tre modi cotale appetito per lor si possiede. De' quali
l'uno è di quantità, l'altro è di qualità, e il terzo di quanto
continuo: il quale di quantità comunalmente d'ogni cibo assai si
disidera gustare. Il quale di qualità, particularmente di cose elette,
non curandosi di quantità è 'l terzo cioè il quarto, continuo in due
modi diviso si contiene, cioè il quanto continuo e il quanto discreto.
Il quanto continuo è continuo esser goloso, il quanto discreto è
alquanto goloso e alquanto non essere. Il qual demonio, si come motore
del grado presente, Cerbero figurativamente si chiama a derivazione
d'alcuno così nominato, che più in cotal vizio si resse, secondo che per
Ovidio o per gli altri poeti si conta. Tra' quali golosi d'alcuno nelle
seguente chiose per notizia degli altri nominando si conta.

    Voi cittadini mi chiamaste Ciacco
      Per la dannosa colpa della gola
      Come tu vedi alla pioggia mi fiacco

¶ Per dar notizia d'alcuno della presente qualità qui d'alcuno
fiorentino nominato Ciacco si fa menzione, il quale nel presente vizio
fu molto corrotto, e perchè della memoria in nuove fantasie fu sottile
predicendo le cose future, per qui però lui significando di Firenze
così si predice come nel presente testo apertamente s'intende[15].


NOTE:

[15] V. P. aggiunge: _Cierbiro, cioè divoratore di carne_.




_Comincia il VII Capitolo_


    Pape satan pape satan Aleppe
      Cominciò Pluto colla boce chioccia
      E quel savio gentil che tutto seppe.

Procedendosi, la gravezza delle viziose colpe in questo capitolo, quella
del quarto grado, cioè dell'avarizia e della prodigalità, si dimostra.
La quale, figurativamente, in volgere certi pesi colla forza del petto
si pone riscontrandosi insieme a due punti del cerchiato sito e
rimproverandosi l'uno coll'altro l'effetto di loro opposite colpe. Sopra
la quale Pluto demonio per motore si contiene. La cui allegoria in cotal
modo permane. ¶ Che, con cio sia cosa che di ciascuna operazione il
mezzo, virtù si consideri, di ragione le stremità sue, cioè il troppo e
'l poco deon essere vizij, però del temporale spendio le sue, cioè
avarizia e prodigalità, qui contrarie egualmente sono messe. Per lo
quale sopra detto affaticare del volgere i pesi l'infinito affaticare
dell'animo, così ne' ritenere come nello scialacquare si significa. Per
la cui contrarietade figurativamente qui nelle due stremità del diviso
cierchio contrariamente si scontrano, rinproverandosi, contrarie, si
come nemiche, delle quali per lo sopra detto motore il male volere che
l'operazione a simigliante effetto produce si considera, sopra le cui
proposte parole cotal dispositione si ritegna. ¶ In prima che pape è
avverbio ammirativo, Satan nome propio d'alcun diavolo, cioè d'alcun
male volere; Alep in lingua ebrea e in latina A, e altri dissero alpha,
però si come principio della scrittura, la quale in sè tutto contiene
figurativamente qui si dice Alep, cioè Iddio, si come principio di tutto
l'universo, maravigliandosi dell'essere del presente autore.

    Come fa l'onda là sopra Cariddi
      Che si frange con quella in cui s'intoppa
      Così convien che qui la gende riddi

¶ Per comparazione della presente qualità, qui del contrario percuotere
delle marine onde, che nella riviera di Calavra a rimpetto l'isola di
Cicilia tra certi scogli si fa, che si chiama Cariddi, si ragiona, il
quale per lo ritenere del crescere e del discrescere della marina che fa
la detta isola dal levante al ponente addiviene.

    Maestro, diss'io lui, or mi di' anche:
      Questa fortuna, di che tu mi tocche,
      Che è, che i ben del mondo ha sì tra branche?

¶ Perchè dalle cose tenporali l'avarizia e la prodigalità si derivano
però qui di ragionare accade di quella divina voglia, che, dando e
togliendo a cui le piace, il distribuisce. Sopra la quale naturalmente
così si consideri che, si come la divina mente prende ministra e guida
nella sua qualità ciascun cielo si come da Angeli ed Arcangeli e da'
Principati e dagli altri seguenti, così alle qualitadi Inferiori da lei
simigliantemente son date, tra le quali quella de' beni temporali
fortuna si chiama, la qual dà e toglie il suo reggimento a cui le piace,
contra la quale il senno umano riparando non è possente. E perchè
continuamente l'umana generazione nascendo si rinnovella però di
necessità conviene che suo dominio d'uno in altro tramuti. La cui voglia
subita e occulta come serpente tra erba permane, onde sanza ragione di
lei s'abiasima a cui togli però che già da lei dalla sua grazia
assentita, la qual di necessità, come detto di sopra, d'uno in altro
distribuita si segue.

    Or discendiamo omai a maggior pieta
      Già ogni stella cade che saliva
      Quando mi mossi e il troppo star si vieta

¶ Qui l'ora del tempo così significa, vogliendosi nel quinto infernal
grado discendere, dicendo ch'ogni stella cadeva, nel cominciamento della
sera di loro intrata saliva, per la quale si segue che già la mezzanotte
corresse, però che ogni stella s'intende salire dall'orientale orizzonte
al meridionale cerchio e poi discendere infino all'occidentale
orizzonte. ¶ Nel quale quinto grado scendendosi, alcuna fontana con
acqua turbata e bogliente si trova, la quale il cominciamento della
seguente colpa significa, e del secondo fiume infernale che Stige si
chiama, cioè tristizia. Il quale, figurativamente, per lo quinto
presente grado s'impadula, nel quale propiamente la colpa dell'iracundia
e dell'accidia si conserva, mostrandosi di ciascuna per suo segno la
propietade, si come degli iracondi la bogliente e palese rabbia, e delli
accidiosi la occulta e tinta irata voglia; delle quali per più notizia
si come delle stremità di temperanza nella dimostrazione del nascimento
dell'ira così si procede, che, secondo la speculativa e natural verità,
ira e desiderio di vendetta d'alcuna ricevuta ingiuria, nascendo d'un
vizio, che arroganza si chiama, il cui suggetto è reputarsi d'essere
migliore e più possente che l'essere non porta, della quale due dispetti
iracundi finalmente nascono de' quali l'uno è semplice, e l'altro
contumelioso. Il semplice, vedendo alcuno immaginarsi d'esser tenuto da
lui vile o cattivo non essendovi la cagione del dovere e il contumelioso
essere ingiuriato da alcuno in sua presenza personalmente, ovvero per
parole rapportate da lui, per la quale arroganza l'altezza della torre
del presente grado si considera, e i detti due dispetti le fiammelle che
appresso, figurativamente, si pongono, come nel seguente capitolo si
conta.




_Comincia lo VIII Capitolo_


    Io dico, seguitando, che assai prima
      Che noi fussimo al piè dell'alta torre
      Gli occhi nostri n'andâr suso alla cima

Seguitandosi la qualità del presente quinto grado, in questo principio
del canto l'altezza dell'arroganza figurativamente si mostri e le
fiammelle de' suoi ardenti dispetti, e come per un demonio si governa e
ministra il presente iracundio ed accidioso pantano, per lo quale
figurativamente s'intende l'abito e 'l volere iracundo ed accidioso, il
quale alla vendetta dei suoi dispetti velocissimo corre, chiamando
Flegias per similitudine d'alcuno così nominato, in cui cotali vizij più
che in altrui compresi furono e abituati secondo quello che per ..... si
conta; la qual digressione qui ed altrove per troppa materia non si
consente. Fra' quali accidiosi e iracundi operanti, d'alcuno nelle
seguenti chiose per esempio degli altri si conta.

    Tutti gridavano: a Filippo Argenti
      Al fiorentino spirito bizzarro
      In sè medesimo si mordea co' denti

¶ Perchè di ciascuna qualità per più certezza la similitudine bisogna,
però in questa e nell'altre d'alcuna si fa minzione, nelle quale qui un
cavaliero fiorentino, nominato Messer Filippo Argenti degli Adimari si
trova, il quale iracundissimamente vivendo si resse.

    Lo buon maestro disse: Omai figliuolo
      S'appressa la città ch'ha nome Dite
      Con gravi cittadini e 'l grande stuolo

¶ Si come per Aristotile nell'Etica si contiene, in tre disposizioni la
infernal qualità è partita, delle quali la prima incontinenza si chiama,
la seconda malizia, e la terza bestialità. Per la incontinenza le
quattro sopradette colpe s'intendono, dalle quali è possibile partirsi,
onde così apertamente figurate in questo inferno in prima si contengono.
Ma perchè dalla malizia e dalla bestialità è impossibile il partirsi,
però figurativamente il cerchio di lor sito Murato di ferro si mostra, a
figurare la fermezza continua dell'animo loro, chiamandola città di
Dite, cioè città di peccato interpetrata nelle quale più contrarie alla
natura le colpe digradando procedono che nelle sopradette incontinenti,
dalle quali partendosi qui in lei si procede.

    Chiuser le porte que' nostri aversari
      Nel petto al buon segnor che fuor rimase
      E rivolsesi a me con passi rari

¶ Qui la chiusa voglia de' maliziosi principalmente si dimostra, a ciò
che di loro non si palesino li orribili peccati ne' quali per sè sola la
ragione umana per notizia non puote entrare sanza la sperienza
dell'animo, si come nel seguente capitolo si conta.




_Comincia il IX Capitolo_


    Quel color che viltà nel cor[16] mi pinse,
      Vedendo il duca mio tornare in volta
      Più tosto dentro il suo novo ristrinse

Aspettandosi d'entrare nella presente città in questo cominciamento del
capitolo con temenza sopra le dette parole, così si ragiona,
immaginandosi che tali colpe si fosser lasciate cercare, procedendo che
in dietro tornando in loro si come vizioso finalmente il terrebbero.

    Ver è ch'altra fiata qua giu fui
      Congiurato da quella Ericon cruda
      Che richiamava l'ombra[17] a' corpi suoi

¶ Eripthon fu una donna vecchissima femmina delle parti ....., di cui
anticamente a' corpi morti per suo congiuramento tornare si credeva, la
quale da Virgilio, alcuna volta, favoleggiando così pare che toccasse.

    Dove in un punto furon dritte ratto
      Tre furïe infernal di sangue tinte
      Che membra femminine aveano e atto

¶ Per queste tre furie, secondo i poeti, ira cupidità e voloptà in
vizioso modo usate si considerano, si come ira in offensione, la quale
usare si dee in familiaria correzione. ¶ Cupidità in avarizia la quale
usare in necessario procuramento de' bisogni si dee, e voloptà in
lussuria la quale a fine di procreazione di figliuoli legittimamente si
dee usare. Per le quali l'animo umano in ciò disposto in furia e in
percussione permane, onde così figurativamente sono disposte qui per
principio e chiamate, e secondo i pagani in forma di tre femmine co'
capegli serpentini, così s'appellano cioè, ira cupidità e voloptà nel
sopradetto modo usate. Ma, secondo quello che nel presente libro si
contiene, prendendo il soggetto delle dette parole, così è da
considerare, che si come ciascuna qualità corporale e operazione,
secondo i pagani, à per suo motore alcuna Idea, così le scellerate
maliziose e bestiali operazioni hanno tre idee cioè Aletto, Tesifoni e
Megera, per le cui interpetrazioni chiaramente s'intendono le tre
qualità da cui generalmente ciascuno male si muove, cioè mal pensamento,
dischiesto[18] parlare e malvagia e furibonda operazione delle quali
Aletto [im]pausabile[19] cioè mal pensamento interpetrato s'intende.
Thesifo dischiesto parlare e Megera iniqua e furibonda operazione. Le
quali figurativamente sopra l'entrata della presente città si concedono,
a significare il pianto e la difesa loro contra la correzione, e la
propietà simigliante che nell'abito degli eretici si contiene, le quali,
sì come per diverse immaginative e pensieri si conserveno, così
figurativamente cinte di diversi serpenti, e specialmente il luogo
determinato della memoria, figurano, a significare il trascorrere d'un
pensiero in altro, che per lor si produce, che, simigliante al moto di
serpenti, subito si concede e alla propietà di loro fredda e velenosa
malizia.

    E quei che ben cognobbe le meschine
      Della reina dello eterno pianto
      Mi disse: guarda le feroci Erine

¶ Secondo quello che per Ovidio e per gli altri poeti favoleggiando si
tratta, la reina dello eterno pianto, la luna s'intende, riducendola nel
nome di colei che Dite prese nell'isola di Cicilia cogliendo suoi fiori,
la quale Proserpina si chiama. Onde così nominata, reina dello inferno
s'intende, si come Dite, cioè Lucifero, Re; della quale ancille e
principii di tutto suo seguito sono come nella sopradetta chiosa si
conta. E riducendola negli altri suoi due nomi quando Luna si chiama in
cielo si considera, e quando Diana in luoghi salvatichi e diserti si
come in selve o boschi, idea si intende; per li quali tre detti suoi
nomi in alcun luogo Trivia si chiama, le cui allegorie tra l'altre in
loro essere si prendano.

    Vegnia Medussa si 'l farenn di smalto
      Dicevan tutte rimirando in giuso
      Mal non vegniammo in Teseo l'assalto

¶ Medussa, secondo le favole d'Ovidio fu delle parti di ponente e
figliuola d'alcuno nominato Forco e serocchia di Sten e di Euriale, la
quale per sua bellezza Nettuno, Iddio del mare, esendone vago,
carnalmente nel tempio di Pallade, idea di sapienza, a suo piacere la
tenne. Del quale oltraggio non possendosi vendicare di Nettuno Pallade,
perchè, come ella, era Idio, di Medusa cotal vendetta ne fece, che
ciascuno suo capello per sua fattura in serpente divenne e che chi la
vedea diventava di pietra. La cui allegoria chiaramente s'intende, che
fallando nel mare, cioè nelle mondani operazioni contro al dovere di
sapienza, sanza alcun senso di ragione si permane, si come pietra. La
quale così nelle dette parti dimorando e guastando la gente che lei
rimirava, alcun virtudioso delle parti d'oriente, nominato Persio, con
alcuno suo ingegno di specchio per non vederla con gli occhi,
tagliandole il capo, finalmente l'uccise. La cui testa così crinata,
appiccandolasi di dietro a sua cintura, nelle parti d'oriente tornandosi
addusse, chiamandola Gorgone, cioè appetito di peccato. Onde
figurativamente le dette furie per paura di non essere corrette,
ond'elle perdan posseditori per correzione d'alcuno virtudioso, così
chiamandolo dicono incontro al presente autore, acciò che voglioso del
peccato diventi, si che in ciò più non proceda, rinproverandosi per lui
l'assalto che fece Teseo a' vizij infernali, si come per .....,
favoleggiando, si contiene, del qual non fecer vendetta, sì che altri
non si fosse più messo in simigliante cammino. La cui storia in cotal
modo permane.

    Vid'io più di mille anime distrutte
      Fuggir così dinanzi ad un ch'al passo
      Passava Stige colle piante asciutte

¶ Però che sanza la sperienza della mente nella qualità dell'effetto
malizioso e bestiale, come in quel della incontinenza non si può
entrare, qui figurativamente si pone che per lei la cittade presente,
cioè qualità, al presente autore sia aperta. La quale vegniendo colla
sinistra dinanzi al viso se fatica, a dimostrare che nella sinistra
operazione al presente proceda, e che ciascuna anima le si fuga dinanzi,
a dimostrare il naturale volere che in ciascuno la conoscenza in altrui
delle sue mali operazioni. La quale propiamente messo di Dio si
considera per la correzione che di lei si procede.

    Che giova nelle fata dar di cozzo
      Cerbero nostro, se ben si ricorda
      Ne porta ancor pelato il mento e 'l gozzo?

¶ Per lo ricalcitrare che qui di diavoli si contiene, cioè degli affetti
maliziosi alla beatitudine delle vertù, cioè dell'autore, il sopradetto
messo celestiale contro a loro così ne ragiona, rammentando quello che
per Teseo alcuna volta fu fatto loro, specialmente al demonio Cerbero,
si come di sopra nella sua chiosa si conta.

    Hanno i sepulcri tutt'i' luogo varo
      Così facievan quivi d'ognie parte
      Salvo che 'l modo v'era più amaro

¶ Essendosi entrato nella presente qualità maliziosa, cioè nel sesto
infernale grado, nel quale la colpa della resia si concede, così sua
qualità figurata si pone, che, si come per molte e diverse credenze,
fuor di quella cattolica della deità si contiene, così qui
figurativamente arche mischiate di fuori e dentro di fiamme si
concedono, a dimostrare l'ardente fermezza dell'animo nelle dette
credenze, tra le quali d'una, per esenpio, dell'altre così si ragiona,
che, tra gli altri filosofi, ne fu uno nominato Epicuro, il quale
credette che, morto il corpo, fosse morta l'anima. Onde ciascuno di tale
intenzione seguace nella sua arca s'intende, si come nella sua credenza
con lui s'intende, e simigliantemente nell'altre credenze ciascun
seguace nella sua arca si pone, chiamandole resiarche, cioè principali
di loro credenze, nelle quali simile con simile così son sortiti.


NOTE:

[16] La volgata: _di fuor_.

[17] _L'ombre._

[18] P. 313 _disonesto_ (?), abbiamo pure _dischiesto_ per
_sconvenevole_, _inopportuno_, _non richiesto_.

[19] _Impausabile._ Isidoro _Etim_ VIII, II.




_Comincia il X Capitolo_


    Ora sen va per un segreto calle
      Tra 'l muro della terra e gli martiri
      Lo mio maestro e io dopo le spalle

In questo cominciamento del decimo canto, la qualità dell'eretica
credenza presente si dimostra, nominandone alcun de' seguaci del detto
Epicuro come nelle seguenti chiose si contiene.

    O Tosco che per la citta del fuoco
      Vivo ten vai così parlando onesto
      Piacciati di restare in questo loco

¶ Tra l'altre resiarche qui con alcuno di quelle di Epicuro si ragiona,
nominato messer Farinata degli Uberti di Firenze, dicendo sopra fatti
futuri e passati di lei, cioè di Firenze, come nel libro chiaramente qui
si contiene. Col qual simigliantemente un altro cavaliere di Firenze si
vede, nominato, Messer Cavalcante de' Cavalcanti, il quale con
simigliante credenza vivendo si tenne.

    Ond'io a lui lo strazio e 'l grande sciempio
      Che fece l'Arbia colorata in rosso,
      Tale orazion fa far nel nostro tempio

¶ Perchè la sconfitta ch'ebbono da' Sanesi anticamente i Fiorentini a
Monte Aperti, fu più per valore degli Uberti che d'altri loro usciti,
però contra a loro cotal contumacia si tiene; per la quale sconfitta ad
uno fiumicello della detta contrada, nominato Arbia, per lo sangue si
vole dire che l'acqua in rosso colore si turbasse, dietro alla quale
vittoria tra certi grandi caporali ragionandosi di levare via Firenze
del suo propio sito e di farne altrove più parti, per lo detto Messer
Farinata finalmente ciò fare si distolse, e questo è quello che qui nel
suo ragionamento di ciò si contiene.




_Comincia l'XI Capitolo_


    In su la stremità d'un alta ripa
      Che facevan gran pietre rotte in cierchio
      Venimo sopra più crudele stipa

Procedendosi, nella presente qualità, in questo cominciamento, qui
d'alcun altra eretica credenza in teologia si fa menzione, che si come
per molti filosofi de la deità diverse credenze come detto si tennero,
così per molti di teologia in divinità diversamente nelle credenze della
fede fuor della cattolica si tenne si come Donato e molti altri; tra'
quali uno nominato Futino, il quale in Cristo una natura sola essere
credette, nella cui credenza alcun papa di Roma nominato Hostagio
animosamente si mise, partendosi dalla verace tologica, per la quale
eresia finalmente dell'uficio apostolico fu casso.

    Figliuol mio, dentro da cotesti sassi,
      Cominciò egli a dir, son tre cierchietti
      Di grado in grado come que' che lassi

¶ Veduta la qualità del sesto infernal grado vogliendosi discendere nel
settimo disaminando prima della qualità de seguenti tre gradi si
ragiona, acciò che più apertamente procedendo con l'intenzione si pigli,
dicendosi che ciascuna malizia, cioè peccato, che da Dio odio aquista,
di necessità è per suo fine ingiuria, la quale o con forza o con froda
conviene essere usata; ma perchè la violenza non è tanto colpa
dell'uomo quanto è la froda, però nel primo de' seguenti tre gradi
considerata si pone. Il quale in tre parti si divide si come per tre
modi la forza si conserva: cioè contro a Dio dispregiandolo, e sè
daneggiando e 'l prossimo. E perchè semplicemente la froda si può usare
sanza mezzo e come mezzo di fidanza, nel secondo quella sanza mezzo di
fidanza per men grave diviso in dieci si pone si come per dieci modi
operando si consenta, però che solamente il naturale Amore ch'è tra uomo
e uomo divide, le cui distinzioni nelle infrascritte lor chiose
ordinatamente si contano. Considerando nel terzo e nell'ultimo l'altra,
cioè quella che con mezzo di fidanza naturale accidentale si conserva,
la quale volgarmente tradimento si chiama e in quattro parti
dividendola, si come per quattro modi operata si contiene, le cui
distinzioni, come è detto di sopra, nelle parti di ciascuno grado
notificate saranno.

    Ancora un poco in dietro ti rivolvi
      Diss'io là ove dì che usura offende
      La divina bontade e 'l gropo solvi

¶ Ogni arte generalmente prende modo e forma da sua natura, si come
naturalmente in filosofia e nella divina scrittura si contiene; però
qualunque in operato è fuori di suo essere e mess'a contradio si falla,
si come dell'usura colla moneta, la quale è contra a sua natura e contro
all'arte. Contra sua natura è guadagnandosi moneta per moneta, la quale
per sua natura è disposta a essere mezzo solamente in aguagliare ogni
mercato; e contro all'arte quando per sè medesimo si fa arte, e non è.
Onde così di lei qui ragionando veramente contro a Dio e contro
all'arte falla chi ciò procura.

    Ma seguimi oramai che 'l gir mi piace
      Chè pesci guizzan su per l'orizzonta
      E 'l Carro sopra tutto il Coro giace
    E 'l balzo vie là oltra si dismonta

¶ Essendosi disaminate le dette cose, e vogliendo nel settimo grado
discendere, l'ora del tempo qui per cotal modo si significa, dicendosi
ch'e pesci guizzavano su per l'orizzonta, essendo il carro sopra tutto
il Coro, per lo quale s'intende che fosse nell'ora del mattino, che è
innanzi dì, però che, come nelle chiose del primo capitolo si contiene,
la mossa del presente cammino a mezzo marzo si fece essendo il sole nel
cominciamento delle stelle dell'Ariete. Onde quelle de' Pesci essendo
nell'orizzonta orientale, il carro, cioè il settentrionale sopra la
parte che è tra mezzo dì e ponente, che Coro[20] si chiama, si segue, che
solo in sogno precede innanzi al sole; che spazio di due ore in cotale
tempo si piglia. Per lo quale appressamento di luce, figurativamente,
qui s'affretta per fornire sanza mediata luce il presente cammino, la
cui allegoria nelle prime chiose si conta.


NOTE:

[20] L _toro--Coro_ (_caurus_) o _ponente maestro_.




_Comincia il XII Capitolo_


    Era lo loco, ove a sciender la riva
      Venimmo, alpestro, per quel che v'era anco
      Tal ch'ogni vista ne sarebbe ischiva

In questo cominciamento del capitolo dal sesto al settimo grado, il
disciedere si mostra, nel quale, diviso in tre, come sopra si conta, la
bestial ..... qualità dell'operazione umana si contiene, per la cui
similitudine nel suo cominciamento il Minotauro si pone, a significare
l'abito umano congiunto e col bestial unito. Il quale, secondo i poeti,
così si figura togliendo alcun principio in cotal modo di lui, che
alcuna reina, nominata Pasiphe, moglie de' re Minos di Creta, per sua
lussuria con un vitello istare carnalmente s'accese, la quale alcuno
ingiegnioso, nominato Dedalo, che in sua corte si riducea, di ciò
pregando richiese, e come a lui parve, in uno cuoio di vacca, ignuda si
mise, nel quale col detto vitello usando s'incinse, di cui finalmente
una criatura nacque, dal petto in su uomo e l'altro busto d'un toro.
Onde maravigliandosi i' re di cotale nazione e per suo figliuolo
riputandolo, di doppio nome nominarlo volle, siccome era di doppia
natura, cioè Minotauro; per lo quale s'intende Minos e Taurus. Del quale
crescendo con furioso e crudele abito, finalmente agli orecchi de' re la
verità di lui pervenne, per lo quale isdegno e per sua furia raffrenare
al detto Dedalo un luogo per lui determinato ingegnosamente far fece;
nel quale chi v'entrasse uscire non ne sapesse, nominandolo laberinto;
al quale essendovi rinchiuso, a ciascuna città del detto re
signoreggiata, in ogni capo di tre anni una pulcella vergine in luogo di
tributo mandare convegna, la qual finalmente divorava: con patto che chi
v'entrasse il detto Minotauro uccidesse, che d'ogni tributo libera fosse
sua patria. Fra le quali per la città d'Atene il suo, nominato Teseo,
per liberarla si mosse. Al quale essendo giunto nel sopradetto paese, e
nella corte dimorando, alcuna figliuola de' re, nominata Arianna,
innamorata di lui, sentir di se per cotal modo gli fece, che se per
moglie la togliesse menandolane in suo paese, che del laberinto uscire e
uccidere il Minotauro gl'insegnerebbe. Ond'egli acciò consentendo con
gli ammaestramenti di lei, che delle sette arti sapea, ad entrarvi si
mise, nel quale finalmente la morte gli diede, tornandosi poi nel suo
paese colla vittoria e colla detta Arianna. Onde così in lui figurata
qui la bestial qualità si conchiude.

    Da tutte parti l'alta ripa feda
      Tremò sì ch'io pensai che l'universo
      Sentisse amor, per lo qual è ch'i' creda
    Più volte il mondo in caos converso,

¶ Siccome per la nostra fede è manifesto, anzi che 'l suo principio,
cioè Cristo, morendo, l'umana generazione ricomperasse, egualmente il
giusto come il peccatore, nel primo grado infernale, cioè ne 'l limbo
era dannato. Onde vogliendosi dimostrare che nella vittoria di lui, cioè
nella resurrezione, ciascun grado avesse sua via, e spezialmente quegli
che in prima di colpa non ne aveano soggetto di cotale tremare,
figurativamente, qui si ragiona, affigurandolo a una certa opinione
d'alcuno filosafo, nominato Empedocles, il quale si come per molti altri
filosofi diverse credenze dell'universo s'intendero, così questa per lui
così fatta si tenne, che solamente per gli alimenti il mondo si
reggesse, e che tra loro si prendesse due diversi principii, cioè odio e
amore, per li quali insieme in odio regnando che 'l mondo ben si
reggesse e in amore il contrario, si come confusione di molte cose unite
che niente non fosse, chiamando cotale amore caos, cioè confusione di
molti e diversi uniti effetti. Onde cotal dire, per tal modo figurato,
qui si conchiude.

    E tra 'l piè della ripa e essa in traccia
      Correan centauri armati di saette
      Come soglion nel mondo andare a caccia.

¶ Entrandosi nella dimostrazione bestiale del presente settimo grado, la
quale in tre qualitadi divisa si pone, della prima cioè di coloro che
sforzano altrui in avere e in persona, figurativamente, così si ragiona
che nella circunferente stremità del grado presente una fossa di sangue
bogliente immaginata permagna, nella quale ciascun cotale operante,
secondo la sua facultà, ladentro più e meno sia sortito. La cui
allegoria apertamente s'intende che sì come la lor voglia di torre
l'altrui e di dare morte s'infiamma, così qui il somigliante significa.
E che da molti centauri, cioè uomini dal petto in su, e l'altro busto
cavallo, correndo sopr'essa sien vicitati, i quali significano i
correnti pensieri bestiali e voglie di loro che in ciò fargli
conservano, approvandogli per esempio i molti che di tale qualità
anticamente più furono impressi de' quali, poeticamente favoleggiando,
di loro essere così si ragiona, che alcuno uomo nominato Ixion per
alcuno tempo sforzandosi di congiungersi carnalmente con Junone, moglie
di Giove, e non possendo perchè era iddea, tra' nuvoli sua corruzione
sparta trascorse, della quale diversi animali in due nature formati si
generarono, cioè, di natura umana dal petto in su, e da indi in giù di
cavallo. La cui allegoria, come di sopra si conta, la bestial qualità
delle genti significa, d'i quali umana forma e abito bestiale si
discerne, tra' quali per più conoscenza di lor simili qui d'alquanti si
fa ricordanza, incominciandosi ad un grande di Grecia, nominato Aschiro,
il quale, secondo Omero, fu crudelissimo e bestiale in tutte sue
operazioni, nella cui signoria principalmente Achille figliuolo del re
Peleo crebbe, e seguentemente d'un altro nominato Folo, il quale tra gli
altri con più ira si resse, co' quali di Nesso, che per la bella Dianira
fu morto così si ragiona. La cui vendetta e storia in cotale modo
permane, che alcuna volta, in compagnia d'Ercole e Dianira sua moglie,
andando, ad uno gran fiume pervennero, per lo quale temendo Ercole di
Deianira che passar nol potesse, in sulla groppa di Nesso, fidandosi di
lui finalmente la puose; il quale, sentendosi sopra colei di cui egli
era vago, con l'intenzione d'averlasi dinanzi ad Ercole correndo a
fuggire si mise, dal quale così fuggendo fu mortalmente lanciato.
Ond'egli incontanente a Dianira si volse dicendo come per lei moriva; e
perch'ella in amor d'Ercole ritornasse partendosi dall'amore ch'era tra
lui e Giunone moglie di Giove, che la sua sanguinosa camicia togliesse,
e celatamente alcuna volta ad Ercole la facesse vestire, però che tal
virtù in sè ritenea, e così il detto Nesso morto, ella col marito, cioè
con Ercole permanendo, credendo quel che Nesso insegnato l'avea, la
detta camicia nascosamente ad Ercole mise, per la quale, essendone in su
la carne vestito, incontanente fu morto. Così di se stesso il detto
Nesso ingannando la sua vendetta si fece.

    Quivi si piangon disperati danni
      Quivi è Allesandro e Dionisio fero
      Che fecie aver Cicilia dolorosi anni

¶ Significata la qualità de' centauri qui l'essenza degli altri
operanti, nominandone certi si contiene, incominciandosi al grande
Alessandro di Macedonia, il quale tiranneggiando signioreggiò le due
parti del mondo, cioè Asia e Africa, e seguentemente al feroce Dionisio,
per lo quale con grandissimo furore e forza l'isola di Cicilia lungo
tempo si resse. Tra' quali antichi modernamente di messer Azolino da
Romano della Marca trivigiana con la testa bruna per sembianza si vede,
il quale, ferocemente tiraneggiando Trivigio, Padoa, Vicenzia e Verona,
signioreggiandole resse, e simigliantemente con la testa bionda il
marchese Obizzo da Este in cotal colpa si vede, il quale signioreggiando
Modona e Ferrara dal ....., finalmente fu morto.

    Mostrocci un'ombra da un canto sola
      Diciendo colui fesse in grembo a Dio
      Lo cuor che 'n sul Tamigio ancor si cola.

¶ Digradandosi la vista, secondo il più e 'l meno dell'operazione per la
presente qualità di coloro che infino alla gola nel sangue sortiti sono,
qui d'alcuno, nominato conte Guido di Monforte d'Inghilterra, così si
ragiona. Il quale essendo nimico della casa de' re d'Inghilterra uno di
loro, nominato Messer Arrigo d'Inghilterra, nella città di Viterbo,
levandosi il corpo di Cristo, finalmente uccise, con consentimento de'
re Carlo Vecchio, essendo collui, del quale secondo l'usanza, il cuore
del corpo fu tolto e in sua terra portato, il quale in un calice d'oro
coperchiato in mano ad alcuna statua in una chiesa sopra il fiume de
Londre, nominato Tamigio, ancora onorato si china.

    La divina giustizia di qua punge
      Quell'Attila che fu fragello in terra
      E Pirro e Sesto: ed in eterno munge

¶ Ancor della presente qualità nel più profondo per maggior colpa alcuno
Unghero, Attila nominato si concede, il quale sanza alcun titolo di
ragione ferocemente anticamente si mosse, e nelle parti d'Italia con
grandissimo esercito venne rubando e ardendo le terre che a le mani gli
venivano, tra le quali Padova e Firenze per lui diserte rimasero. E così
operando e finalmente essendo ad assedio ad una terra di Romagna
nominata Rimino, e sconosciutamente entratovi per novelle di suo stato
sentire, e conosciuto da alcuno giucandovisi a scacchi collo scacchiere
in sul capo percosso, incontanente fu morto. E simigliantemente in cotal
colpa Pirro, figliuolo d'Achille, si considera, il quale, la marina
rubando, corse nel tempo del maggior dominio di Roma, e Sesto figliuolo
di Pompeo, il quale, dietro alla morte del padre, la marina
simigliantemente rubando, gran tempo con suo legno corse. Co' quali
antichi ancor modernamente di due ragionar si concede. De' quali l'uno
fu de' Pazzi di Valdarno, nominato Rinieri, e l'altro da Corneto di
Maremma, simigliantemente chiamato; per li quali le strade gran tempo di
Toscana furono corse e rubate.




_Comincia il XIII Capitolo_


    Non era ancor di là Nesso arrivato,
      Quando noi ci mettemmo per un bosco
      Che da nïun sentiero era segniato

Dimostrata la prima qualità bestiale, cioè parte delle tre del grado
presente, qui in questo capitolo, seguentemente procedendo, delle colpe
[contra] il dovere, la seconda procede, cioè, quella che a sè medesimo
personalmente, e realmente offende, la quale, figurativamente, in forma
d'un alpestro bosco si pone dentro al detto fosso per ordine
circustante, per la cui fronde certi pennuti animali, in aspetto umano
volando, trascorrino. La cui allegorìa, propiamente cotale modo si
procede, che si come naturalmente si vede l'umana generazione tre
animati si possiede cioè vegetabile, razionale e sensitiva, delle quali
la vegetabile, cioè, quella che in vita crescendo permane, alla sua fine
giammai non consente. Ma perchè nel corpo umano la rationabile e la
sensitiva a sua morte talora consente, però in piante silvestre cotal
qualità di gente, figurativamente, si forma, siccome creature in isola
vegetabile rimase, essendoci dell'altre due sè stesse private. Le cui
vegetazioni di pennuti animali, le triste ricordanze e memorie di lor
propia privazione significano, le quali così figurate Arpìe poetando si
chiamano; delle quali, così figurativamente, secondo che tratta Virgilio
nel suo Eneidos, Enea Troiano con sua gente, essendosi da Troia partito,
di certe Isole, nominate Strofade, in cotal modo già furon cacciati,
procacciandovi d'aver preda con sua gente da vivere, tale quali
difendendosi da lor colle spade dalla Maestra di loro, nominata Cileno,
ad Enea fu finalmente così detto: Tu vai per signioreggiare Italia e qui
a torre mia preda se' giunto; ma prima che tu signoreggi, tu e tua
gente, i taglieri in su ch'avete mangiato per fame ancora manicherete.
Il quale annunzio finalmente avvenne, secondo che nelle sue istorie per
Vergilio si conta. Onde così in piante salvatiche, col dolore delle
dette ricordanze e memorie, ciascun che di vita si priva,
figurativamente qui si concede, tra' quali d'alcuno nelle seguenti
chiose per esempio si conta.

    I' son colui che tenni anbo le chiavi
      Del cor di Federigo e che le volsi
      Serrando e disserando sì soavi

¶ Per seguitar, con esempio d'alcuno della presente qualità ominato
Piero dalle Vigne, qui si ragiona, il quale, si come naturale e isperta
persona nella corte dello 'nperadore Federigo in sì grazioso stato si
vide, che solamente in lui ogni segreto del segnore si volgea, tenendo a
suo volere le due chiavi del cuore, cioè il sì e no del suo imperato
dovere, di cui per gli altri cortigiani tanta invidia si prese che
falsamente dinanzi al signore abominandolo più volte, in disgrazia
ricadde. Per lo qual dolore, essendone abbacinato, e menato alcuna volta
presso da Sanminiato del Tedesco a Pisa in alcun suo borgo, nominato
fosso arnonico, per isdegno di sè, percotendosi il capo a un muro,
finalmente sè uccise.

       *       *       *       *       *

[Il codice Laurenziano contiene, in più, la seguente chiosa]:

    Ed ecco due dalla sinistra costa
      Gnudi e graffiati fuggendo sì forte
      Che della selva rompean ogni rosta

¶ Si come per due modi l'offensione di sè medesimo per l'uomo operata
puote essere, cioè personalmente e realmente, così qui nel presente
sito, essendosi la personal dimostrata, la real continenza si segue,
cioè la qualità di coloro che di ben temporali, e spezialmente
dell'avere, distruggendo, si spogliano; figurandogli ingnudi per la
detta cagione; e perchè della persona per lor non si priva, tra le
piante del bosco presente personalmente in umanità son formati, i quali,
figurativamente, da nere e bramose cagne, così son cacciati e disfatti,
a significare la oscurità delle 'ndigenze, cioè di bisogni necessarii,
che dietro alla distruzione correnti seguiscono perseguitandogli per due
guise, si come per due modi cotal distruzione per lor si conserva, cioè
lungo tempo vivendo mendico e povero dietro alla sua struzione [e]
d'appresso di lei incontanente avere fine. Di quali per esenpio qui di
ciascuno si dimostra, proponendosi l'uno in alcuno cavaliere padovano
nominato messer Iacopo della Capella, cioè santo Andrea da Monselice, il
quale di grandissima ricchezza lungo tempo in grande povertade divenne,
e l'altro in alcun sanese nominato Lano, il quale, avendo con la
scialacquata brigata di Siena sua ricchezza finita, e nella sconfitta
dalla Pieve al Toppo perdente con gli altri suoi cittadini ritrovandosi,
e potendosi a suo salvamento partire per non tornare nel disagio in che
incorso era, tra nemici Aretini a farsi uccidere percotendo si
[mise][21]. Onde chiaramente qui si significa il diverso cacciato correre
di loro.

       *       *       *       *       *

    Ricoglietele a piè del tristo ciesto,
      Io fui della città che nel Batista
      Mutò il primo padrone, ond'ei per questo

¶ Però che de' Fiorentini è propio vizio d'appiccare sè medesimi, come
degli Aretini il gittarsi ne' pozzi, qui di tutti quei di Firenze che
ciò fanno, in uno si ragiona, acciò che ciascun leggendo del suo parente
si creda, il quale, per sua patria nominandosi, cioè di Firenze, di lei
alcuna condizione in cotal modo significa, dicendo, che per lo mutamento
di suoi padroni che anticamente per accrescimento della fede cattolica
d'uno in altro si fece, lasciando l'idolo di Marte, il quale, secondo i
poeti, Iddio delle battaglie si chiama, e san Giovanni Batista
prendendo, che per tale privamento con sua impressione il detto Marte la
farà sempre dolere, privandola delle vittorie di sua arte. E finalmente
approvandola, che s'e Fiorentini anticamente non l'avessero ricolto e in
atti riposto, com'è al presente nella testa del loro vecchio ponte si
vede, che indarno di dietro alla distruzione di Firenze che per Attila
Unghero anticamente si fece per loro edificato, così si sarebbe, per lo
qual significamento, secondo l'arte della strologia, in alcun vero cotal
principio per ascendente s'intende.


NOTE:

[21] Corretto col P p. 313.




_Comincia il XIV Capitolo_


    Poi che la carità del natio loco
      Mi strinse, ragunai le fronde sparte
      E rendêle a colui ch'era già fioco.

Notificata la prima e la seconda qualità del presente settimo grado, la
terza in questo capitolo ordinatamente procede, la quale s'intende di
coloro per cui la natura, cioè Iddio, coll'operazione e con la mente
contro al suo dovere è sforzata la quale, si come per tre effetti, cioè
modi, si produce, si come con la mente immaginando con abito di lussuria
e con arte, cioè con usura, così per tre qualitadi di genti
figurativamente ordinata permane, in circonferenza dentro alle sopra
dette due parti figurandola in aridisimo e secco sito, sopra il quale
fiammelle di fuochi continue, privan[d]o[22] a dimostrare l'asciutta
caldezza dell'animo e di loro imprensione e le infiammante lor voglie.
Delle quali notizia per esempio di ciascuna nelle seguenti chiose si
vede sempre dal men grave peccato, incominciando secondo l'ordine del
dovere nella intenzione del presente autore procedendo, figurando cotal
sito alla rena d'Etiopia, cioè pianura caldissima d'Africa, sotto la
meridional parte, per la quale anticamente il buon Cato di Roma, con
certi Romani, innanzi alla signoria di Cesere, essendo morto Pompeo, per
volere libertà in fuga si mise.

    Chi è quel grande che no par che curi
      Lo 'ncendio e giace dispettuoso e torto,
      Si che la pioggia non par che 'l maturi

¶ Tra l'altre qualitadi della presente terza parte, della prima esenpio
per alcuno qui si dimostra, cioè di coloro che col cuore contro a Dio
parlando e dispregiando faciendoli nel detto sito sotto le fiamme
giacere, a dimostrare, che quanto Idio più si dispregia, che tanto più
basso al contrario dell'essere e con più pena si permagna. Tra' quali
d'alcun re, nominato Capaneo, per simigliante si fa menzione, per lo
quale niuna fede negli dii vivendo si tenne, reggendo sotto alcuna
regola di ragione, sanza credenza di dii, suo reame, tra' le quali sue
operazioni d'una finalmente così si ragiona: che alcuna volta essendo
l'uno de' sette regi che con Polinice assediarono Teba, essendovi dentro
il fratello, nominato Eteocle, il quale, dovendogli dare a parte di
reggimento la terra si come a fratello ribellandosi da lui si tenea e in
sulle mura della terra, combattendo contro a' Tebani, dispregiando gli
Dii che per loro dentro si sagrificavano, in cotal modo dica: Dite a
Jove e Bacco vostro iddio ed agli altri generalmente che v'aiutino ora
se gli hanno forza e non hanno potenza e non sono nulla! Al quale, così
dispregiandogli, per vendetta dal cielo una saetta folgore venne, che
divorando l'uccise. Onde per tal vendetta ancor di sua fermezza, cosi si
ragiona, affermando che se Jove ancora con tutta sua forza così il
saettasse, come nella battaglia tra gli dii e giganti fece nel monte di
Flegra, che chiara vendetta di lui non avrebbe. La quale battaglia,
secondo i poeti, tra gli dii e giganti nel detto luogo per cotal modo si
fece che, essendo l'una parte e l'altra raggiunta, finalmente gli
giganti combattendo arebbono vinto, se Giove, si come signore delli
altri idii, soccorso così non avesse gridando, a Vulcano iddio del
fuoco, che saette folgore in quantità fabbricasse con le quali i giganti
finalmente fosser percossi. ¶ Onde per gli dii la detta battaglia per
cotal modo finalmente si vinse, figurativamente Mungibello in ciò
nominando, però che per i poeti favoleggiando si dice, che in lui
fabrica di Vulcano per l'apparenza di suo fuoco visibile sia, il qual
Mongibello nell'isola di Cicilia così fiammante permane.

    In mezzo il mar siede un paese guasto,
      Diss'egli allora, che s'appella Creta
      Sotto 'l cui rege fu già il mondo casto

¶ Per lo sopradetto rivo che, per la presente qualità visibilmente
trascorre, sopra il quale figurativamente ogni caldezza si spegnie [si
segue] sottilmente così è da considerare: ¶ In prima, che dall'effetto
di secoli, cioè dall'etadi, una acqua dipenda, cioè operazione, della
quale quattro fiumi nell'infernal qualità si dirivano, de' quali, il
primo Acheronte si chiama, cioè senza alegrezza interpetrato; il secondo
Stige, cioè tristizia; il terzo Flagietonta, cioè incendio; il quarto e
l'ultimo Cocito, cioè pianto. I quali quattro subietti delle viziose
operazioni significano, la cui forma, e 'l cui principio poetando, così
si produce. ¶ In prima che, secondo i Pagani, la prima età del mondo
quella di Saturno s'intende, nella quale il mondo sanza alcuna malizia
si resse, la cui dimora nell'isola di Creta, figurativamente, così si
comprende; del quale nascendo un figliuolo, nominato Giove, a Rea sua
moglie comandamento espressamente fece che tal figliuolo incontanente
uccider facesse; però che rivelato gli era che, vivendo, per lui della
dominazione sarebbe finalmente disposto. Onde ella pietosa del detto
figliuolo nascosamente con alquante nutrici in alcuna montagna nominata
Yda nella detta isola di Creta, acrescere lo fece; per lo quale il
padre, cioè Saturno, del dominio finalmente fu casso procedendo Jove e
di Jove in Marte suo figliuolo, e simigliantemente digradandosi nelle
altre seguenti a questo, cioè nell'idolatrie di lor deitadi, infino alla
presente, che per molti diversamente si contiene alle quali
figurativamente si fa cominciamento di viziose operazioni a quella di
Giove, però che la prima, cioè quella di Saturno, sanza alcun vizio si
resse, dalla quale d'una in altra digradando crescendo cotal
cominciamento si piglia. E secondo la cristiana intenzione, la prima età
da Adamo purissima s'intende infino all'ora del primo peccato, dalla
quale, seguentemente di Noè in Abraam, da Abraam in Mosè, di Mosè in
Cristo, d'una in altra digradando, così procede. La cui allegoria
poetando, figurativamente, in alcuna statua umana così formata si pone,
la quale, secondo che per alcuna scrittura del Testamento vecchio si
conta per visione d'alcun grandissimo primo temporale signore nominato
Nabucodinosor in Babilonia dimorando, così si conchiude, che alcuna
volta, dormendo, la detta statua in visione così formata gli venne,
della quale i suoi savii, domandandone che ciò significasse, niente
sapere ne potea. Finalmente, per alcuno ebreo, in sua prigione
incarcerato, nominato Daniello, avendo a due prigioni di loro sogni
ridetta la veritade, cioè di due suoi serventi, de' quali l'uno tornato
in grazia e l'altro impiccato, finalmente fu, sognando sopra sè corbi, e
l'altro di primere uve in una coppa servendo dinanzi a lui, per la detta
rivelazione menato, promettendogli di liberalo se di sua visione la
verità gli dicesse: in cotale modo gli fu la visione rivelata, dicendo
di lei come di sopra, figurativamente dell'etadi del mondo si conta. ¶
Onde così formata, qui nel presente libro nella sopra detta Montagna di
Creta si pone, a significare, secondo i Pagani, il primo cominciamento
di lei, e ch'ella riguardi Roma, volgendo le spalle a Damiata, a
dimostrare che il dominio del presente secolo in Roma si contegna e da
Babilonia partito, pognendo Damiata per segno, però che alcuna montagna
tra levante e ponente, tra Babilonia e Roma mediata. Per la cui dorata
testa il purissimo cominciamento di lei si considera, digradando poi ne
metalli secondo la disposta qualità, della quale, finalmente, il destro
piede di terra cotta si vede, per lo quale l'ultimo presente spiritual
secolo si considera. Il quale di terrestre umanitade col calore divino
in Cristo figliuolo di Dio si produsse, sopra 'l quale più il presente
secolo che nell'altro, cioè nel temporale, si sostiene, dalla quale
statua, così figurando, come detto di sopra, la qualità viziosa del
mondo digradando procede.


NOTE:

[22] V. P. _piovendo_.




_Comincia il XV Capitolo_


    Ora cien porta l'un d'i duri margini
      E 'l fumo de' ruscel di sopra aduggia
      Sicchè dal fuoco salva l'acqua e gli argini

Dimostrata la prima qualità della terza del grado presente, della
seconda qui in questo capitolo l'esser procede, cioè di coloro in cui
l'ardente fuoco della lussuria contra natura s'induce, si come i
sodomiti, e a simiglianti effetti, figurandola per diverse schiere
andando, a significare in loro diversi affetti che sanza posa in cotali
operazioni gli producono, tra' quali d'alquanti, per notizia di loro,
come nelle seguenti chiose e testo si contiene e dimostrano facendosi
qui nel cominciamento alcune operazioni dell'essere del presente rivo,
assimigliandolo a quel che e Fiamminghi per temenza del fiotto della
marina fanno, la qual, secondo la grandezza sua cresce e dicresce,
secondo il montare e lo scendere della luna dall'oriente all'occidente.
Il qual fiotto cotal crescer s'intende naturalmente in ciascuna marina,
non considerando il più e 'l meno della grandezza di loro, siccome
dell'Oceano che per la sua grandissima facultà solamente di lui si
ragiona. ¶ Ancora simigliantemente, a quel che per temenza i Padoani di
lor fiume per iscampo di loro colture fanno, il quale delle parti fredde
di Chiarantana giù deriva, la cui abbondanza nel tempo che 'l caldo
della neve e il ghiaccio in acqua converte, procede, inalzando gli
argini del detto fiume, nominato Brenta, per la sopra detta temenza, e
simigliantemente i Fiamminghi le loro marine pianure.

    E quegli: figliuol mio, non ti dispiaccia:
      Ser Brunetto Latino un poco teco
      Ritorna indietro e lascia andar la traccia

¶ In questa seconda qualità, per simigliante si trova un Fiorentino
nominato ser Brunetto Latino, il qual fu valorosa e natural persona,
come ne' suoi _Tesori_[23] testimonianza si vede, nel cui ragionamento
d'alcuni altri di sua qualità si palesa, come nel testo e qui si
contiene, cioè di Presciano, e di messer Francesco d'Accorso di Bologna,
di legge civile dottore, e del vescovo Andrea de' Mozzi di Firenze, il
quale essendo pastore della detta città, per cotal vizio dal papa nel
vescovado di Vicenza fu trasmutato, il cui fiume così Bacchiglione è
chiamato, come Arno quel di Firenze, nel quale finalmente morta sua
lussuria rimase.




_Comincia il XVI Capitolo_


    Già era in loco ove s'udìa rimbombo
      Dell'acqua che scendea nell'altro fosso,
      Simili a quel che l'api fanno rombo.

Ancora nella presente rena per vizio di lussuria d'alquanti cittadini di
Firenze in questo capitolo si fa ricordanza, e della qualità dell'ottavo
seguente grado, come nelle seguenti chiose si conta.

    Nepote fu della buona Gualdrada,
      Guido Guerra ebbe nome ed in sua vita
      Assai fece col senno e con la spada

¶ Tra gli altri della presente qualità, qui ragionandosi, con un
cavaliere di Firenze nominato Messer Iacopo di Rusticucci, e del conte
Guido Guerra, antico di conti Guidi si fa ricordanza, e di messer
Teghiaio Aldobrandi de Cavicciuli di Firenze, si come di valorose
persone fuor di tal vizio onorate con quali in ragionamento finalmente
si conchiude alcuno valoroso uomo di corte, nominato Guglielmo Borsiere.

    Come quel fiume ch'à proprio cammino
      Prima dal monte Viso in ver levante
      Dalla sinistra costa d'Appenino

¶ Per similitudine del figurato romore del presente rivo scendendo del
settimo grado nell'ottavo, d'alcun fiumicielo di Romagna qui si ragiona
prendendo di lui il romore che in alcuna sua scesa si fa in una contrada
dell'Alpe, che San Benedetto si chiama, la cui continenza, secondo il
presente parlare, così si contiene; che alcuno monte sopra le parti di
Monferrato e della Genovese riviera, nominato Monte Viso, principio sia
della lunga giogana d'Appennino, la quale quella s'intende che
Lombardia, Romagna, la Marca d'Ancona e Abruzzo, dalla Toscana, e dalla
Val di Spoleto, cioè il ducato, e da terre di Roma con Puglia piana
diparte, la cui sinistra costa guardando verso il levante quella che 'l
mare Adriatico dichina sue acque s'intende, delle quali acque, cioè
fiumi, il Po pricipalmente dal sopra detto Monte Viso col suo propio
nome alla detta marina discorre, togliendolo a molti altri, che per la
detta costa derivano, tra' quali quel che, seguente lui, realmente
infino alla marina sanza mettere in Po col suo nome corre [e] Montone
per lo piano di Romagna, si chiama, e per la montagna, acqua queta: dal
quale, come di sopra, si conta figurativamente esenpio dell'uso della
presente scesa si piglia.

    I' avea una corda intorno cinta
      E con essa pensai alcuna volta
      Prender la lonza della pelle dipinta

¶ Avegna che la terza qualità della presente terza parte del settimo
grado ancor dimostrata non sia, qui essendosi in sulla sua interna
stremità, alcuna significazione dell'ottavo grado figurando si prende,
gittandovisi alcuna cintura per segno, per lo quale alcuno abito di
froda in lussuriosa operazione si considera, a dimostrare che ne'
frodolenti vizij sanza alcuno segno di froda intrar non si possa, si
come il simile che al simile si palesa; per lo quale segno,
figurativamente, in su la frodolente forma ritorna come nel libro qui e
nelle seguenti chiose di lei si contiene.


NOTE:

[23] Le due sue opere: _Il Tesoro_ e _Il Tesoretto_.




_Comincia il XVII Capitolo_


    Ecco la fiera colla coda aguzza
      Che passa i monti, rompe muri e arme
      Ecco colei che tutto il mondo apuzza

In questo cominciamento la fiera forma dell'umana froda,
figurativamente, così si dimostra, la cui qualità ne' seguenti due gradi
permane, figurandola con umana figura a dimostrare che il principio
della froda sia di giusta e benigna apparenza, e con busto di serpente
macchiato di molti colori, a dimostrare il variato e 'l velenoso volere
che in lei si contiene e ch'ell'abbia sua coda aguzza a dimostrare che
finalmente sua operazione sia aguzza e mordente sempre in altrui
offensione. La quale in due acute punte sua punta divide siccome per due
modi finalmente offende, cioè con mezzo e sanza mezzo di fidanza,
dicendo ch'ella passi muri e armi, a dimostrare che nulla da lei si
difenda.

    Com più color sommesse e sopraposte
      Non fer ma' drappo Tarteri nè Turchi
      Nè furn tai tele per Aragnia imposte

¶ Per esempro di variati colori della sopra detta fiera qui di coloro
che meglio tessendo colorano, a comparazione si ragiona, tra' quali
d'alcuna donna delle parti di Libia, nominata Aragnia, così si
conchiude, la quale, secondo le favole d'Ovidio, si anticamente sue tele
maravigliosamente sanza arte tesseva che con alcuna idea di sapienza,
nominata Pallas, alcuna volta a provare si produsse, con la quale
finalmente cotal prova perdette, per la quale arroganza la detta idea un
ragnatelo diventare la fece, dalla quale poi tutti gli altri così
nominati discesoro. La cui allegoria in cotal modo s'intende che sempre
ogni sottile intelletto e operazione contro all'ordinato senno dell'arte
perdente rimane.

    Come talvolta stanno a riva i burchi,
      Che parte sono in acqua e parte in terra,
      E come là tra gli Tedeschi lurchi
    Lo bivero s'assetta a far sua guerra

¶ Ancora per assempro del suo figurato permanere in su l'orlo del grado
presente e parte nel vano che sopra l'ottavo permane, qui della qualità
d'alcuno animale, nominato bivero, così si ragiona, che nelle lagune
della Magna naturalmente stando e vivendo di pesci, alcuna stagione
dell'anno, così a sua pastura s'acconcia, essendo di grandezza e di
forma come faina, ed avendo la coda formata di pescie, la quale con
tanta grassezza permane, che, stando alla riva, e percotendola
nell'acque, scandelle come d'olio per l'acqua rimagnono, alle quali i
pesci traendo, da lui finalmente son presi.

    Per gli occhi fuori scoppiavan lor duolo;
      Di qua, di là soccorrien colle mani
      Quando a' vapori, e quando al caldo suolo

¶ Essendosi dimostrate le due qualità della terza presente parte del
settimo grado, cioè di quella che giace, e di quella che in andando non
passa, qui la sua terza ultimamente, sedendo a tale pena si truova, la
quale di coloro si considera che in arte contra natura procedono, i
quali usurari volgarmente s'appellano. E perchè in alcuna chiosa
dell'undecimo canto cotale offensione disaminata permane, però solamente
qui al loro essere così si procede, figurandogli nella detta rena sedere
con certe borse al collo di lor segni notate, a significare il rinsedio
dell'animo loro, che solamente a la moneta rimira, offendendo a Dio in
ciò, come di sopra si conta, tra' quali per conoscenza di loro detti
segni, d'alquante case e uomini speciali qui si ragiona, incominciandosi
in prima a Gianfigliazzi di Firenze per la borsa gialla con un leone
azzurro, che per loro arme si contiene. E seguentemente per la rossa con
l'oca bianca gli Obriachi della detta terra. E per la bianca con una
troia azzurra gli Scofrigni di Padova, pronunziando per cotal colpa
l'esser co' loro alcun suo vicino, nominato messer Vitaliano dal Dente
di Padova, e simigliantemente un altro cavaliere fiorentino, nominato
messer Gianni Buiamonte, nominandolo per suo segno che tre becchi neri
nel campo giallo si contiene; e così dimostrato il settimo grado
nell'ottavo oggimai si procede.

    Omai si scende per sì fatte scale:
      Monta dinanzi; ch'io vogli' esser mezzo
      Sicchè la coda non possa far male.

¶ Essendosi generalmente tutte le qualitadi del settimo grado vedute,
qui alla dimostrazione dell'ottavo principalmente si scende, figurandosi
sopra la detta fiera, come nel presente testo si conta, a dimostrare che
solamente con la froda la froda si possa cercare, come nelle sopra
scritte chiose si contiene, e che Virgilio, cioè la ragione umana, in
mezzo tra 'l capo e la coda si contegna, a dimostrare che dove il senno
è mezzo tra cotal fine e altrui, avvedendosene che niente operando
danneggia. La qual così figurata Gierion si chiama a derivazione d'alcun
re delle parti d'occidente così nominato, il quale, secondo che per
Virgilio in alcuno luogo si tratta, fu il più frodolente uomo che mai la
natura formasse, conoscendo nel suo reggimento impressione di tre
qualitadi, cioè umana e di serpente e di scorpione, la cui
significazione assai chiaramente di sopra si contano.

    Maggior paura non credo che fosse,
      Quando Fetonte abandonò gli freni,
      Per che 'l ciel, come pare ancor, si cosse

¶ Per similitudine della paura di cotale scendere, alcuna favola poetica
d'un figliuol del Sole, nominato Fetonte qui ragionando si conta, la
quale in cotali modo permane: che alcuna volta scherzando, si come
fanciullo tra gli altri fanciulli, il detto Fetonte, detto gli fu che
figliuolo, come si tenea del Sole, non era, ond'egli adirato, alla madre
sua, nominata Elimine per certificarsi di ciò a domandarlane corse. La
quale certificandolone per più pruova di ciò, verso il padre in oriente
lo 'ndusse, dicendogli che per similitudine di sè e di lui assai certo
sarebbe. Ond'egli nell'oriente giunto, di ciò il padre suo, cioè il
Sole, di tal tema domandò. La cui risponsione certamente nel sì si
stesse, proferendogli liberamente come a figliuolo ciò che volesse. Per
la quale promessa il detto Fetonte, per provarlo, cotal grazia gli
chiese, che solamente un dì il suo carro gli lasciasse guidare; di che
il Sole molto nell'animo suo fu crucioso. Ma perchè promesso gli avea,
la sua domanda gli attenne, ammaestrandolo della via che col carro
dovesse tenere, e come di cavalli tegnendo gli freni si reggesse, il
quale essendo mosso, e sotto il segno del celestiale scorpione
ritrovandosi, di lui tanta paura comprese, che i freni de' suoi detti
cavalli abbandonati dimise, i quali, non sentendosi avere guida, fuori
della detta strada trascorrendo si misero. Per cui il cielo, come nella
sua galassia si vide, così si ricosse, e simigliantemente ardendo la
terra, a pregare l'alto Jove s'indusse, il quale per liberare lei e il
cielo, d'una saetta folgore il percosse, per la quale nel maggior fiume
d'Italia, cioè nel Po, morto finalmente cadde. La cui allegoria in cotal
modo permane, che male al padre e al figliuolo avegna, quando ogni
voglia del figliuolo si consenta, e così la temenza del presente testo
figurando si conta.

    Nè quando Icaro misero le reni
      Sentì spennar per la scaldata cera,
      Gridando il padre a lui: mala via tieni

¶ Ancora simigliantemente, per assempro della detta temenza, qui
d'alcuno altro di Puglia, nominato Icaro, figliuolo di Dedalo a
ricordamento si toglie, il quale essendo col padre nell'isola di Creta
apposta del buon re Minos e non possendosi partire, essendo dal detto re
col detto Dedalo per sua eccellenza d'ingegno costretto, sanza arbitrio
di partirsi da lui, cioè dell'isola, così eran tenuti. Il quale
disiderando di sè libertade, e non trovando chi per mare il levasse, a
sè e al detto Icaro alie di penne con ingegno conpuose, ammaestrandolo,
che dietro a lui, nè più alto, nè più basso di lui, volando, tenesse,
assegniandogli ragioni, che, se più alto volasse, che la caldezza del
sole gli stempererebbe l'impegolata cera delle penne; e se più basso,
che l'umido della marina l'aggraverebbe. Ond'ei movendosi per passare
il mare, tra Creta e Puglia, ed essendosi in aria volando levati, e
sentendosi Icaro in su l'ali leggiero oltre il comandamento del padre in
alto si mise, gridandogli il padre che dietro a lui non così alto
volando tenesse. Per la qual sopra detta cagione, nella marina
finalmente cadde; quinci l'exempro presente procede, la cui allegoria
brevemente così si contiene, che finalmente ciascuno figliuolo fuor
dell'ammaestramento del padre operando, in suo danno procede.




_Comincia il XVIII Capitolo_


    Logo in inferno detto Malabolge
      Tinto[24] di pietra e di color ferrigno
      Come la cerchia che d'intorno il volge

Siccome nel proemio delle presenti chiose e nell'undecimo canto si
contiene, l'ottavo infernal grado, nel quale qui a proceder si comincia,
in dieci parti, cioè qualitadi ordinate e distinte si divide, siccome
per dieci modi la semplice froda, cioè quella che fidanza non rompe
operando, si porge, la quale, come detto in questo presente grado
figurativamente, così si contiene, che in dieci gran fosse, circustante
l'una nell'altra, il suo spazio diviso si piglia, nel cui mezzo il vano
del nono grado permanga. Le quali, figurativamente, bolge si chiamano,
cioè luoghi per sè determinati sotto una generale qualità, nelle quali,
secondo la gravezza del peccato, di lor modi d'una in altra
ordinatamente si procede. ¶ Alle quali incominciando in questo canto,
prima quella de' ruffiani si dimostra, nella quale, figurativamente, con
contrario andamento d'anime si pone, a dimostrare che due modi contradi
la froda e lo 'nganno contra le femmine operata si segnia, cioè per suo
propio diletto, o per altrui, per amistà, o per guadagno promesso, e che
de' certi diavoli isforzati sieno a significare i lor disii, da' quali
continovamente nelle operazioni spronati sono, tra quali per simiglianti
nelle seguenti chiose d'alquanti si fa menzione.

    Io fu' colui che la Ghisola bella
      Condussi a far la voglia del marchese
      Come che suoni la sconcia novella

¶ Per l'una qualità della presente colpa, qui d'alcuno cavaliere
bolognese, nominato Messer Vinedico di Caccianimisi si ragiona, il
quale, per certa quantità di moneta, la serocchia carnale alla voglia
del marchese Obizo da Este carnalmente condusse; e per dimostrare che
Bologna, più ch'altra terra di tal vizio più sia corrotta, di ciò
favellando così si ragiona, prendendo per segno di lei il sito suo tra
due fiumi, cioè tra Savena e Reno, e simigliantemente per alcuno suo
vocabolo che sipa[25] favellando producano.

    Il buon maestro, sanza mia domanda,
      Mi disse: guarda quel grande, che viene,
      E per dolor non par lagrime spanda

¶ Dell'altra qualità della presente bolgia, qui di Jansone, figliuolo
de' re Ysion, e fratello del re Pelleo di Grecia si ragiona, la cui
storia in cotal modo permane: che regnando il detto re Pelleo colla
corona di Grecia, e sentendo appresso di sè Jansone suo fratello, di
valoroso e magnanimo cuore, con gran temenza che non gli togliesse il
dominio di lui dimorava; per la qual cosa con intenzione di farlo morire
nelle parti di Chochia, a conquistare un certo montone d'oro, con certa
cavalleria cavalcar lo fece, il quale, essendo giunto nella detta parte,
e proveduto alla guardia del detto montone, la quale era un aspro
dragone, i cui denti prima si dovieno avere che 'l montone, e in un
certo giardino seminarli con salvatici buoi, de quali denti doveano
cavalieri nascere, co' quali si conquista il Montone, come ciò potesse
fornire, e nol sapiendo, dimorando pensava. Nella quale dimora, alcuna
figliuola de' re di Chocia, nominata Medea, siccome vaga di lui,
promettendo gli disse che, se per moglie la togliesse, che il modo
d'acquistarlo gl'insegnerebbe. Ond'egli il suo volere accettando, per
suo ammaestramento arando e seminando, come di sopra si conta, così
fece; con la qual Medea, e col montone, nelle sue parti vittorioso
tornossi. Nelle quali dimorato alcuno tempo, Medea sua moglie, siccome
iscienziata persona delle sette arti, alla vecchiezza del suocero suo,
cioè di Yxion, procurando provide, facendo alcuna acqua da ringiovanire,
al quale le sue vene aprendogli e della detta acqua rimettendoglivi in
giovane prosperità lui produsse. La qual cosa le figliuole del re Pelleo
veggiendo, graziosamente per lo padre cotal medicina le chiesero.
Ond'ella, maliziosamente, acciò ch'ei morisse, perchè a Giasone
procedesse i' reame, il sopra detto modo con altra acqua insegnando
compuose; colla qual medicina, credendosi far bene al padre, dormendo
tagliaron le veni, rimettendovi la maliziosa acqua detta, per la quale
il detto re Pelleo finalmente morto rimase, a Jasone la signoria del
reame, colla quale signoria permanendo, lasciando Medea, un'altra moglie
riprese; per lo qual dolore ella celatamente due suoi figliuoli in
alcuno convito mangiare gli fece, per lo quale inganno parte di suo
dovere qui della presente bolgia si segue.

    Ivi con segni e com parole ornate
      Ysifile ingannò, la giovinetta
      Che prima avea tutte l'altre ingannate

¶ Ancora del detto Iasone d'un altro ingannato simigliantemente così si
ragiona, che, andando nel sopra detto paese di Chochia ad alcuna isola
di mare, nominata Lenno, pervenne, della quale, secondo i poeti, tutte
le femmine con saramento insieme d'uccidere tutti i loro maschi, per
alcuno odio ch'era tra loro e loro, fermamente si proposero. Per lo
quale, sentendo i' re della detta isola la notte che ciò si faceva, il
lamento e 'l pianto che de' suoi medesimi ciascuna faceva, a sua
figliuola, nominata Isifile, domandamento ne fece, la quale
rispondendogli la continenza giurata gli disse, e simigliantemente che
della terra, cioè dell'isola incontanente si dovesse partire, però che a
lei il cuore non sofferìa, come all'altre d'ucciderlo. Per la quale,
partita l'altre da lei in cotal modo, ricevettero inganno. E così sole
per alcun tempo stando, il detto Jiasone, come è detto di sopra, quivi
ad esse pervenne, nella quale per pugna d'assedio con certi compagni, a
patti finalmente fu messo, dove colla reina delle dette femmine,
nominata Isifile, a stare carnalmente si mise, promettendole che nella
sua tornata nelle sue parti la menerebbe. E così gravida di lui, nel
detto luogo, sanza tornarvi mai, vi rimase. Per lo quale inganno
simigliantemente qui si concede.

    Quindi sentimo giente, così nicchia[26]
      Nell'altra bolgia, che col muso isbuffa
      E sè medesma colle palme picchia

¶ Veduta la qualità della prima bolgia, qui nella seconda si procede,
nella quale la frodolente qualità di lusinghieri così si conchiude, che,
si come da vilisimo intelletto allusingar dipende confessando altrui
così nel male come nel bene a ben piacere per effetto d'alcuna utilità,
così nel male per lo fastidio che di ciò nella mente si sostenne,
figurativamente qui in alcuna bruttura di sterco sommessi, tra' quali un
cavaliere di Lucca nominato messer Alesso Intermintelli per simigliante
si trova.

    Taide la puttana che rispose
      Al drudo suo quando disse: ò io grazie
      Grandi apoi te: anzi maravigliose

¶ Ancora per simigliante della presente qualità, secondo che per
Terenzio in alcuna sua comedia si tratta, d'una femmina nominata Taide
così si ragiona: che tra l'altre sue lusinghe alcuna volta, essendo
d'alcuno uomo amata, mostrando d'amare lui, e niente l'amava, ritraendo
con lusinghe da lui assai frutto, ed essendo da lui domandata se mai
grazie da lei aspettando le avesse, rispose di sì, e che maravigliose
sarebbono, per le quali qui così si concede.


NOTE:

[24] La volgata _tutto_.

[25] L _si fa_, ma la lettera _f_ non ha la forma solita. P 313 _sipa_.

[26] La volgata _che si nicchia_.




_Comincia il XIX Capitolo_


    O Simon mago, o miseri seguaci
      Che le cose di Dio, che di bontade
      Deono essere ispose e voi rapaci

Procedendosi nelle frodolenti colpe, qui in questo cominciamento del
capitolo, quella della terza bolgia si dimostra, cioè il vendere e il
conperare gli spirituali e celestiali benefici, il quale per cotal
principio simonia propiamente si chiama. Che essendo San Piero dietro a
la passione di Cristo pastore e principe dello spiritual ufficio, e
spezialmente degli apostoli suoi, alcuno nominato Simone mago, perch'era
arte magico, della grazia di Cristo gli chiese, cioè che gli facesse de
suoi apostoli, promettendogli che della sua ricchezza assai gli darebbe.
Per la quale domanda, non potendosi per danari comperare, lui maladisse
e chi il simigliante facesse, dal quale poi, si come principale, cotale
operazione simonia ne' seguenti s'appella, tra quali d'alcuno per
simigliante nelle seguenti chiose si conta. La cui forma,
figurativamente, in cotal modo permane, che col capo di sotto piantato
in certe ritonde buche ciascuno cotale operante permagna, le cui piante
de' piedi sieno accese di fuoco, a dimostrare il ritroso loro effetto,
sommettendo lo spirituale dovere della misericordia alle terrestre e
temporali ricchezze, che si come per loro la parte spirituale superiore
nell'animo è sottomessa, e l'inferiore terrestra sopra posta, così la
superna umana lor parte, cioè il capo qui nella terrestra piantato di
sotto si pone, e 'l calore celestiale della carità di sopra alle lor
piante, come di sotto da loro è tenuto, e così figurata la presente
bolgia si segue.

    E veramente fui figliuol dell'Orsa
      Cupido sì, per avanzar gli orsatti,
      Che su l'avere e qui mi misi in borsa

¶ Per simigliante della presente qualità, qui d'alcun papa di Roma degli
Orsini nominato Nicolaio si ragiona, il quale per sua cupidezza,
veramente figliuolo dell'orsa si come d'animal cupidissimo si figura,
col quale di molte cose di suoi successori si ragiona, come nel presente
testo si contiene, rammentandogli l'ardire, che per suo male aquisto di
sua moneta il Re Carlo di Francia aparentando richiese, per lo quale
sdegno non avendo il detto Re, a ciò consentito, la Cicilia con suoi
trattamenti e altre terre assai finalmente perdere gli fece.

    Nuovo Giason sarà, di cui si legge
      Ne' Maccabei: e come a quel fu molle
      Suo re cosi fia lui chi Francia regge

¶ Tra l'altre cose qui per papa Niccolao si ragiona di papa Clemente di
Guascogna, abominandolo in cotal modo procede; assomigliandolo ad alcuno
del popolo isdraello, nominato Giasone, il quale, secondo che di lui nel
libro de' Maccabei si contiene, ad Antioco che dell'ufficio temporale
allora era signore, lo spirituale dominio chiese, prometendogli di tale
uficio, secondo sua voglia, osservare. Ond'egli, al male operare leno,
affermando cotale domanda. Seguente cotale simigliante il re di Francia
s'intende dal detto papa Clemente richiesto. Per la quale simonia
rinproverando, essenpro di san Piero, e degli altri apostoli così si
produce. I quali nel luogo dell'anima ria, cioè di Giuda, per danari san
Mattia non rimisero, come al presente il contrario si vede.

    Di voi, pastor, s'accorse il vangelista,
      Quando colei che siede sopra l'acque
      Puttaneggiar co' regi a lui fu vista

¶ Approvandosi ancora le dette operazione contr'a moderni pastori, la
visione dell'Apocalisse di san Giovanni qui nel presente per loro così
si dispone che quella che colle sette teste nacque, cioè colle sette
virtudi, per la quale la chiesa di Cristo s'intende, e delle dieci corna
ebbe argomento, cioè da dieci comandamenti che Dio a Moisè diede,
formandone due in ciascuna delle tre, cioè a fede, a speranza e a
carità, e una singolarmente all'altre, cioè a prudenza, a continenza, e
a magniminitade si come nella essenza di ciascuna, dopo i singolari sono
tenuti. Puttanegiare co' regi a lui fu vista sopra l'acque, cioè sopra
le mondane operazioni permanendo: la cui significazione apertamente per
colpa de' moderni pastori nel suo vero si vede.




_Comincia il XX Capitolo_


    Di nuova pena mi convien far versi
      E dar materia al ventesimo canto
      Della prima canzon, ch'è d'i sommersi

Procedendosi la gravezza della presente froda della quarta bolgia, cioè
qualità di lei, in questo ventesimo canto della prima canzon de'
sommersi, cioè di questo primo libro infernale, così si contiene,
dimostrandosi in lei figurativamente l'operazion di coloro, che per
diversi isperimenti e impossibili fatture in altrui con inganno
producono, per la quale co' ritroso viso e andamento in lei si figurano
a dimostrare la ritrosa e impossibile operazione di loro contraria al
dovere dell'umana Natura, si come di indovini e d'arte magici e di
simiglianti di loro, tra' quali per più conoscenza d'alquanti, per
simigliante effetto nelle seguenti chiose si contano.

    Drizza la testa, drizza, e vedi a cui
      S'aperse agli occhi d'i Teban la terra
      Per che gridavan tutti: dove rui

¶ Anticamente, per usanza, ciascuna terra e provincia, alcuno arte
magico a suo producimento tenea, tra' quali Amfiarao coi Greci così si
produsse che, secondo che per Stazio si scrive nel suo Tebaidos di
Teocle e di Polinice fratello del re di Tebe, dovendo con determinato
ordine tra loro a parte di tempo ciascuno i' reggimento tenere,
reggendo Teocle, finalmente la signoria comune a Polinice disdisse. Per
la qual cosa il detto Polinice con l'ammaestramento di Amfiarao intorno
alla città di Tebe con grande esercito ad assedio finalmente si pose,
nel quale, essendo il detto Amfiarao, secondo usanza, personalmente
sopra un suo carro, la terra di sotto lui rovinando in abisso s'aperse;
di che ciascuno Tebano veggendolo con grande allegrezza, contra a lui
isgridava; per le cui operazioni qui si concede.

    Vidi Tiresia che mutò sembiante
      Quando di maschio femmina divenne
      Cambiandosi le membra tutte quante

¶ Tiresia fu greco e aguro, cioè arte magico di Tebe, il quale, secondo
le favole poetiche, alcuna volta veggendo due serpenti congiunti a
generare con una verga ispartendo gli percosse, di che egli incontanente
di maschio femina divenne. ¶ Onde lamentandosi poi alcun tempo agli Dii
di cotale avenimento, da loro per rimedio in cotal modo fu ammaestrato,
che una altra volta con la verga ispartire gli dovesse. Il quale così
nel primo modo facendo nel suo primo virile stato divenne; per la quale
trasformazione da Giove e da Giunone sua moglie ancor favoleggiando,
alcuna volta così fu richiesto, ed essendo l'un coll'altro del diletto
carnale in tencione, dicendo Giove che la femmina più che l'uomo di ciò
diletto prendea, e Giunone il contrario, e non trovando ragionevolmente
chi determinarlo potesse, a lui, perchè maschio e femmina era istato
l'uno e l'altro finalmente per tal sentenza si mise; per la quale
essendo data contra a Giunone, ella, per vendetta, si come Idea, il
detto Tiresia del lume degli occhi incontanente dispose, il quale non
possendone da Giove essere atato, perchè, com'egli era, Idea, per grazia
e per guiderdone di lui, arte magico incontanente divenne. La cui
allegoria per troppo digresso qui immaginando si pensi.

    Aronta è que' ch'al ventre gli s'atterga
      Che ne' monti di Luni dove ronca
      Lo carrarese che di sotto alberga

¶ Ancora per simigliante della presente qualità d'alcuno arte magico di
Roma, cioè aguro, qui si ragiona, il quale per esser più destro alla
scoperta vista della marina e delle stelle, come a cotale arte bisogna,
per sua dimora l'alpestra Montagna marmorea di Luni elesse.

    E quella che ricuopre le mammelle
      Che tu non vedi colle treccie sciolte
      E à di là ogni pilosa pelle

¶ Simigliantemente d'alcuna donna, figliuola del detto Tiresia nominato
qui si ragiona, la quale, essendo il suo padre morto, e veggendo serva
la città di Bacco, cioè Tebe, per lo mondo ciercando e fuggendo ogni
carnale essere umano, per molte provincie trascorse; tra le quali,
finalmente, in alcuna parte d'Italia, Lonbardia nominata, per sua dimora
si pose. Nel quale stando e operando sue arti magiche, di che ella come
'l padre era isperta, alcuna gente a lei circunstante con lei si
raccolse, incominciando la terra che al presente Mantova si chiama, il
cui principio e processo assai chiaro qui nel libro procede. ¶ Ma per
meglio intendere, come la detta sua patria serva divenne, cioè Tebe,
qui cotal modo si conta che, secondo che per ..... si conta e sonvesi,
essendosi in sul campo morti Teocle e Polinice, con molti di ciascuna
parte seguaci dalla detta terra, alcuno suo cittadino nominato ..... per
sua forza si fece signore, il quale con tanta crudeltà la reggea, che i
corpi morti della detta battaglia, per dispetto, secondo l'usanza arder
nelle pire, cioè ne' costumati fuochi, per sepultura di loro no
lasciava. Per lo quale disdegno, le donne della detta terra al buon duca
d'Atene, cioè a Teseo, ad andare si misero, dinanzi al quale pregando,
proposero che di lor terra la signoria gli piacesse, deponendo il sopra
detto crudele. Ond'egli il lor prego accettando, con grandissimo
esercito alla detta terra pervenne, la quale, per ordinata battaglia di
campo, finalmente prese, e in ordinato tributo la sottomise alla patria
sua, cioè ad Atene, e così di libera la città di Tebe serva divenne.

    Già fur le gienti sue dentro più spesse
      Prima che la mattia di Casalodi[27]
      Da Pinamonte inganno ricevesse

¶ Vogliendosi dimostrare che la detta terra di Mantova già di più
abitanti fosse che 'l presente non mostra, del cominciamento di sua
briga qui si ragiona, cioè d'un cavaliere della detta terra, nominato
messer Pinamonte d'i Bonacosi, il quale signoreggiandola con gli uomini
di sua schiatta, per esser solo a dominio, cacciando gli uomini di sua
casa, ad un'altra schiatta grande della terra, nominata casa Lodi,
parteggiando si prese. Colla quale i detti suoi consorti di fuori della
terra cacciati produsse. E simigliantemente poi esendosi imparentato con
loro, agli uomini della detta casa Lodi cotal volta fece; per la quale
impresa grandissimo abbassamento di cittadini procedendo si segue.

    Euripilo ebbe nome e così 'l canta
      L'alta mia tragiedia in alcun luogo
      Be' sai tu che la sai tutta quanta

¶ Procedendo ne' simiglianti qui d'alcun altro della presente qualità
auguro e arte magico di Greci, nominato Euripilo, ancora si ragiona, il
quale essendo grandissimo esercito del re Menelao di Grecia
apparecchiato per passare a Troia, vogliendo del muovere il buon punto
eleggere, cotal sacrificio ad alcuna Idea nominata Diana in prima
propose che più bello animale che vivesse a lei sacrificandosi dovesse
morire. La qual sentenza finalmente sopra Figenia figliuola del detto re
Menelao, bellissima, accadde. E fatto cotal sacrificio in alcuna terra
marina di Grecia, nominata Aulide, con alcuno altro auguro, nominato
Calcanta, il punto della mossa del navilio generalmente provide,
tagliando in prima del principal legno la legata sua fune, per cui
immantinente tutti gli altri il simigliante seguirono, procedendosi
della detta impresa di Troia finalmente vittoria, come nelle sue istorie
si conta.

    Quell'altro che ne' fianchi è così poco
      Michele Ascotto fu, che veramente
      Delle magiche frode seppe il gioco

¶ Dimostrati i sopra detti antichi, qui d'alquanti moderni in
simigliante qualità si ragiona, e principalmente d'un di Scozia,
nominato Maestro Michele, il quale di cotal maestria fu molto
eccellente; e seguentemente d'un altro da Forli di Romagna, nominato
Guido Bonatti, il quale, col conte Guido vecchio da Montefeltro, così
operando, lungo tempo vettorioso si resse, ed ancora d'un altro da Parma
di Lombardia, nominato Asdente, finalmente così conchiude, al quale,
essendo calzolaio, per simigliante cagione molta gente grossa già corse.

    Ma vienne omai che già tien nel confine
      D'amendue gli emisperij e tocca l'onda
      Sotto Sobilla, Caino e le spine

¶ Vogliendosi dimostrare l'ora della notte presente, colla quale per
tutto l'inferno, figurativamente si procede in cotale modo, significando
si prende, assegniandosi, che la luna alcuna cosa iscema[ndo],[28] presso
fosse a l'occidentale orizonte di Gerusalem, il quale le parti di
Sobilla s'intende, per la quale si segue che nell'opposito suo orientale
giae il sole s'appressasse, cioè nel mattutino. Onde per proceder tutta
la viziosa qualità sanza mediata luce in oscurità di tempo, sentendosi
così surgere la luce del die, così, figurativamente qui ragionando
s'affretta.


NOTE:

[27] Il codice nostro legge _Casa Lodi_.

[28] V. P. _sciemando_.




_Comincia il XXI Capitolo_


    Così di ponte in ponte altro parlando
      Che la mia comedia cantar non cura,
      Venimmo e tenevamo il colmo quando

Della qualità di coloro che frodolentemente in parole e in fatti
rivendono altrui, la quale volgarmente baratteria si chiama, qui in
questo capitolo nel suo rimedio, cioè nella quinta bolgia, sua
continenza, figurativamente così si concede, che si come ella è
accostante e attegniente il loro ardente affetto per l'aquistar, che ne
segue, così in alcuna bogliente pegola qui figurativamente si pone,
nella quale copertamente ciascun suo operante dimori, a significare la
coperta e occulta frodolente operazione di loro, e ch'ella sia di color
nero, a dimostrare la oscurità del frodolente vizio, e che da molti
diavoli sia guardata acciò che di lei nessuno si discuopra, a
significare i molti e diversi pensieri e voglie di loro, dalle quali
nella presente operazione mantenuti e prodotti sono. Tra' quali, per
exempro degli altri, d'alcuno nelle seguenti chiose si conta.

    A quella terra che n'è ben fornita
      Ogn'uom v'è baratier fuor che Bonturo
      Del no per gli danar vi si fa ita

¶ Qui d'alcuno cittadino di Lucca nominato Bonturo, cosi si ragiona, il
quale essendo ricco mercatante, per guadagnare nel presente modo comune
l'esser mercatantesco dimise.

    E così vid'io già temer i fanti
      Che uscivan pattegiati di Caprona
      Vedendo sè tra nimici cotanti

¶ Alcuna tenuta del contado di Pisa, nominata Caprona, per alcun tempo
per Fiorentini a patti si prese, securando le persone de' fanti che
tenuta l'aveano, della quale, fidati, partendosi, e veggendosi tra tanti
nimici, ciascuno ne' sembianti temenza mostrava, la quale per assempro
della presente qui figurativamente si piglia, veggiendo gli atti e la
moltitudine di figurati presenti demoni.

    Ier cinque ore più oltre ch'a quest'otta
      Mille dugiento con sessanta sei
      Anni compie che qui la via fu rotta

¶ Per dimostrare il dì del cominciamento del presente cammino, in quel
della passion di Cristo, così si conchiude; il quale fu, come nelle
prime chiose si conta, nel mezzo marzo, intrante il sole in Ariete nella
indizione del mille treciento, che così essere si segue, essendo presso
al dì con cinque ore più oltre passando; per lo quale incominciamento di
venerdì santo, figurativamente si ritrae l'esser tratto di lui della
morta oscurità di vizij e prodotto nella chiara vita dell'umana
felicità, si come per la morte e resurrezione di Cristo l'umana
generazione di morte in vita divenne. ¶ Per la quale ressurrezione qui
della bolgia seguente, cioè della epocrisia, d'alcuna sua rovina,
vogliendo di così fatta colpa la propietà dimostrare, così si ragiona.
Cioè, che per lei dalla passata alla seguente usanza, cotal colpa si
dipartisse, si come per più propio processo, di lei, come in alcuna
chiosa dell'undecimo canto pasato si canta; e simigliantemente per
dimostrare che sanza sensibile introducimento di lei, si come d'alcune
altre passate e seguenti, propiamente non si possa chiarire, la cui
forma e allegoria nel suo canto pienamente procede.




_Comincia il XXII Capitolo_


    Io vidi cavalier già muover campo
      E cominciare istormo e far lor mostra
      E tal volta partir per loro iscampo

Nel cominciamento di questo capitolo, procedendosi nella sopra detta
colpa, alcune similitudini a' sopra detti suoi diavoli si propongono,
per le quali il processo e il modo di così fatti voleri chiaramente
s'intende, seguitando poi per tutto il canto l'essere di tale condizione
con essempro di certi, che nelle seguenti chiose per cotal colpa son
conti.

    Lo duca mio gli s'accostò a lato
      Domandollo onde fosse, e quei rispuose:
      Io fui del regno di Navarra nato

¶ Qui per l'autore, favoleggiando d'alcun di Navarra, nella presente
colpa si conta, a dimostrare che bello e utole sia in ciascuna
condizione, quando bisognasse di sapere, ragionando, così compilare col
quale di molti altri, che veramente di cotale qualità si vestirono
introducendo ragiona come giù si contiene.

    Chi fu colui, da cui mala partita
      Di' che faciesti per venire a proda?
      E que' rispuose: fu frate Gomita

¶ Frate Gomita fu alcuno di Sardegna, vicario e fattore del giudice Nino
di Galura, il quale, avendo di suo donno[29] cioè di suo signore,
alquanti nemici presi, per certa quantità di danari ricievuti da loro,
gli dimise, per lo quale fallo, e per più altri, finalmente il detto suo
signore per la gola impiccare lo fece.

    Usa con esso donno Michel Zanche
      Di Logodoro; e a dire di Sardigna
      Le lingue lor non si senton stanche.

¶ Donno Michel Zanche fu alcuno altro dell'isola di Sardigna e d'una
parte, che Logodoro si chiama; il quale, essendo fattore della madre del
re Enzo, figliuolo dello 'mperadore Federigo, per sue rivenderìe in
tanta ricchezza divenne, che dietro alla morte della detta donna,
giudice, cioè signiore, del detto paese si fece; per le quali colpe così
figurativamente qui si contiene.


NOTE:

[29] Varianti _dopno_.




_Comincia il XXIII Capitolo_


    Taciti soli sanza compagnia
      N'andavan l'un dinanzi a l'altro dopo
      Come frati minor vanno per via

Dipartendosi dalla quinta bolgia, cioè qualità, la sesta in questo canto
compiutamente si conchiude, cioè di coloro in cui all'onesta appresenza
l'operazione non si segue, che volgarmente ipocrisia si chiama ab ipos
quod e[st] supra et cresis quod e[st] aurum, cioè sopra dorata qualità
non perfetta, la cui condizione qui così si figura, che così fatta gente
in questa bolgia, cioè qualità, con gravissimi incappucciati amanti[30]
di piombo sopra dorati, lamentandosi movea, a significare la chiarezza
dell'onesto spirituale colore di fuori, falsato dentro dalla gravezza
del peccato, tra' quali d'alquanti, per exempro nelle seguenti chiose si
conta.

    Di fuor dorate son sì ch'egli abbaglia,
      E dentro è piombo tutto e gravi tanto
      Che Federigo le mettea di paglia

¶ Per comparazione della gravezza di cotali amanti di peso di paglia qui
quegli dello imperadore Federigo si fanno, i quali, anticamente, per lui
si faceano, che, dovendosi alcun malfattore giustiziare, così vestito
di piombo in certo vaso era messo, di sotto al quale facendovisi fuoco,
fondendo moriva.

    Frati Godenti fummo, e Bolognesi,
      Io Catalano e questi Loderingo
      Nomati fummo e da tua terra presi

¶ Per conservamento d'alcuna pace che tra' Ghibellini e Guelfi di
Firenze generalmente alcuna volta si fece, per due buoni uomeni cavalier
godenti, di Bologna, l'un guelfo e l'altro ghibellino, per lo comune si
richiese dando loro arbitrio e signoria, si come a potestà di ciascun
reggimento, de' quali per guelfo fu frate Catalano d'i Catalani, e per
ghibellino frate Loderingo d'i Carbonesi di Bologna, per le cui
operazioni falsamente per parte insieme disposte il detto frate Loderigo
con suoi seguaci, dal frate Catalano di fuor di Firenze, si come
rubello, fu cacciato. Onde gli Uberti, principalmente, si come
ghibellini, di tutte lor case furono disfatti, come d'intorno al
Guardingo di Firenze si vede, delle quali operazioni loro essere in
questa presente qualità si concede.

      Fra Catalano che di ciò s'accorse
    Mi disse: quel confitto che tu miri
      Consigliò i Farisei che convenia
      Porre un uom per lo popolo a' martiri

¶ Per questo così confitto Caifas si considera, il quale essendo sommo
pontefice sotto spirituale amanto, i Farisei e' sacerdoti a martoriare
un uomo per [la] salute del popolo produsse, il qual martirio e morte in
Cristo pervenne. Per la qual colpa, si come principio di lei e maggiore,
qui così figurativamente rovesciato e confitto si pone, sostegnendo
sopra se il processo di lui e simigliantemente Anna suo suocero con gli
altri che tal concilio fermarono s'intende.


NOTE:

[30] ammanti.




_Comincia il XXIV Capitolo_


    In quella parte del giovinetto anno
      Ch'el sole i crin sotto l'acquario tempra
      E già le notti a mezzo dì sen vanno

Principalmente nel cominciamento di questo capitolo a comperazione
d'alcun sopradetto sembiante in alcun villano per simigliante così si
conchiude, che nel giovinetto anno, cioè nel tempo che poco del suo
cominciamento sia corso, siccome di febbraio, per le notturne brinate,
così si lamenti, delle quali poco dura il sembiante per la vertù del
sole, che già sotto l'Acquario tornando, verso la state col freddo
emisperio si tempra; per lo quale si segue l'ombra della terra, cioè la
notte in verso la meridionale parte cadere per l'opposito suo ch'a
tramontana ritorna. E provedendosi poi dietro alla detta comperazione la
qualità di coloro che furtivamente alla froda si danno, siccome ladroni,
la cui continenza e allegoria nelle seguenti chiose del presente canto
si mostra.

    Tra questa cruda e tristissima copia
      Correvan gienti ignude spaventate
      Sanza spettar pertugio o ellitropia

¶ Veduta la qualità della sopradetta sesta bolgia, qui della settima,
cioè di ladroni così si ragiona, e che da molti e diversi serpenti sia
stimolata e trafitta, a significare, molti e diversi pensieri di coloro
che di tale qualità sono operanti, colle quali serpi le mani dietro
abbian legate, passando il capo e la coda per le reni, e dinanzi dal
petto sè stesse annodate, a dimostrare che le dette tentazioni e
pensieri affettuosamente per lo cuor loro trapassino, per la cui
contraria operazione figurativamente le mani sono legate nel contrario
di loro. La quale qualità per tre modi qui operata si pone. Delle quali
la prima è di coloro che, non essendo continuamente di cotal vizio
abituati, sanza alcun determinamento del si o del no abbattendosi acciò
di subito il fanno, vergognandosi poi, e pentendosi dietro alla commessa
operazione. ¶ Il secondo è di quegli che naturalmente e continuamente
con diletto abituati ne sono. ¶ E 'l terzo, di coloro s'intende che no
continuamente di ciò abituati con diterminato volere del si o del no,
alcuna volta veggendosi il destro, con diletto si conducono a farlo. Le
cui continenze ordinatamente nelle seguenti chiose figurativamente,
partite si contegnono, seguitandosi di ciascuno di sua gravezza il
dovere.

    Nè _O_ nè _I_ si tosto mai si scrisse
      Com'ei s'accese e arse e in ciener tutto
      Convenne che cascando divinisse

¶ Delle sopradette tre qualitadi di ladroni, qui la prima così si
figura, cioè in quella che sanza diterminamento di si o di no, con
pentimenti s'aopera che da certi serpenti i suoi operanti in sul collo
sien morsi e trafitti e finalmente ardendo di loro forma disfatti,
ritornandosi di subito in lor primo stato a significar la subita
tentazione, che nel luogo diterminato dell'appetito all'operare gli
trafigge, e che partendosi dal dovere ragionevole, l'uomo è di sua forma
compressionata disfatto, dalla qual cosa pentendosene e ravveggendosene
nell'esser di lei poi si ritorna; nella quale alcun per simigliante,
come nelle seguenti chiose si conta, così figurato si trova.

    Erba ne biada in sua vita non pascie,
      Ma sol d'incenso e lagrime; d'amomo
      E nardo e mirra son l'ultime fascie

¶ Per exempro della presente qualità così dell'uccel Finicie, qui a
simigliante si conta, il quale, secondo le novelle de' Savi, pare che
solamente di lacrime, cioè di gomma d'incenso e d'amomo nel termine di
cinquecento anni viva, revolvendosi poi sè medesimo in alcuna erba secca
nominata nardo, da lui ragunata e con alcuna gomma d'albore, nominata
mirra, sopra la quale sue ali battendo per lo moto di lor vento vivo
fuoco nella detta erba sotto di lui s'accende, del quale, essendo arsa,
la cenere in sè putrefacendosi, formandosi nel suo primo stato ritorna,
la cui dimora nelle parti orientali d'India si crede.

    Vita bestial mi piacque, non umana
      Si come a mul ch'io fue; son Vanni Fucci
      Bestia, e Pistoia mi fu degna tana

¶ Per simigliante qui d'alcuno Pistolese, nominato Vanni Fucci, così si
ragiona, il quale, si come bastardo e reo alcuna volta i begli arredi e
tesoro della sagrestia di Santo Jacopo di Pistoia a inbolar si mise,
per lo quale furto finalmente alcuno altro, non colpevole, ne fu morto;
dal quale, ragionando d'alcuna condizione di Firenze e di Pistoia che
poi adivenne, così si predice, che alcuna setta di Pistoia, chiamata
nera, da un altra nominata bianca, in prima alcuno oltraggio riceva, per
lo quale oltraggio simigliantemente ne' Fiorentini prodotto col
cominciamento de' marchesi Malispini di Val di Magra, cioè di Lunigiana,
Marte, cioè pianeto producitore di guerre, sopra Campo Picceno, il quale
sito Pistoia s'intende, scotendo sua piova produca, per la quale la
parte nera ivi e in Firenze finalmente vittoriosa rimagna, e così,
figurativamente, per lui nel mille treciento, cioè predicendosi,
seguente poi adivienne.




_Comincia il XXV Capitolo_


    Al fine delle sue parole il ladro
      Le mani alzò con amendue le fiche,
      Diciendo: togli Iddio, che a te le squadro

A dimostrare della superba e disperata ira del detto Vanni, propiamente
così si figura, chiamandosi per lui verso la sua terra che per fuoco
ardendo si risolva, da che pur in male operare il suo seme avanza. Il
quale seme, cioè principio di lei si considera, che anticamente fosse
Catellina Romano colla sua iniqua e disperata gente dietro alla
fiesolana patria, secondo che nelle sue istorie si conta. Per le cui
antiche maligne operazioni, i presenti suoi discendenti volgarmente
così son tenuti approvandosi ancora per più crudele e disperato il
sopradetto Vanni contro a Dio, che il re Capaneo, il quale, secondo che
nelle chiose del quarto decimo canto passato si conta, dispregiando gli
Dii sopra le mura di Tebe da una folgore caggiendo fu morto.

    Lo mio maestro disse: questi è Caco
      Che sotto il sasso di Mont'Aventino
      Di sangue fecie spesse volte laco

¶ Siccome nelle chiose del duodecimo passato canto si conta, ciascuno
avolterato dalla natura in appetito e abito bestiale, violente in altrui
principalmente sopra gli altri centauro si chiama; onde con quella forma
che figurativamente acciò si conviene qui in questa presente qualità
d'alcuno nominato Caco siccome di centauro, così si ragiona, che
trascorrendo figurativamente sopra se si porti molti e diversi serpenti,
e specialmente un drago ardendo chiunque in lui si riscontri, per lo
qual si considera l'ardente appetito pieno di malvagi pensieri che la
mente altrui a cotale effetto produce e, per che la violenta sua froda
occultamente per lui si fece, però co' suoi fratelli, cioè co' violenti
sopradetti centauri non si concede, i quali sanza occulta froda violenza
seguiro, come nel sopra detto capitolo si conta; la quale in cotal modo
per lui fu usata, che, dimorando alcun tempo ad una sua tenuta in sul
Tevero, nominata Monte Aventino, tra la marina e una terra, nominata
Palantea, il cui sito al presente Roma si chiama, ispesse volte di
persone e di bestie in alcuna caverna sotto il gran sasso che la rocca
tenea, lago di sangue faceva, mangiando e vivendo occultamente di così
fatta preda, e specialmente di quelle d'Ercole, il quale, tornando
delle parti occidentali con grandisima preda di bestiame, avendo
combattuto e sconfitto i' re Gerione nella campagna del detto Monte
Aventino, per pasturarlo alquanto tempo soggiornando ristette; di che
Ercole avedendosi più volte che 'l suo armento iscemava, a guardarlo
d'intorno si mise, e così alcuna volta a piè delle grotte di monte
Aventino e intorno passando, per lo mughiare del bestiame, che nella
detta caverna era nascosto, del suo gran furto s'avide; nella quale
finalmente entrando e trovandovi Caco, con una mazza animosamente
l'uccise.

    Com'io tenea levato in lor le ciglia,
      E un serpente con sei piè si lancia
      Dinanzi all'uno, e tutto a lui si piglia

¶ Dimostrata la prima qualità di ladroni, qui la seconda figurativamente
così si contiene, cioè di coloro che continuamente con diletto di cotal
vizio abituati sono, facendogli da certi serpenti esser compresi, come
nel libro qui apertamente si conta, a significare i loro primi abituati
pensieri, da' quali continuamente poi nell'operazione son guidati, tra'
quali, per notizia e assempro degli altri, d'alcuno Fiorentino, nominato
Agniolo d'i Brunelleschi, qui cotal si ragiona, e simigliantemente d'un
cavaliere della detta terra, nominato Ciamfa Donati.

    E quella parte, onde prima è preso
      Nostro alimento l'un di lor trafisse
      Poi cadde giuso innanzi lui disteso

¶ Procedendosi alle sopradette due qualità di ladroni, della terza e
dell'ultima, qui così si contiene, cioè di coloro che, non essendo
naturalmente abituati, per caso d'alcuna cupidità con diterminato
volere a cotale operazione si producono, figurandogli da certi serpenti
esser trafitti nel luogo prima disposto al vitale nutrimento, cioè nel
bellico e alterando lor forme, come qui chiaramente nel libro si legge.
Per la quale figura allegoricamente considerar si dee, che, siccome
principalmente nella creatura umana l'accidentale nudrimento per lo
bellico si porge, così l'accidentale appetito ad operazione qui
trafiggendo gli punga, e che siccome cotal pensiero dell'umana nazione
gli diparte, così usando, trasformato l'uno nell'altro divegna; tra'
quali d'alquanti nelle infrascritte chiose si fa menzione.

    Taccia Lucano omai là dove tocca
      Del misero Sabellio e di Nasidio
      Ed attenda a udir quel ch'or si scocca

¶ Vogliendosi dimostrare che per Lucano nè per Ovidio in alcune loro
trasformazioni, non così propiamente, come nella presente si procedesse,
verso di loro arditamente così si ragiona, le quali figura[te][31] in
cotale modo ne' sopradetti Nasidio e Sabellio per loro favoleggiando si
contano, come nelle loro iscritture si contiene.

    Ch'io non ne scorgessi ben Puccio Isciancato
      L'altro era quel che sol di tre compagni
      Che venner prima, non era mutato.
    L'altro era quel che tu Gaville piagni

¶ Ancora di due Fiorentini per simiglianti nella presente qualità si fa
ricordanza, de' quali l'un fu de' Galigari, nominato Puccio Isciancato,
l'altro de' Cavalcanti, nominato messer Guercio, il quale dagli uomini
d'un castello di Firenze, nominato Gaville, finalmente fu morto; per la
cui vendetta molti del detto castello da que' di casa sua procedendo poi
ne son morti, onde cotal pianto procede.


NOTE:

[31] V. P. _figurate_.




_Comincia il XXVI Capitolo_


    Godi Firenze, poi che se' si grande
      Che per mare e per terra batti l'ali
      E per lo 'nferno tuo nome si spande

Seguitandosi le dimostrazioni delle frodolenti colpe dietro alla settima
nel presente canto, l'ottava si segue, nella qual bolgia,
figurativamente, la qualità di coloro che frodolentemente consigliano
altrui si dimostra, occultamente, formandogli in certe fiamme di fuochi,
a dimostrare la caldezza dell'animo loro che acciò gli produce con
palese effetto e occulto volere, tra' quali nelle seguenti chiose per
simiglianti d'alquanti l'esser si conta[32].

    Quale colui che si vengiò cogli orsi
      Vide il carro d'Elia al dipartire
      Quando i cavalli a cielo erti levorsi

¶ Per essempro delle presenti fiamme d'alcuna istoria qui a comperazione
di loro si ragiona, la quale favoleggiando in cotal modo permane, che
essendo alcuna volta un profeta, nominato Liseo, con un altro profeta
suo compagno, nominato Lia, in certa parte camminato e arrivato alla
riva d'un fiume che un carro di fuoco loro apparisse, il quale col detto
Lia per l'aria celandolo nelle parti dond'eran venuti, velocemente con
lui si ritornasse; per la qual partita ancora vivo essere si crede. Onde
rimanendo Eliseo, e riguardandogli dietro alle dette presenti fiamme
così si figura; il qual finalmente in tanta vecchiezza pervenne, che da'
fanciulli del paese, dov'era rimaso, grandissima noia prendea. Per la
quale, pregandone Iddio che di ciò vendetta per lui ne facesse, cotale
addivenne che subitamente di grandissima moltitudine d'orsi nel paese
appariti, divorandogli eran morti, e così con gli orsi sua vendetta si
fece.

    Chi è in quel fuoco che vien sì diviso
      Di sopra, che par surger della pira
      Dov'Eteocle col fratel fu miso?

¶ Anticamente, ciascun corpo morto, per usanza, in certe legne s'ardea,
nelle quali dal più prossimano suo parente il fuoco era messo,
ricogliendo cotale cenere poi e in alcuno vaso sepolto; i quali fuochi
volgarmente chiamati erano pire, tra le quali, essendosi insieme in sul
campo morti Teocle e Polinice, fratelli e re di Tebe, per la division
del dominio che tra loro era stato, come in alcuna passata chiosa si
conta, quella dove finalmente insieme dalle lor donne fur messi, ardendo
due fiamme divise faceva a figurare la carnale divisione che infino a
morte tra loro era stata, la quale per essenpro di due grandi della
presente colpa così figurativamente qui uniti si piglia, la cui
continenza giù si contiene.

    Rispose a me: là entro si martira
      Ulisse e Diomede e così insieme
      A la vendetta vanno com'a l'ira

¶ De' sopradetti due Greci qui per simiglianti così si ragiona, de'
quali l'un fu chiamato Ulisse, l'altro Diomede, figurandogli insieme a
modo della sopradetta pira nelle presenti fiamme, a dimostrare la gran
compagnia che di cotali operazioni tra loro si ritenne, tra le quali
d'alquante ordinatamente qui per ricordanza si danno, incominciandosi a
quella dell'agguato del cavallo, col quale Troia da' Greci finalmente fu
tolta. La quale brevemente così si contiene, che essendo grandissimo
tempo, per cagione della tolta Elena, l'esercito de' Greci intorno da
Troia dimorato, al principale di loro, cioè a' re Menelao, per loro
cotale consiglio ordinatamente si diede, che falsamente una statua
grandissima d'un cavallo fosse fatta, nella quale certa quantità di
gente armata si nascondessi, facendo poi celatamente l'esercito partire,
e in certo luogo riporre: con la quale alcun rimanesse mostrandosi di
non essere partito, e che, lasciandosi pigliare a' Troiani dovesse loro
dire che cotale istatua a sacrificio e a laude di Pallada e di tutti gli
Dii, e che così sola fosse lasciata a ciò che gli Troiani la
disfacessono. Per la quale essendo guasta, da loro si doveva avere
Troia. ¶ Onde così per loro ordinato e fatto, uscendo i Troiani fuori, e
disaminando la detta guardia, il quale Sinone avea nome, per non perdere
la terra contro alla falsa opinione sacrificandolo nella terra il
tirarono. Per la cui grandezza non possendo per la porta essere messo,
per loro gran parte del muro della terra, disfacendolo, s'aperse. Per la
quale entrata essendosi vinta la terra e corsa da' traditori ch'eran
dentro coll'agguato di Greci che nel cavallo permanea, Enea Troiano con
molti altri gran cittadini per campare fuggendo si misero, dietro alla
quale partita, secondo che per Virgilio si tratta nel suo Eneidos, in
Italia pervennero, d'i cui discendenti finalmente Roma si fece.

    Piangevis'entro l'arte per che morta
      Deydamia ancor si duol d'Achille
      E del Palladio pena vi si porta

¶ Ancor di lor seguaci operazioni qui contra Deidamia così operando
seguiro, che essendo l'esercito de' Greci, com'è detto, a Troia, alcuna
volta rivelato fu loro dagli dii che per loro non s'avrebbe vittoria
sanza il figliuolo de' re Peleo nominato Achille. Onde a grandissima
cierca i detti Greci per trovarlo si misero, tra' quali finalmente
Ulisse e Diomede ciercandone, l'esser d'alcuno re dell'isola d'Aschiro,
nominato Nicomede, sentito, siccome di molti e di diversi paesi avea
damigelle per compagnia di sua figliuola Deidamia, immaginandosi che tra
loro, siccome fanciulla isconosciutamente Achille esser potesse, il
quale dalla madre sua, essendo i' re Peleo [morto] in forma di fanciulla
femina per sua guardia al detto re fu fuggito;[33] ond'egli per femmina
ricevendolo, a conpagnia di sua figliuola il lasciava, colla quale
crescendo, l'un dell'altro innamorati s'aviddero, usando insieme
carnalmente più volte. E pervenne il detto Ulisse e Diomede alla detta
isola [e] vogliendo delle dette damigelle fare prova, nobilissimi arredi
da donne e da uomini per donargli loro, insieme mischiati, portarono,
si come di cinture e di ghirlande, e di borse e di coltella e di spade,
immaginandosi che nel prendere de' doni naturalmente ciò si vedesse. Tra
le quali, essendo alla prova, e tuttavia ragionando de' fatti de' Greci,
e prendendo, con volontà de' re, delle dette gioie, al suo diletto,
ciascuna: per Achille una spada si prese. Per la quale così conosciuto,
incontanente da Ulisse e da Diomede amorevolmente fu preso,
certificandosi[34] di lui col detto re Nicomede, e significandogli la
cagione che convenia che nell'oste de' Greci tornasse. Del quale, così
partendosi, la detta Deidamia grossa, per l'usanza che co lui avea
fatta, d'uno figliuolo maschio rimase, il quale nominato fu Pirro. Per
lo quale Achille nell'esercito di Troia permanendo, a grandissima
vittoria finalmente si venne, e a nobilissimi fatti, secondo che nelle
sue storie si conta. Onde per cotale isconsolazione e inganno che
Deidamia per Achille da loro ricevette, qui così si ragiona e
simigliantemente per la tolta di Pallade, idolo de' Troiani, cioè Iddio
di sapienza, che per loro sagacitadi e malizie si fece, sanza qual tolta
la detta terra pei Greci acquistare non si potea, in istatua d'oro nella
rocca d'Ilion di Troia permanendo, con fattura d'alquanti cittadini
traditori finalmente tra le mani de' Greci pervenne, per cui diserta e
abbassata incontanente fu Troia [in] ogni grandezza, secondo che nelle
sue istorie si legge.

    Mi diparti' da Circie, che sottrasse
      Me più d'un anno là sopra Gaeta
      Prima che sì Enea la nominasse

¶ Perchè della morte d'Ulisse nel mondo mai come di Diomede certezza non
s'ebbe però qui di lui di ciò così si risponde, cominciandosi dal suo
dipartire da Circe, la quale, secondo le poetiche favole, fu una donna
figliuola del Sole, che, dimorando in alcuna montagna di Calavra, sopra
una terra nominata Gaeta, co' suoi beveraggi, bestie gli uomeni faceva
diventare; si che tornando alcuna volta il detto Ulisse di Grecia con
sua compagnia nella detta montagna pervenne, nella quale molta di sua
gente così abbeverata rimase, di che egli essendosi guardato ed
essendone istato da lei più volte richiesto, finalmente con alquanti
compagni da lei partendosi, così cercando il mare e la terra con loro
procedette, come nel presente testo apertamente si conta. Per la quale
Circe, figurativamente si comprende, la secura e negligente vita sanza
fama permanendo trapassa.

    Cinque volte racceso e tante casso
      Lo lume era di sotto da la luna
      Poi ch'entrati eravam nell'alto passo

¶ Dimostrandosi, figurativamente favoleggiando, la qualità della
presente fine d'Ulisse, della quantità del suo trascorso tempo, qui si
ragiona dicendosi che cinque volte era acceso e spento il lume di sotto
della luna, il quale di sotto della luna s'intende la mezza parte di lei
che inverso la spera terrestre continuamente rimira, la quale di
necessità tutto il suo corso dall'uno accendere all'altro misurato
aopera, per cui cinque mesi lunari già per lo grande Oceano navigati si
segue, per lo quale, figurativamente, si considera il suo trascorrere
della mente per le mondane operazioni, per le quali a scura altezza
finalmente pervenne.


NOTE:

[32] Nel L. la chiusa: _tra' quali ..... si conta_ è intercalata nel
periodo precedente tra _caldezza_ e _dell'animo loro_.

[33] V. P. _Ma a guardo al detto re fugito_. Cfr. IACOPO DELLA LANA,
_Inf._ V. 15.

[34] L. _cierti fidandosi_, corretta dal Luisio.




_Comincia il XXVII Capitolo_


    Già era dritta in su la fiamma e queta
      Per non dir più e già da noi se giva
      Colla licienza del dolce poeta.

Procedendosi ancora nella presente colpa in questo canto d'alcuno altro
modernamente ragionando si conta, assomigliando sua voce a quella d'un
bue di metallo che per alcun tempo nell'isola di Cicilia si fece, la cui
storia in cotal modo permane. Che regnando per alcuno[35] nella detta
isola un crudelissimo signore nominato Falerio, dilettandosi d'uccidere
diversamente la gente, alcuno orafo del paese, credendosigli compiacere,
un bue di rame per donarglielo ingegniosamente fece, nel quale
mettendovisi entro il malfattore e 'l fuoco di sotto, naturalmente
mughiava, la qual prova principalmente con volontà del detto signore al
detto maestro, perchè fatto l'avea, fu fatto provare. E così sua boce, a
quella figurando, nelle infrascritte chiose suo essere procede.

    Romagna tua non è, nè non fu mai
      Sanza guerra ne' cuor de' suoi tiranni
      Ma nessuna palese or vi lasciai.

¶ A petizione d'alcun grande tiranno già stato di Romagna, nominato
conte Guido da Montefeltro, qui della condizione della detta Romagna
così si risponde, incominciandosi a Ravenna e a Cervia, per la cui
aquila l'arme di que' da Polenta, che lungo tempo signoreggiate l'hanno
s'intende. E per quella che fe già la lunga prova, Forlì, sopra la quale
il comune di Bologna colla forza del conte di Romagna anticamente con
gran gente francesca lungo assedio compose, dietro a le cui guerre
finalmente col sopradetto conte Guido isconfiggendogli in vittoria
rimase, la quale al presente, cioè nel mille treciento, sotto le branche
del mezzo leon verde degli Ordelaffi signoreggiata si stava. E
seguitando la condizione d'Arimino per messer Malatesta vecchio e per
Malatestino suo figliuolo d'i Malatesti, della detta terra, anticamente
d'un suo castello, nominato Verrucchio, si come villani di nazione
discesi, che, come soleano, ancor da loro fosse guidata, ricordandosi
per Malatestino il mal governo, cioè la morte che colle sue mani a
Montagna de' Parcitadi[36] da Rimino [ed] a certi altri suoi consorti,
essendo in prigione, finalmente diede. E delle cittadi di Lamone e di
Santerno, cioè di Faenza e d'Imola e per loro fiumi qui così nominati,
che, somigliantemente, dal leoncello azzurro nel campo bianco, cioè di
Maghinardo antico da Susinana reggendo fosser guidate mutando parte
dalla state al verno, cioè che in Toscana era guelfo, e ghibellino in
Romagna, figurando, per comperazione, Toscana alla state, perchè sotto
mezzodì più che Romagna permane. E così finalmente che quella in cui, il
fiume nominato Savio, la sua costa bagna, cioè Cesena, così, si come
solea, istato franco di tirannia ancor si reggesse.

    Io fui uom d'arme e poi fu' cordelliero
      Credendomi si cinto fare amenda
      E certo il creder mio veniva intero

¶ Siccome di sopra si conta, nella presente qualità per simigliante qui
il detto conte Guido vecchio da Montefeltro si notifica, il quale,
finalmente, in sua vecchiezza pentendosi delle sue grandissime e inique
operazioni, dell'ordine de' frati di san Franciesco si fece, nel qual
permanendo, con malvagio consiglio sopra i Colonnesi di Roma il papa
Bonifazio produsse, come nel presente testo apertamente si conta.


NOTE:

[35] Per alcun tempo?

[36] L. _dipartita_, corretto col Laur. XL, 7.




_Comincia il XXVIII Capitolo_


    Chi poria mai pur com parole sciolte
      Dicier del sangue e delle piaghe a pieno
      Ch'io ora vidi, per narrar più volte?

Dimostrata l'ottava sopradetta bolgia, cioè qualità della semplice
froda, in questo canto procedendo la nona si segue, cioè quella di
coloro che con aperta e palese dimostrazione maliziosamente in scisma e
in iscandali commettono errori. La cui essenza formando, così figura che
per loro diverse incisioni e macole per le carni diversamente si
sostengano, a dimostrare i simiglianti[37] prodotti da loro operazioni;
per la cui grandissima quantità e qualità qui per simiglianti mali, e
per essempro di lei di molte passate guerre e battaglie nelle contrade
di Puglia fatte si contano, delle quali principalmente, incominciando a
quella de' Troiani, cioè d'Enea contr'al re Latino e Turno s'intende. E
la seconda di quella che tra l'Africano Annibale e i Romani [per] dieci
sette [anni] trascorse, la cui battaglia finalmente nella detta Puglia
ad un luogo, nominato Cannuole[38] si fece, per la quale, secondo che
Tito Livio scrive, grandissima quantità d'anella d'oro nel detto luogo
rimase, per dimostrare la grandissima milizia de' cavalieri romani e
africani che quivi rimasono. E seguentemente la terza di quella d'alcun
grande principe di Fiandra, nominato Roberto Guiscardo, contro a'
Pugliesi, i quali sotto sua signoria lungo tempo si ressero. La quarta
di quella de' re Manfredi, il quale, essendo ingannato da ciascun
Pugliese per lor false promissioni in alcuno luogo nominato Ceperano, in
Puglia, da re Carlo di Francia, finalmente combattendo con sua gente fu
morto. E la quinta, di quella di Corradino simigliantemente s'intende,
il quale finalmente dal sopradetto re Carlo in alcuno luogo di Puglia,
nominato Tagliacozzo, fu morto, la cui isconfitta per alcuno cavaliere
del re Carlo, nominato messer Alardo, si fece il quale, per sua
vecchiezza col senno, sanza arme così [si] reggea, de' quali così per
loro facultade, figurati, d'alquanti nelle seguenti chiose per essempro
si conta.

    Vedi come storpiato è Maumetto
      Dinanzi a me sen va piangendo Ali
      Fesso dal mento infino al ciuffetto

¶ Conciosiacosa che per due modi la presente colpa si contiene, in prima
qui dello scismatico, siccome per men grave, si conta, il quale lo
scommettere d'una fede in altra errando s'intende. Tra' quali d'alcun
grande prelato di Spagna, nominato Maometto, con alcuno suo conpagno
nominato Ali, qui si concede, il quale anticamente essendo dal papa di
Roma alcuna volta mandato oltremare, per invidia di sua facultade con
grande inpromissione a predicare [di] Cristo, e con vittoria di fede
tornando, e non trovando alle promessione fermo volere, ritornato di là
e il contrario predicando ridisse, affermando la credenza che al
presente pe' saracini si ritiene. Onde per cotale aprire d'animo e
d'intelletto, come per lui e simigliante per [lo suo] compagno contra
nostra fede predicando si fece, così figurativamente aperti qui i lor
corpi si fanno e così simigliantemente degli altri s'intende. Tra' quali
consideratamente alcun frate predicatore vivendo nominato frate Dolcino
per somigliante s'annunzia, il quale così simigliante operazione nella
montagna di Novara di Lombardia si ridusse, per la quale non possendo
resistere dall'assedio celestiale della neve ed essendo da tutti i
Lombardi per comandamento della chiesa ancora assediato, finalmente da
lor fu preso, e nella sopradetta terra con alcuna altra sua compagnia
arso.

    Rimembriti di Pier da Medicina
      Se ma torni a riveder il dolcie piano
      Che da Vercielli a Marcabò dichina

¶ Dimostrata la prima qualità della presente colpa, cioè della scisma,
qui dell'altra, che volgarmente scandalo si chiama, si contiene, il
quale essere s'intende lo scommettere maliziosamente male tra uno ed un
altro, figurandogli con diverse piaghe picciole e grandi, secondo la
facultà dello scommesso male e con simigliante effetto a significare in
loro quel che per loro di male si produsse. Tra' quali d'alquanti, per
essempro di ciò si ragiona; incominciandosi ad alcuno di Romagna,
nominato Piero da Medicina, il quale con così fatto vizio vivendo si
resse; per lo quale prediciendo d'alcun tradimento fatto per Malatestino
de' Malatesti contra due da Fano della Marca, in cotal modo si conta, a'
quali essendo da lui fidati, e facendogli, ritornando, accompagnare in
mare, sopra la Cattolica tra Pesaro e Fano affogare finalmente gli fece.

    Questi iscacciato il dubitar sommerse
      In Ciesare, affermando che il fornito
      Sempre con danno l'attender sofferse

¶ Qui per simigliante colpa del sopradetto Piero, alcuno grande romano
nominato Curio, si notifica, il quale essendo Cesare rubello di Roma,
con gran malizia di cavalieri nella città di Rimino di Romagna già
giunto, tornando di Francia, come nel Lucano nelle sue istorie si conta,
con molti altri confinati di Roma per Ponpeo, a lui nella detta cittade
pervenne; al quale, tra gli altri consigli, più volte proponendo e
affermando dicea, che sempre con danno è l'aspettare del fornito che
dovesse guerriando operare. Onde per cotale parlamento, figurativamente,
qui sanza la lingua si pone, per dimostrare, che solo la eccellenza
della lingua a ciò lui produsse, e quindi la sua veduta d'Arim[in]o
amara procede, però che quivi più cotal colpa commise.

    Gridò: ricordera'ti ancor del Mosca
      Che dissi: lasso! capo ha cosa fatta,
      Che fu mal seme per la giente tosca

¶ Anticamente per alcun parentado giurato in Firenze e non osservato tra
Bondelmonti e gli Amidei della detta terra, gli Uberti colla parte
ghibellina di Firenze tra loro per cotale disdegno consigliando
pruoposero che a quel ch'avea promesso il detto parentado, cioè a messer
Bondelmonte de Bondelmonti fosse tagliato il naso, e chi dicea che d'una
cosa fosse battuto, e chi d'un'altra, tra' quali messer Mosca Lamberti
affermando che fosse morto propose, dicendo che cosa fatta avea capo. Il
cui consiglio finalmente si prese. Per la cui morte il cominciamento del
partito istato di Firenze ebbe processo, ond'ei, figurativamente, sanza
le mani nella presente colpa si pone, per lo scommettere dell'operazione
simigliante, che per lui ordinato si fece.

    E perchè tu di me novella porti,
      Sappi ch'io son Beltram dal Bornio, quegli
      Che diedi a re Giovanni[39] i ma' conforti

¶ Ancora d'alcuno altro di questa qualità, nominato Beltram Dal Bornio,
castellano d'uno castello d'Inghilterra nominato Altaforte, qui così si
ragiona, che dimorando alcun tempo nella corte del buon re giovane
d'Inghilterra con sue frodolenti e maliziose parole inrubellion del
padre il produsse; per la quale il detto Re giovane finalmente dallo
sforzo dal suo padre guerriando fu morto. Onde figurativamente qui sanza
il capo il suo busto si pone, a dimostrare, che così come partì la
congiunzione del padre al figliuolo che tanto è unita, che così da sè
partito proceda. La qual giustizia anticamente in ciascun malificio,
così nel mondo osservata contrapasso volgarmente era detta.


NOTE:

[37] P. V. _simiglianti mali e_. P. 303 _similglioni_.

[38] P. 303 _Channi, 7ª e._

[39] L. _Giovanni_, deve correggersi: _giovane_.




_Comincia il XXIX Capitolo_


    La molta gente e le diverse piaghe
      Avien le luci mie si 'nebriate,
      Che dello stare a pianger eran vaghe

In questo principio del capitolo della sopradetta colpa ancor si
contiene, diterminandosi per misura di miglia la circonferenza del suo
sito, la quale, secondo che qui e nel seguente canto si contiene, in
[diecie parti][40] questo grado diviso per diecie si parte, procedendo
negli altri secondo la larghezza della circonferenza superna, la quale
si pone digradando secondo l'arte aritmetiche per.... dalla superna
larghezza all'appuntato centro, la cui allegoria nelle prime chiose si
conta. E significando ancora del tempo per cotal modo l'ora, dicendo la
luna esser già presso che sotto i loro piedi, per la quale essendo
istata il passato dì tonda, appresso del dì si considera, però che nello
scorpione, essendo il sole in ariete, già nell'oriente cielo il
capricorno corre. Onde per l'opposito manco l'ariete già nell'oriente si
leva. Nella qual colpa finalmente ancora per simigliante un Fiorentino
degli Aleghieri, nominato Gieri del Bello, si notifica, il quale, per
così fatto vizio finalmente fu morto.

    Quando noi fummo su l'ultima chiostra
      Di Malebolgie, sì che i suoi conversi
      Potean parere alla veduta nostra

¶ Della decima e ultima bolgia qui a dimostrare incominciando si segue,
la cui qualità di coloro si considera, che semplicemente loro operazioni
falsificando producono, figurandogli con molte e diverse infermitadi a
dimostrare la similitudine delle inferme lor voglie, che contra natura
gl'inducono. E perchè contra natura così operando la mente non sana si
trova, però qui figurativamente, secondo la facoltà passionata si pone;
tra' quali d'alquanti nelle seguenti chiose divisamente si fa menzione.

    Non credo che veder maggior tristizia
      Fosse in Egina il popol tutto infermo,
      Quando fu l'aer sì pien di malizia

¶ Per essempro della presente qualità, qui d'alcuna favola poetica così
si ragiona, la cui essenza in cotal modo permane che, essendo per alcun
tempo l'aria ad infermità molto corrotta in una terra di Grecia,
nominata Egina, della quale era signore il re Eaco, padre del re Peleo,
e avolo d'Achille, e veggendo il detto re tutta la gente, cioè il popolo
della terra, morire, agli Dii lamentandosene più volte s'indusse, tra li
cui prieghi, alcuna volta veggendo molte formiche sopra alcuno arbore,
in uomini agurandoglisi questo così fece; di che gli Dii incontanente
sua voglia seguiro.

Onde per cotal modo il suo morto popolo ristorato di seme di formiche
riebbe, la cui allegoria per più brevità nella memoria si ritenga.

    Io fui d'Arezzo; ed Alberto da Siena,
      Rispuose. Lui mi fe metter al fuoco
      Ma quel perch'io morii qui no mi mena

¶ Tra gli altri della presente qualità qui d'un d'Arezzo, nominato
Grifolino, e d'un Fiorentino, nominato Capocchio, così si ragiona. E
principalmente di Grifolino, il quale, usando di fare alchimia alcuna
volta ad alcun Sanese, Alberto nominato, di volare insegnare gli
promise; per la qual cosa non possendosi fornire, e riputandosi il detto
Alberto da lui ingannato, a un certo inquisitore de' Paterini in
Firenze, per Paterino arder lo fece. Il quale inquisitore, padre del
detto Alberto, certamente da molti era tenuto.

    Onde l'altro lebbroso che m'intese
      Rispuose al detto mio: tranne lo Strica
      Che seppe far le temperate ispese

¶ Qui dell'altro, cioè di Capocchio, così si ragiona, il quale per
eccellente operazione d'alchimia finalmente in Siena fu arso, per cui
qui così della vita di Sanesi così si risponde, e spezialmente di quella
d'alcun suo cavaliere, nominato Messer Niccolò Bonsignori, per lo
garofano che in mano a un donzello dal cominciamento del desinare o
della cena alla fine, mangiandosi poi, innanzi sè tenere lo facea, lo
quale costume di Francia con seco in Siena produsse.


NOTE:

[40] L. _undici questo_.




_Comincia il XXX Capitolo_


    Nel tempo che Giunone era crucciata
      Per Seme[lè] contro al sangue tebano
      Come mostrò ed una ed altra fiata

Acciò che più pienamente la rabbiosa voglia di cotal qualità si
dimostri, qui nel cominciamento di questo capitolo, d'alquante antiche e
sceleratissime opere ancor non tanto, quanto le presenti feroci si
contano, tra le quali in prima, quella d'alcun re di Tebe, nominato
Atamante, dir si concede, la quale, secondo il poetico favoleggiare,
così si contiene: che, essendo Giunone Idea e moglie di Giove per lungo
tempo contra Tebani adirata, per alcuna donna di Tebe che Jove, per sua
amica tenea, nominata Semel, della quale Bacco re de Tebani e del quale
era nato[41] molte pistilenze lor producea; tra le quali il detto re
Atamanto sì fuor di memoria produsse, che veggendo la moglie sua,
nominata Ino, alcuna volta con due suoi figliuoli nelle braccia,
rabbiosamente gridando, prese l'uno, nominato Learco e a un muro il
percosse, per lo quale dolore ella coll'altro, nominato M[el]certa,[42]
ad annegarsi nella marina correndo si mise. E così questa prima
comperazione si contiene.

    E quando la fortuna colse in basso
      L'altezza de Troian che tutt'ardiva,
      Si che 'nsieme col regno i' re fu casso

¶ Seguentemente ricordandosi colla sopradetta crudeltà qui di quelle che
Ecuba, moglie del re Priamo di Troia, contra sè vide, si contano, le
quali così brievemente seguirono, che, essendo da' Greci la terra di
Troia già tolta, come nelle sue istorie si conta, a' re Priamo, suo
marito, con alquanti suoi figliuoli crudelmente la morte da' Greci dar
vide, e simigliantemente alla sua bella figliuola Polissena, del cui
sangue pe' Greci sagrificio, per la morte d'Achille che per lei era
morto si fece; ond'ella quindi isconsolata partendosi, nelle parti di
Tracia, cioè di Turchia, finalmente pervenne, credendosi con Polidoro
suo figliuolo dimorare, il quale di gran tempo innanzi con la volontà
del re Priamo a guardia di molto avere nel detto paese era stato. Nel
quale trovando lui morto, dal Re del detto paese, Polinestor nominato,
per cagion d'aversi il detto tesoro, essendo Priamo morto, tanto dolor
le giunse che, come cane latrando, abbaiava; la quale così forsennata,
cioè fuor di senno, per le contrade andando, finalmente fu morta. Per le
quali crudeltà il dire del presente testo per esempio si piglia.

    E l'Aretin, che rimase tremando
      Mi disse: quel folletto è Gianni Schicchi
      E va rabbioso altrui così conciando

¶ Siccome per falsadori _realmente_ i sopra detti Grifolino e Capocchio
figurativamente in questa colpa prima si pongono, cosi _personalmente_
di due qui si ragiona, d'i quali, l'uno fu un cavaliere di Firenze
nominato messer Gianni Schicchi de' Cavalcanti, il quale, tra l'altre
sue operazioni, alcuna volta, a petizione d'un altro cavaliere di
Firenze, nominato Messer Simone de' Donati in un zio del detto Messer
Simone, nominato Messer Buoso, in fine di morte stando in sul letto,
falsamente trasformato il testamento di lui a suo modo fece, lasciando
reda della maggiore parte del suo il detto messer Simone, nel qual
testamento finalmente una sua cavalla di pregio d'alcun suo armento a sè
medesimo diede. L'altra fu una donna, nominata Mirra, figliuola d'alcuno
re delle parti d'oriente, nominato Cinara, quale alcuna volta, in un
altra donna trasformata, nel suo letto carnalmente per sua voglia si
stette, la quale, essendosen'egli avveduto per alcun segno poi, e
vogliendo ella uccidere, da lui si fuggì, di cui finalmente un figliuolo
maschio fece. Per le cui maliziose rabbie figurativamente in trafiggere
i sopradetti falsatori di cose si pongono, a dimostrare che per loro
immaginato indizio nel luogo del collo, cioè nell'appetito, l'operazioni
sien sospinte.

    Alla miseria del maestro Adamo;
      Io ebbi vivo assai di quel ch'io volli,
      Ed ora lasso un gocciol d'acqua bramo

¶ Per la terza qualità di falsadori, si come di monete qui d'alcun
maestro monetiere, nominato Adamo, si conta, il quale a posta del conte
Guido e del conte Alessandro da Romena di conti Guidi, fiorini d'oro
falsi coniando produsse, per li quali finalmente in Firenze fu arso.
Onde così figurato si pone, a dimostrare la grandissima e pregna
rinchiusa sete di ciascuno in cui la cupidità della moneta così
signoreggia.

    L'una è la falsa ch'accusò Giuseppo:
      L'altr'è il falso Sinon Greco di Troia:
      Per febbre aguta gettan tanto leppo

¶ Essendosi dimostrate le tre qualitadi della presente colpa, qui
ultimamente quella della mente parlando si conta, riducendosi primamente
in alcuna donna, nominata ..... e figliuola d'alcuno signore nominato
..... delle parti d'oriente, la quale, secondo le storie della Bibbia,
d'un suo famigliaro, nominato Gioseppo, figliuolo di Jacob, ardentemente
era vaga, il quale, essendo venduto al sopradetto signore da' fratelli,
come nelle sue storie si conta, contra lui di lei niun fallo accettava.
Ond'ella alcuna volta con lui in camera istando, e proferendogli di sè
il diletto, e egli non vogliendo, per panni gridando, per farlo perire,
lui prese. Per la cui ispaventevole partita de' suoi panni in mano le
rimase, mostrando cotal segno al marito e dicendogli come sforzar la
voleva. Onde il marito pigliandolo, nella prigione del re Faraone
meterlo fece. Della quale finalmente, per rivelazione d'alcuno sogno de'
re Faraone, secondo che nelle sue istorie si conta, liberato n'uscì. E
così alcun altro Greco, nominato Sinone, ancora cotale colpa s'induce,
il quale, secondo che nelle troiane storie si conta, essendo rimaso solo
col cavallo, nel quale l'agguato de' Grecci si mise, e lasciandosi ei
pigliare a' Troiani falsamente essendone disaminato da loro, di tale
dificio rispose, secondo che nella chiosa del vigesimo sesto canto di
questo libro, in alcun luogo per Ulisse si conta. Le cui ardenti e
fiammanti qualitadi figurativamente significano le superflue caldezze
false che in loro animo si conservano.

    Tu hai l'arsura, e 'l capo che ti duole
      E per leccar lo specchio di Narcisso
      Non vorresti a 'nvitar troppe parole

¶ Secondo alcuna favola d'Ovidio, Narcisso fu un bellissimo giovane, il
quale, alcuna volta veggendo sè medesimo ispecchiandosi in una fontana,
tanta vaghezza, di sua vista comprese che non partendosene finalmente
quivi la morte comprese, per cui asemplative ciascuna fontana suo
specchio s'appella. La cui allegoria brevemente si considera, che
rimirando e attendendo troppo alla vaghezza corporale, a morte
intellettuale ciascun si produce.


NOTE:

[41] _Della quale e del quale Bacco.... era nato_.

[42] Corretto col P. 303.




_Comincia il XXXI Capitolo_


    Una medesma lingua pria mi morse
      Sì che mi tinse l'una e l'altra guancia
      E poi la medicina mi riporse

Dimostrata la semplice frodolente qualità del presente ottavo infernal
grado, qui in questo canto in verso il nono ultimamente si procede,
facendosi qui nel cominciamento alcuna conperazione della sopradetta
correzione di Virgilio a lui ad alcuna virtudiosa proprietade che già
della lancia de' re Peleo di Grecia e d'Achille suo figliuolo si credea,
la quale, in cotal modo poetando si conta, che niuno da lor ferito
giammai non gueriva, se quella medesima lancia nella ferita un'altra
volta pacificamente non entrasse. E così procedendo, la qualità del
nono grado si segue.

    Dopo la dolorosa rotta, quando
      Carlo Magno perdè la santa gesta
      Non sonò sì terribilmente Orlando.

¶ Per similitudine del figurato suono che qui nel presente testo si
conta, di quel che per Orlando si fece quando Carlo Magno perdè la sua
gesta, cioè de' Paladini, nella battaglia di Santa Maria di Valle
rossa[43] essendo con loro e' da' Saracini isconfitti, così si ragiona.

    Sappi che non son torri, ma giganti
      E so' nel pozzo intorno dalla ripa
      E dal bellico in giù son tutti quanti

¶ Acciò che nella allegoria della seguente qualità, cioè del nono grado,
più ordinatamente si proceda, qui sopra la qualità di suoi figurati
giganti in prima, così è da considerare, che, si come sanza iniqua
superbia nella qualità frodolente che tradimento volgarmente si chiama,
non si procede così qui circustanti al suo sito figurativamente i
giganti per entrata e a guardia son posti, i quali, come nelle
filosofiche e poetiche iscritture, alle dette superbie qui figurati
sono. La cui allegoria in cotal modo permane, che, si come la superbia
oltre il dovere della natura con grandissimo cuore operando trapassa,
così in forma umana oltre il dovere di grandezza e di possa figurati si
fanno, le cui qualità qui e nell'altre iscritture diversamente secondo
loro propietadi si danno.

    Si che la ripa che v'era per zoma[44]
      Dal mezzo in giù, ne mostrava ben tanto,
      Di sopra, che di giungere alla chioma

¶ Izoma anticamente si chiamava alcuna vesta di panno, che solamente dal
mezzo in giù, cioè dal bellico infino alle gambe copriva, la qual è
cinta e increspata in queste parti, come nelle meridionali s'usava.

    Poi disse a me: egli stesso s'accusa
      Quest'è Nebroth per lo cui mal coto
      Pur un linguaggio nel mondo non s'usa

¶ Secondo le storie de' giganti che per la divina e filosofica scrittura
si conta, una superbia dall'età di Noè dietro al diluvio così fatta
discese, la quale figurativamente Nembroth chiama, nella cui istoria
figliuol di Noè si considera, il quale essendo queto il diluvio nelle
parti d'India, una grandissima torre, per superbia di salire a Dio,
ordinato compose, la cui altezza acciò che più non procedesse, la comune
loquela di loro il voler d'Iddio in più parti divise. Onde
figurativamente suo favellare sanza alcuna intelligenza qui si compone.

    O tu, che nella fortunata valle
      Che fece Scipion di gloria reda
      Quando Annibal [co' suoi] diede le spalle

¶ Tra l'altre qualitadi di superbie, figurativamente nominate e in
giganti formate, qui d'una, nominata Anteo, così si ragiona; il quale,
secondo le poetiche iscritture, in alcuna valle di Barberia, appresso
Cartagine, con grandissima e furiosa forza lungo tempo si resse, nella
quale da Ercole essendo passato di Grecia con intenzione di liberarla da
lui, combattendo, finalmente fu morto. La quale superbia, cioè Anteo,
siccome per meno grave a rispetto dell'altre, qui per passo si toglie,
lodando e lusingando suo essere e rammentandogli la grande battaglia di
Flegra tra li Dii e giganti, e della fortunata valle le sue prede, a
dimostrare la qualità del superbo, che solo per lode di sè s'aumilia. La
quale fortunata sopradetta valle di Cartagine fortunata si chiama per le
molte guerre e battaglie che anticamente in lei si son fatte, tra le
quali quella che per lo buono Scipione di Roma vittorioso contra
Annibale Africano si fece, fu l'una; l'altra, quella di Giulio Cesere
contra Iuba e Catone, essendo morto Pompeo com molte altre assai, delle
quali qui non si ragiona. E così figurando, per lui nel nono e ultimo
grado si scende, la cui qualità e allegoria nelle infrascritte sue
chiose [per ordine si conta][45].


NOTE:

[43] P. 303. Rossavalla in Ispagna.

[44] La volgata: "si che la ripa ch'era _perizoma_"; voce greca: veste.

[45] «_per ordine si conta_» manca nel L.




_Comincia il XXXII Capitolo_


    S'io avessi le rime aspre e chioccie,
      Come si converrebbe al tristo buco
      Sovr' 'l qual pontan tutte l'altre roccie

Secondo l'ordine delle cose infernali il quale nelle soprascritte chiose
in più luoghi si tocca, ultimamente in questo nono grado quella che con
froda rompe l'amore naturale e la fidanza promessa e non promessa
procede, la quale, volgarmente tradimento chiamata, in quattro partiti
circostanti al centro dell'universo nel presente grado si pone, siccome
per quattro modi cotale effetto si segue, d'i quali i due naturali, cioè
di naturale fidanza, e gli altri volontarii si considerano. E perchè
dell'uomo è meno colpa la fidanza naturale che la volontaria incisione,
però prima, secondo l'ordine della gravezza usato qui nella men grave di
lei a dimostrar procede, la qual di coloro s'intende che ne' lor carnali
e parenti ciò fanno, chiamandola Caina, a derivazion di Caino, che di
ciò fu principio. E figurandogli in una freddissima ghiaccia, a
significare la freddezza dell'animo loro, privato d'ogni calore d'amore
natural che per loro si contiene. Per la qual ghiaccia l'ultimo di
quattro fiumi infernali si considera, cioè Cocito, che pianto
interpetrato si chiama. Fra' quali nelle seguenti chiose d'alquanti per
simiglianti si conta, procedendo nell'altre con simigliante allegoria
secondo la gravezza di loro.

    Ma quelle donne aiutino il mio verso
      Ch'aiutar Amfïone a chiuder Tebe,
      Sicchè dal fatto il dir non sia diverso

¶ Anticamente alcun di Tebe, nominato Amfione, e nelle dieci iscienze
naturalmente complesionato, vogliendo per più fortezza di mura chiudere
sua terra, con tanta dolcezza pregando d'aiuto la gente richiese, che
compiutamente al suo volere ne pervenne. Onde per vertù delle donne,
cioè delle dette iscienze, cotale edificio per cotal modo si fece, alle
quali chiamandosi qui per simigliante l'effetto produce.

    Se vuoi saper chi son cotesti due,
      La valle, onde Bisenzio si dichina,
      Del padre lor Alberto e di lor fue

¶ Tra gli altri di questa prima natural qualità che Caina si chiama, qui
del conte Alessandro e del conte Napoleone fratelli del conte Alberto in
prima così si ragiona, i quali l'uno coll'altro sempre mai si tradiro.

    Non questi a cui fu rotto il petto e l'ombra
      Con esso un colpo per la man d'Artù;
      Non Focaccia; non questi che m'ingonbra

¶ Ancora d'un cavaliere della Tavola rotonda, nominato Messer Morderet,
per simigliante qui si ragiona, il quale essendo nipote de' re Artù,
alcuna volta traditolo, da lui d'una lancia per lo petto passando
dall'altra parte delle reni per vendetta sentio. E d'un altro cittadino
di Pistoia de' Cancellieri, nominato Focaccia, che in simigliante si
resse. E simigliantemente d'un Fiorentino nominato Sassol Mascheroni,
al quale essendo ei rimaso manovaldo d'alcun suo nipote, abbiendolo
ucciso[46] per redare suo avere, la testa in Firenze finalmente fu
tagliata.

    E perchè no mi metti in più sermoni
      Sappi ch'io fui il Camicion de' Pazzi
      Ed aspetto Carlin che mi scagioni

¶ Qui avendo i sopradetti notificati, finalmente, di messer Uberto
Camiscione de' Pazzi di Valdarno si conta, il quale tradì e uccise alcun
suo consorto, per cui d'alcuno altro di sua casa, nominato Carlino,
moreggiando[47] s'aspetta, predicendo alcun tradimento che perlui poscia
si fece.

    E mentre ch'andavamo in ver lo mezzo,
      Al quale ogni gravezza si raguna,
      Ed io tremava nell'eterno rezzo

¶ Dimostrata la prima qualità del naturale rompimento di fidanza e
d'amore, qui della seconda procedendo si segue, la quale è di coloro che
tradiscono lor gente o patria si considera. E perchè non solamente
questa, come la sopradetta, all'offeso danneggia, per più grave seguente
di lei si concede, chiamandosi Antenora, a derivazione d'Antenor
Troiano, il quale anticamente, secondo le sue istorie, alla sua terra e
patria tradimento fece, tra' quali d'alquanti nelle seguenti chiose per
simigliante si conta.

    Piangendo mi gridò: perchè mi peste?
      Se tu non vieni a crescer la vendetta
      Di Monte Aperti, perchè mi moleste?

¶ Qui alcuna ricordanza si fa della sconfitta che i Fiorentini,
anticamente, da' Sanesi ricevettero a monte Aperti, reducendosi la colpa
a un cavaliere degli Abati di Firenze, nominato Messer Bocca, il quale,
essendo nella fiorentina ischiera per determinato tradimento, con una
ispada a colui che la loro insegnia tenea la man dal braccio ricise;
onde il processo della sconfitta seguio. Per lo quale così d'alquanti
della sua qualità ragionando si conta, e spezialmente in prima d'uno
cavaliere di Cremona, nominato Messer Buoso da Duera, il quale contra
sua parte a' cavalieri de' re Carlo vecchio per danari, nel distretto di
Brescia il passo d'Italia diede. Per lo quale, essendo per mare in
Italia il detto re Carlo venuto, la sua patria, cioè Cremona, e la parte
ghibellina finalmente si strusse. E seguentemente d'un altro di quei da
Beccaria di Pavia, il quale essendo abate di Vallenbrosa col seguito
d'alcun Fiorentino, la parte guelfa di Firenze tradio, per lo quale
tradimento la testa finalmente in Firenze gli fu per giustizia tagliata.
E ancora simigliantemente d'un altro cavaliere de' Soldanieri di
Firenze, nominato Messer Gianni, e d'uno di Lanbrasi da Faenza di
Romagna, nominato Tribaldello, il quale, essendo alcuna volta il detto
messer Gianni podestà della detta terra di Faenza, a' Bolognesi di notte
tempo la dierono. Tra' quali sopradetti così nominati, finalmente di
Ganellone di Maganza così si conchiude, per lo quale la gran gesta de'
Paladini finalmente, essendo e' tra loro fu tradita.

    Non altrimenti Tidëo si rose
      Le tempie a Menalippo per disdegno,
      Che quei faceva il teschio e l'altre cose

¶ Per essempro di due altri della presente colpa, qui alcuna istoria di
Tideo Tebano ragionando si tocca, il quale, alcuna volta combattendo co'
Greci, da un Greco, nominato Menalippo, mortalmente di colpo fu tocco,
per lo quale dolore il detto Tideo spronandogli addosso, colla spada la
testa dal busto gli recise, la quale testa essendo nella terra, per la
detta fedita gravemente tornato del campo recare la si fece, sopra la
quale, vogliosamente mangiando, la sua vita finì.


NOTE:

[46] V. P. _morto_.

[47] L. _morreggiando_.




_Comincia il XXXIII Capitolo_


    La bocca sollevò dal fiero pasto
      Quel peccator, forbendola a' capelli
      Del capo, ch'egli avea dirietro guasto

In questo cominciamento del capitolo, ancora della detta seconda qualità
di due così si ragiona, di' quali l'uno fu il conte Ugolino de' conti
Gherardeschi di Pisa, e l'altro degli Ubaldini, l'arcivescovo Ruggieri
di Pisa, il quale, colla forza del popolo di Pisa, il detto conte
Ugolino con tre suoi figliuoli e uno nipote a tradimento per fame in
alcuna torre siccome prigione fe' morire per alcuno tradimento di
castella pisane, per lui a' Lucchesi e a' Fiorentini concedute.
Per lo quale tradimento e crudeltà il detto conte Ugolino sopra
all'arcivescovo qui figurativamente così si ristora, la cui continenza
chiaramente nel testo procede.

    Noi passammo oltre, dove la gelata
      Ruvidamente un'altra gente fascia
      Non volta in giù, ma tutta rovesciata

¶ Determinate[48] le due prime qualità del tradire rompendo fidanza e
amor naturale, qui nelle seguenti due volontarie, cioè in quelle dove
l'amore naturale e la volontà accidentalmente a fidanza disposta si
rompe, a dimostrare si procede, delle quali l'una è quella che servendo
tradisce il servito, e l'altra è quella che servita tradisce il
servente. E perchè il servendo tradir non è a meritabile debito come
l'altro legato, però prima qui per men grave penultimamente si pone.
Nelle cui qualità d'alquanti nelle infrascritte chiose per simiglianti
si fa ricordanza, con quella medesima pena e cagione che di sopra per
l'altre due passate si conta, disvariandosi solo al supino e carpone
dimorare. La cui allegoria al più e al meno della vergogna passionando
si tira, chiamandola Tolomea, a derivazione d'alcuno Ebreo del popol
d'Isdrael, nominato Tolomeo, il quale anticamente a un convito per lui
ordinato a cierti suoi amici fidati, la morte, essendo alle tavole,
diede.

    Rispuose dunque: io son frate Alberigo:
      Io son quel delle frutte del mal'orto;
      Che qui riprendo dattero per figo

¶ Della presente terza qualità qui d'alcun frate godente di Romagna,
nominato frate Alberigo di Manfredi da Faenza, non essendo ancor morto,
così si ragiona, il quale convitando di suoi gran cittadini e vicini
circostanti, siccome fidati e intimi amici, al chiamar delle frutte
finalmente uccidere gli fece.

    Cotal vantaggio à questa Tolomea
      Che spesse fiate l'anima ci cade
      Innanzi che Antropos morte le dea

¶ Conciò sia cosa che qui alcuno errore alla comune gente par che si
mostri, fermamente l'anima dannando prima che 'l corpo sia morto,
possendo per pentimento salvarsi, così nel suo vero, figurativamente è
da considerare che, secondo naturalmente appare, l'umana generazione in
due principii si fonda, cioè in amore, e razionale intelletto, del quale
accidentalmente poi la fede ch'è tra uomo e uomo si cria. Onde,
privandosi di cota' due principii, non più uomo, ma iniquo volere si
considera, e dove non è principio, pentimento di contrario non cape. La
quale privazione solamente nella presente qualità si concede, per la
fede rotta da loro nell'apparenza promessa; sì che, figurativamente
parlando, ragionevolemente innanzi al dare d'Antropos, di loro così si
può dire; per la quale Antropos, secondo la considerazione di' pagani,
la generale morte s'intende; i quali al corso dell'umana vita tre idee
così produceano; la prima nel compilare della generazione infino al
nascimento, chiamandola Cloto; la seconda nella conservazione della vita
chiamandola Lacchesis; la terza nella difinizione della vita,
chiamandola Antropos, come qui in simigliante si conta[49].

    Tu 'l dei saper se tu vien pur mo giuso.
      Egli è ser Branca Doria e son più anni
      Poscia passati ch'el fu si rinchiuso

¶ Ancor vivendo, qui della presente qualità d'alcun cavaliere genovese,
nominato Messer Branca Doria, per simigliante così si ragiona, il quale
alcuna volta essendo nell'isola di Sardigna, e convitando alcun grande
ricco uomo, nominato Michele Zanca, per posseder sua ricchezza,
mangiando insieme, con un suo nipote l'uccise.


NOTE:

[48] L. _determinato_.

[49] P. 303. _Cletos ..... Lachesis ..... Atropos_.




_Comincia il XXXIV Capitolo_


    _Vexilla regis prodeunt inferni_
      Verso di noi; però dinanzi mira,
      Disse il maestro mio, se tu discerni

In questo ultimo capitolo del primo libro, ultimamente la quarta qualità
del tradimento, cioè quella che trade il servente per più grave di tutte
l'altre, così si conchiude, che siccome ella è più grave di tutte [e]
contrarie al dovere della natura, cioè d'Iddio, così nel più lontano e
contrario sito dal cielo figurativamente qui immaginata si pone, el
quale[50] l'intimo mezzo della terrestre isfera e di tutto l'universo
s'intende, al quale naturalmente, siccome mezzo dell'universo, d'ogni
parte ogni gravezza, si pigne, figurandosi i suoi operanti nella detta
ghiaccia per diversi modi trasvolti, a dimostrare che intorno dal
presente indivisibile punto diversamente il sotto e 'l sopra di loro ad
una vista si ponga; nel quale punto tra gli altri il sommo superbo nel
suo mezzo per più basso considerato si pone, cioè colui che contro al
sommo fattore in prima con superbia s'accese, il quale per questo libro
Dite si chiama, cioè peccato e volgarmente Lucifero. È figurato
grandissimo con tre visi e con tre grandissime ali, a significare che
tutto il peccato del mondo che in lui si raguna, siccome sommo male per
tre modi si piglia, cioè per ignoranza, per odio e per inpotenzia,
siccome nel suo opposito, cioè il sommo bene, ogni bene in tre modi si
prende, cioè per prudenza, per amore e per potenza; delle cui colorate
faccie quella di mezzo, cioè la rossa, a l'iniqua e odiosa ira si
figura, la gialla e bianca mista a l'impotenzia e alla scurità
dell'ignoranza; la nera, delle cui bocche figurativamente son morsi i
tre traditori che le due maggior potenzie tradiro siccome Giuda
Scariotto ispiritualmente in Gesù Cristo, e Bruto e Cassio di Roma in
Cesare, primo [segnore][51] temporalmente, i quali, secondo le storie di
Lucano, in tanta grazia di lui permanieno che ciò che volieno era fatto,
da' quali finalmente per superbia in sul palagio di Roma con due stili
di ferro finalmente a tradimento fu morto. Per lo quale Giuda, siccome
traditore di più alto dominio, la presente ultima qualità Giudecca si
chiama.

    Quando noi fummo là, ove la coscia
      Si volgie al punto in sul grosso dell'anche
      Lo duca con fatica e con angoscia

¶ Qui figurativamente si dimostra per non poter più scendere
l'immaginato trasvolgersi sotto sopra del centro per procedere a salire
nell'opposita parte della determinata infernale, la quale in opposito
emisperio alla quarta abitabile immaginata s'intende, nella cui
sommitade il monte della felicità nostra, cioè il purgatorio immaginato
si pone, siccome nelle chiose del seguente secondo libro si conta.

    Levati su, disse il maestro, in piede!
      La via è lunga e 'l cammino è malvagio
      E già il sole a mezza terza riede

¶ Per dimostrare la quantità del tempo col quale per l'inferno s'è ito,
e simigliantemente di quel col quale partendosi di sopra si torna per la
diversità di due detti emisperii del sole così si ragiona per lo quale
essendosi disceso tutta una notte, come per lo libro in più luoghi si
conta, e finalmente presso che 'n sull'oriente prodotto, nell'altro
emisperio rivolti, il contrario si segue, cioè che la notte vi surga
come nell'altro la luce, la quale a mezza terza, cioè al luogo del
cielo, onde quindi mezza terza si toglie, nel detto emisperio si
tornava. Onde per l'inferno una notte e un'altra sanza mediato giorno
per uscirsene infino al cominciamento del purgatorio per ispazio di
tempo si piglia, la cui allegoria nelle prime chiose assai chiara si
conta, considerandosi cotale emisperio opposito a quello sotto, il cui
colmo, cioè il mezzo, il sito di Gerusalem, dove Cristo fu morto,
siccome mezzo di gran secca, cioè della quarta abitabile permane. E così
dimostrata la prima viziosa infernale qualità in quella di quinci
innanzi secondamente procede, che è tra lei e le stelle.

¶ Compiute le chiose di Dante sopra la prima parte dell'Inferno ovvero
cantico, o comedia, fatte per Iacopo di Dante sido (_sic_) Figliuolo,
Amen[52]

    Amen.


NOTE:

[50] L. _al_ P. 303 _el_.

[51] P. 303: _il primo romano temporale segnore_. Ma bisogna lasciare il
_temporalmente_ che corrisponde all'_ispiritualmente_.

[52] P.: Com piute sono le chiose delynferno diAcopo.di.Dante.


           _Finito di stampare
  nella Tipografia "L'Arte della Stampa"
       Successori Landi, in Firenze
          il giorno 30 Settembre
                  1914_




NOTA DEL TRASCRITTORE


L'ortografia e la punteggiatura originali sono state mantenute.

Sono state fatte le seguenti correzioni (il testo corretto è
sulla riga sotto):


  cioè la quantità discreta e la qualità continua, secondo ben
  cioè la quantità discreta e la quantità continua, secondo ben

  il testo. In caso di lacune o di lezioni evidentemerte erronee abbiamo
  il testo. In caso di lacune o di lezioni evidentemente erronee abbiamo

  nel tempo ch'è mezzo dall'uno operare all'altro E perchè
  nel tempo ch'è mezzo dall'uno operare all'altro. E perchè

  Naturalmente a ciascuno ègnoto della detta selva
  Naturalmente a ciascuno è gnoto della detta selva

  vittoria e colla detta Adriana. Onde così in lui figurata
  vittoria e colla detta Arianna. Onde così in lui figurata

  Il quale essendo nimico della casa de' re d'Inglilterra
  Il quale essendo nimico della casa de' re d'Inghilterra

  nellesopra scritte chiose si contiene, e che Virgilio, cioè
  nelle sopra scritte chiose si contiene, e che Virgilio, cioè






End of the Project Gutenberg EBook of Chiose alla cantica dell'Inferno di
Dante Alighieri, by Jacopo Alighieri

*** END OF THIS PROJECT GUTENBERG EBOOK CHIOSE ALLA CANTICA ***

***** This file should be named 30766-8.txt or 30766-8.zip *****
This and all associated files of various formats will be found in:
        http://www.gutenberg.org/3/0/7/6/30766/

Produced by Carlo Traverso, Claudio Paganelli and the
Online Distributed Proofreading Team at http://www.pgdp.net
(This file was produced from images generously made
available by The Internet Archive)


Updated editions will replace the previous one--the old editions
will be renamed.

Creating the works from public domain print editions means that no
one owns a United States copyright in these works, so the Foundation
(and you!) can copy and distribute it in the United States without
permission and without paying copyright royalties.  Special rules,
set forth in the General Terms of Use part of this license, apply to
copying and distributing Project Gutenberg-tm electronic works to
protect the PROJECT GUTENBERG-tm concept and trademark.  Project
Gutenberg is a registered trademark, and may not be used if you
charge for the eBooks, unless you receive specific permission.  If you
do not charge anything for copies of this eBook, complying with the
rules is very easy.  You may use this eBook for nearly any purpose
such as creation of derivative works, reports, performances and
research.  They may be modified and printed and given away--you may do
practically ANYTHING with public domain eBooks.  Redistribution is
subject to the trademark license, especially commercial
redistribution.



*** START: FULL LICENSE ***

THE FULL PROJECT GUTENBERG LICENSE
PLEASE READ THIS BEFORE YOU DISTRIBUTE OR USE THIS WORK

To protect the Project Gutenberg-tm mission of promoting the free
distribution of electronic works, by using or distributing this work
(or any other work associated in any way with the phrase "Project
Gutenberg"), you agree to comply with all the terms of the Full Project
Gutenberg-tm License (available with this file or online at
http://gutenberg.org/license).


Section 1.  General Terms of Use and Redistributing Project Gutenberg-tm
electronic works

1.A.  By reading or using any part of this Project Gutenberg-tm
electronic work, you indicate that you have read, understand, agree to
and accept all the terms of this license and intellectual property
(trademark/copyright) agreement.  If you do not agree to abide by all
the terms of this agreement, you must cease using and return or destroy
all copies of Project Gutenberg-tm electronic works in your possession.
If you paid a fee for obtaining a copy of or access to a Project
Gutenberg-tm electronic work and you do not agree to be bound by the
terms of this agreement, you may obtain a refund from the person or
entity to whom you paid the fee as set forth in paragraph 1.E.8.

1.B.  "Project Gutenberg" is a registered trademark.  It may only be
used on or associated in any way with an electronic work by people who
agree to be bound by the terms of this agreement.  There are a few
things that you can do with most Project Gutenberg-tm electronic works
even without complying with the full terms of this agreement.  See
paragraph 1.C below.  There are a lot of things you can do with Project
Gutenberg-tm electronic works if you follow the terms of this agreement
and help preserve free future access to Project Gutenberg-tm electronic
works.  See paragraph 1.E below.

1.C.  The Project Gutenberg Literary Archive Foundation ("the Foundation"
or PGLAF), owns a compilation copyright in the collection of Project
Gutenberg-tm electronic works.  Nearly all the individual works in the
collection are in the public domain in the United States.  If an
individual work is in the public domain in the United States and you are
located in the United States, we do not claim a right to prevent you from
copying, distributing, performing, displaying or creating derivative
works based on the work as long as all references to Project Gutenberg
are removed.  Of course, we hope that you will support the Project
Gutenberg-tm mission of promoting free access to electronic works by
freely sharing Project Gutenberg-tm works in compliance with the terms of
this agreement for keeping the Project Gutenberg-tm name associated with
the work.  You can easily comply with the terms of this agreement by
keeping this work in the same format with its attached full Project
Gutenberg-tm License when you share it without charge with others.

1.D.  The copyright laws of the place where you are located also govern
what you can do with this work.  Copyright laws in most countries are in
a constant state of change.  If you are outside the United States, check
the laws of your country in addition to the terms of this agreement
before downloading, copying, displaying, performing, distributing or
creating derivative works based on this work or any other Project
Gutenberg-tm work.  The Foundation makes no representations concerning
the copyright status of any work in any country outside the United
States.

1.E.  Unless you have removed all references to Project Gutenberg:

1.E.1.  The following sentence, with active links to, or other immediate
access to, the full Project Gutenberg-tm License must appear prominently
whenever any copy of a Project Gutenberg-tm work (any work on which the
phrase "Project Gutenberg" appears, or with which the phrase "Project
Gutenberg" is associated) is accessed, displayed, performed, viewed,
copied or distributed:

This eBook is for the use of anyone anywhere at no cost and with
almost no restrictions whatsoever.  You may copy it, give it away or
re-use it under the terms of the Project Gutenberg License included
with this eBook or online at www.gutenberg.org

1.E.2.  If an individual Project Gutenberg-tm electronic work is derived
from the public domain (does not contain a notice indicating that it is
posted with permission of the copyright holder), the work can be copied
and distributed to anyone in the United States without paying any fees
or charges.  If you are redistributing or providing access to a work
with the phrase "Project Gutenberg" associated with or appearing on the
work, you must comply either with the requirements of paragraphs 1.E.1
through 1.E.7 or obtain permission for the use of the work and the
Project Gutenberg-tm trademark as set forth in paragraphs 1.E.8 or
1.E.9.

1.E.3.  If an individual Project Gutenberg-tm electronic work is posted
with the permission of the copyright holder, your use and distribution
must comply with both paragraphs 1.E.1 through 1.E.7 and any additional
terms imposed by the copyright holder.  Additional terms will be linked
to the Project Gutenberg-tm License for all works posted with the
permission of the copyright holder found at the beginning of this work.

1.E.4.  Do not unlink or detach or remove the full Project Gutenberg-tm
License terms from this work, or any files containing a part of this
work or any other work associated with Project Gutenberg-tm.

1.E.5.  Do not copy, display, perform, distribute or redistribute this
electronic work, or any part of this electronic work, without
prominently displaying the sentence set forth in paragraph 1.E.1 with
active links or immediate access to the full terms of the Project
Gutenberg-tm License.

1.E.6.  You may convert to and distribute this work in any binary,
compressed, marked up, nonproprietary or proprietary form, including any
word processing or hypertext form.  However, if you provide access to or
distribute copies of a Project Gutenberg-tm work in a format other than
"Plain Vanilla ASCII" or other format used in the official version
posted on the official Project Gutenberg-tm web site (www.gutenberg.org),
you must, at no additional cost, fee or expense to the user, provide a
copy, a means of exporting a copy, or a means of obtaining a copy upon
request, of the work in its original "Plain Vanilla ASCII" or other
form.  Any alternate format must include the full Project Gutenberg-tm
License as specified in paragraph 1.E.1.

1.E.7.  Do not charge a fee for access to, viewing, displaying,
performing, copying or distributing any Project Gutenberg-tm works
unless you comply with paragraph 1.E.8 or 1.E.9.

1.E.8.  You may charge a reasonable fee for copies of or providing
access to or distributing Project Gutenberg-tm electronic works provided
that

- You pay a royalty fee of 20% of the gross profits you derive from
     the use of Project Gutenberg-tm works calculated using the method
     you already use to calculate your applicable taxes.  The fee is
     owed to the owner of the Project Gutenberg-tm trademark, but he
     has agreed to donate royalties under this paragraph to the
     Project Gutenberg Literary Archive Foundation.  Royalty payments
     must be paid within 60 days following each date on which you
     prepare (or are legally required to prepare) your periodic tax
     returns.  Royalty payments should be clearly marked as such and
     sent to the Project Gutenberg Literary Archive Foundation at the
     address specified in Section 4, "Information about donations to
     the Project Gutenberg Literary Archive Foundation."

- You provide a full refund of any money paid by a user who notifies
     you in writing (or by e-mail) within 30 days of receipt that s/he
     does not agree to the terms of the full Project Gutenberg-tm
     License.  You must require such a user to return or
     destroy all copies of the works possessed in a physical medium
     and discontinue all use of and all access to other copies of
     Project Gutenberg-tm works.

- You provide, in accordance with paragraph 1.F.3, a full refund of any
     money paid for a work or a replacement copy, if a defect in the
     electronic work is discovered and reported to you within 90 days
     of receipt of the work.

- You comply with all other terms of this agreement for free
     distribution of Project Gutenberg-tm works.

1.E.9.  If you wish to charge a fee or distribute a Project Gutenberg-tm
electronic work or group of works on different terms than are set
forth in this agreement, you must obtain permission in writing from
both the Project Gutenberg Literary Archive Foundation and Michael
Hart, the owner of the Project Gutenberg-tm trademark.  Contact the
Foundation as set forth in Section 3 below.

1.F.

1.F.1.  Project Gutenberg volunteers and employees expend considerable
effort to identify, do copyright research on, transcribe and proofread
public domain works in creating the Project Gutenberg-tm
collection.  Despite these efforts, Project Gutenberg-tm electronic
works, and the medium on which they may be stored, may contain
"Defects," such as, but not limited to, incomplete, inaccurate or
corrupt data, transcription errors, a copyright or other intellectual
property infringement, a defective or damaged disk or other medium, a
computer virus, or computer codes that damage or cannot be read by
your equipment.

1.F.2.  LIMITED WARRANTY, DISCLAIMER OF DAMAGES - Except for the "Right
of Replacement or Refund" described in paragraph 1.F.3, the Project
Gutenberg Literary Archive Foundation, the owner of the Project
Gutenberg-tm trademark, and any other party distributing a Project
Gutenberg-tm electronic work under this agreement, disclaim all
liability to you for damages, costs and expenses, including legal
fees.  YOU AGREE THAT YOU HAVE NO REMEDIES FOR NEGLIGENCE, STRICT
LIABILITY, BREACH OF WARRANTY OR BREACH OF CONTRACT EXCEPT THOSE
PROVIDED IN PARAGRAPH F3.  YOU AGREE THAT THE FOUNDATION, THE
TRADEMARK OWNER, AND ANY DISTRIBUTOR UNDER THIS AGREEMENT WILL NOT BE
LIABLE TO YOU FOR ACTUAL, DIRECT, INDIRECT, CONSEQUENTIAL, PUNITIVE OR
INCIDENTAL DAMAGES EVEN IF YOU GIVE NOTICE OF THE POSSIBILITY OF SUCH
DAMAGE.

1.F.3.  LIMITED RIGHT OF REPLACEMENT OR REFUND - If you discover a
defect in this electronic work within 90 days of receiving it, you can
receive a refund of the money (if any) you paid for it by sending a
written explanation to the person you received the work from.  If you
received the work on a physical medium, you must return the medium with
your written explanation.  The person or entity that provided you with
the defective work may elect to provide a replacement copy in lieu of a
refund.  If you received the work electronically, the person or entity
providing it to you may choose to give you a second opportunity to
receive the work electronically in lieu of a refund.  If the second copy
is also defective, you may demand a refund in writing without further
opportunities to fix the problem.

1.F.4.  Except for the limited right of replacement or refund set forth
in paragraph 1.F.3, this work is provided to you 'AS-IS' WITH NO OTHER
WARRANTIES OF ANY KIND, EXPRESS OR IMPLIED, INCLUDING BUT NOT LIMITED TO
WARRANTIES OF MERCHANTIBILITY OR FITNESS FOR ANY PURPOSE.

1.F.5.  Some states do not allow disclaimers of certain implied
warranties or the exclusion or limitation of certain types of damages.
If any disclaimer or limitation set forth in this agreement violates the
law of the state applicable to this agreement, the agreement shall be
interpreted to make the maximum disclaimer or limitation permitted by
the applicable state law.  The invalidity or unenforceability of any
provision of this agreement shall not void the remaining provisions.

1.F.6.  INDEMNITY - You agree to indemnify and hold the Foundation, the
trademark owner, any agent or employee of the Foundation, anyone
providing copies of Project Gutenberg-tm electronic works in accordance
with this agreement, and any volunteers associated with the production,
promotion and distribution of Project Gutenberg-tm electronic works,
harmless from all liability, costs and expenses, including legal fees,
that arise directly or indirectly from any of the following which you do
or cause to occur: (a) distribution of this or any Project Gutenberg-tm
work, (b) alteration, modification, or additions or deletions to any
Project Gutenberg-tm work, and (c) any Defect you cause.


Section  2.  Information about the Mission of Project Gutenberg-tm

Project Gutenberg-tm is synonymous with the free distribution of
electronic works in formats readable by the widest variety of computers
including obsolete, old, middle-aged and new computers.  It exists
because of the efforts of hundreds of volunteers and donations from
people in all walks of life.

Volunteers and financial support to provide volunteers with the
assistance they need, are critical to reaching Project Gutenberg-tm's
goals and ensuring that the Project Gutenberg-tm collection will
remain freely available for generations to come.  In 2001, the Project
Gutenberg Literary Archive Foundation was created to provide a secure
and permanent future for Project Gutenberg-tm and future generations.
To learn more about the Project Gutenberg Literary Archive Foundation
and how your efforts and donations can help, see Sections 3 and 4
and the Foundation web page at http://www.pglaf.org.


Section 3.  Information about the Project Gutenberg Literary Archive
Foundation

The Project Gutenberg Literary Archive Foundation is a non profit
501(c)(3) educational corporation organized under the laws of the
state of Mississippi and granted tax exempt status by the Internal
Revenue Service.  The Foundation's EIN or federal tax identification
number is 64-6221541.  Its 501(c)(3) letter is posted at
http://pglaf.org/fundraising.  Contributions to the Project Gutenberg
Literary Archive Foundation are tax deductible to the full extent
permitted by U.S. federal laws and your state's laws.

The Foundation's principal office is located at 4557 Melan Dr. S.
Fairbanks, AK, 99712., but its volunteers and employees are scattered
throughout numerous locations.  Its business office is located at
809 North 1500 West, Salt Lake City, UT 84116, (801) 596-1887, email
business@pglaf.org.  Email contact links and up to date contact
information can be found at the Foundation's web site and official
page at http://pglaf.org

For additional contact information:
     Dr. Gregory B. Newby
     Chief Executive and Director
     gbnewby@pglaf.org


Section 4.  Information about Donations to the Project Gutenberg
Literary Archive Foundation

Project Gutenberg-tm depends upon and cannot survive without wide
spread public support and donations to carry out its mission of
increasing the number of public domain and licensed works that can be
freely distributed in machine readable form accessible by the widest
array of equipment including outdated equipment.  Many small donations
($1 to $5,000) are particularly important to maintaining tax exempt
status with the IRS.

The Foundation is committed to complying with the laws regulating
charities and charitable donations in all 50 states of the United
States.  Compliance requirements are not uniform and it takes a
considerable effort, much paperwork and many fees to meet and keep up
with these requirements.  We do not solicit donations in locations
where we have not received written confirmation of compliance.  To
SEND DONATIONS or determine the status of compliance for any
particular state visit http://pglaf.org

While we cannot and do not solicit contributions from states where we
have not met the solicitation requirements, we know of no prohibition
against accepting unsolicited donations from donors in such states who
approach us with offers to donate.

International donations are gratefully accepted, but we cannot make
any statements concerning tax treatment of donations received from
outside the United States.  U.S. laws alone swamp our small staff.

Please check the Project Gutenberg Web pages for current donation
methods and addresses.  Donations are accepted in a number of other
ways including checks, online payments and credit card donations.
To donate, please visit: http://pglaf.org/donate


Section 5.  General Information About Project Gutenberg-tm electronic
works.

Professor Michael S. Hart is the originator of the Project Gutenberg-tm
concept of a library of electronic works that could be freely shared
with anyone.  For thirty years, he produced and distributed Project
Gutenberg-tm eBooks with only a loose network of volunteer support.


Project Gutenberg-tm eBooks are often created from several printed
editions, all of which are confirmed as Public Domain in the U.S.
unless a copyright notice is included.  Thus, we do not necessarily
keep eBooks in compliance with any particular paper edition.


Most people start at our Web site which has the main PG search facility:

     http://www.gutenberg.org

This Web site includes information about Project Gutenberg-tm,
including how to make donations to the Project Gutenberg Literary
Archive Foundation, how to help produce our new eBooks, and how to
subscribe to our email newsletter to hear about new eBooks.